1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

link diretto: http://astrob.in/1413/

si tratta di una prima elaborazione.... con calma voglio provare tecniche alternative

Roberto

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra troppo gialla/marrone, dovrebbe regnare il blu, no?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non proprio, l'hbeta nella regione di m78, ma tutta la parte attorno sono deboli nebulosità marroncine in halpha che non fanno parte di m78, ma delle nebulose in cui è avvolta orione e che trovano la massima espressione in m42 e nella testa di cavallo e nell'anello di barnard...

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la forte dominante giallo/marrone con alcune zone verdi. Inoltre con quell'integrazione mi sarei aspettato anche un rapporto segnale/rumore ben diverso.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Dark,mi sono permesso di modificare leggermente la tua foto,anche io l'ho fatto per esercitazione.ho mantenuto un pò i colori che dicevi.aggiungo una senzaominante del verde
ciao Deodato

guardate se può andare la foto 78_2 che è la mia modifica.


Allegati:
m78.jpg
m78.jpg [ 258.3 KiB | Osservato 900 volte ]
m78_1.jpg
m78_1.jpg [ 224.42 KiB | Osservato 895 volte ]
m78_2.jpg
m78_2.jpg [ 259.88 KiB | Osservato 742 volte ]

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Ultima modifica di deodato.franco il venerdì 2 dicembre 2011, 7:12, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso vedere solo la versione di deodato.franco e neanche a me i colori mi convincono :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiedo scusa.

Ho capito oggi che la condivisione di fotografie astronomiche non fa per me.

Interessa solo il lato estetico e basta. A nulla serve calibrare il colore su stelle G2V o calibrarsi il monitor con sonde e ammenicoli vari.

Tanto l'unica cosa che interessa è avere un colore che piaccia (non che sia reale)... e che vi siano più dettagli o particolari, o il lato scientifico non interessa assolutamente. L'unica cosa importante è contenere il rumore e appiattire le immagini.

Chiedo scusa.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente la mia osservazione va interpretata come un "sicuro che sia giusto il colore?" e non come un "puah fa schifo il colore".
D'altronde le immagini che girano sono leggermente diverse, ma certo possono anche essere sbagliate quelle.
Però dovresti argomentare in maniera più approfondita a questo punto...

Comunque scientificamente ottima sulla fiducia, allora, eh! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
darkfire ha scritto:
chiedo scusa.

Ho capito oggi che la condivisione di fotografie astronomiche non fa per me.

Interessa solo il lato estetico e basta. A nulla serve calibrare il colore su stelle G2V o calibrarsi il monitor con sonde e ammenicoli vari.

Tanto l'unica cosa che interessa è avere un colore che piaccia (non che sia reale)... e che vi siano più dettagli o particolari, o il lato scientifico non interessa assolutamente. L'unica cosa importante è contenere il rumore e appiattire le immagini.

Chiedo scusa.


Roberto, nelle fotografie astronomiche il lato estetico "necessariamente" deve avere la sua parte. Come ben sai sul mio sito ho inserito un documento dove spiego come calibrare correttamente il colore con una stella G2V in quanto lo ritengo fondamentale nel processo di elaborazione. Ma quella calibrazione E' SOLO L'INIZIO, non la fine del processo di bilanciamento colori!

Altro esempio: le nebulose planetarie; l'OIII è "in mezzo tra il blu ed il verde". C'è chi lo rende più verde e chi lo rende più blu, perchè preferisce una tunta piuttosto che l'altra; posso anche pensare che il verde acceso sia quello che "deve" essere per via della calibrazione G2V, ma a me l'OIII verde acceso fa schifo e quindi non lo userò.

Ultima cosa: qui di sapienti non ce ne sono, ed ognuno usa le tecniche che meglio crede. Se ritieni che le tue foto siano perfette allora non hai nessuna necessità di confronto e di miglioramento ed il forum è solo motivo di frustrazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Guardati questa, così per confronto:

http://www.robgendlerastropics.com/M78NMMosaic.html

Ora non saprei dirti se è calibrata con la stella G2V e nemmeno se il mio monitor è sufficientemente "a posto" però concordo con gli altri nel dire che i tuoi colori hanno qualcosa che non vanno e, condivido Nicola nel dire che dalla montagna (quindi si presuppone un cielo ok) e tutta quell'integrazione sia un'immagine molto rumorosa.

Poi se il tuo target non è la ludicità delle foto che posti, ma invece ricerchi, che so', la magnitudine limite che riesci a raggiungere e quindi applichi dei filtri per "estrarre" tutto il possibile, allora è un altro discorso; però dovresti premetterlo prima, almeno sappiamo di cosa stiamo parlando.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010