1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ciao a tutti,

E' stata censita sul sito VSX (Variable Star Index) dell' AAVSO una nuova stella variabile in Perseo con codice VSX J020620.3+501542.

Si tratta di una variabile ad eclisse di tipo EB (prototipo Beta Lyrae) con periodo P=0.4290 d (+/- 0.0002), ampiezza di 0.08 mag V (+/- 0.01), indice di colore V-R=0.38 (+/- 0.02).

Per chi volesse osservarla ecco la scheda con le caratteristiche (cartina e stelle di riferimento): http://digilander.libero.it/A81_Observatory/documenti/var061Per_reference_data.pdf

Ho scoperto la variabilità della stella analizzando le sessioni fotometriche fatte sull'asteroide Heracles che il 18 novembre si trovava a transitare da quelle parti.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Allegati:
2MASS_J02062032+5015426_Phased_Plot.png
2MASS_J02062032+5015426_Phased_Plot.png [ 36.04 KiB | Osservato 287 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh che dire Lorenzo, un plauso alla tua perseveranza nella ricerca astronomica.
Complimentoni!!!!

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Il bello di questa disciplina è quello di poter contribuire ciascuno nel suo piccolo!

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Ciao.

Bravo, hai fatto un buon lavoro nel prendere questa variabile.
Quale filtro fotometrico hai usato? Con quale esposizione? Noi facciamo spesso fotometria con gli strumenti che abbiamo, e spesso ci chiedono misure.

Saluti

Fabio

[Link rimosso dall'amministratore Lead Expression]


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 13 dicembre 2011, 15:37, modificato 1 volta in totale.
Spam. Contattare lo staff tramite mp per eventuali dubbi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Fabio Martinelli ha scritto:
Ciao.

Bravo, hai fatto un buon lavoro nel prendere questa variabile.
Quale filtro fotometrico hai usato? Con quale esposizione? Noi facciamo spesso fotometria con gli strumenti che abbiamo, e spesso ci chiedono misure.


Ciao Fabio,
ho usato i filtri fotometrici Custom Scientific (Johnson V, Cousins R). Nella prima sessione del 18 novembre ho usato un tempo di esposizione di 90 secondi (limitato dalla velocità dell'asteroide Heracles sul quale stavo lavorando). Nella successiva osservazione di conferma del 26 novembre ho usato un tempo di 180 secondi per migliorare il rapporto S/N.
Mi occupo prevalentemente di fotometria di asteroidi ma spesso mi capita di "inciampare" in qualche stella variabile. Con questa ormai sono ad otto censite ufficialmente e due ancora da confermare.

Saluti
Lorenzo Franco

----------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova stella variabile in Perseo
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo!
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010