1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la dmk21 mono e la atik 16 ic mono
La prima la uso solo per il sole in Halfa.
La seconda solo per l'autoguida anche perché l'ho avvitata al telescopio di guida.
Ho fatto una volta solo dei test di notte da casa e su luci di un paese ad alcuni km di distanza
La Atik era molto più sensibile tanto che le luci dei lampioni saturavano anche con tempi ridotti mentre con la DMK dovevo alzare i tempi di integrazione per saturare.
Ovviamente sono due camere diverse (la atik 16 è un USB 1.1).
Sul cielo in autoguida avevo prima una magzero MZ5 mono ma in confronto alla Atik era un pianto e un lamento.
Ovviamente è sempre meglio avere qualcosa di dedicato ma se dobbiamo scendere a compromessi si deve valutare a cosa dare la preferenza. Imaging o autoguida?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Tuvok spero giustificherà questo parziale O.T.


Mi associo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
un OT che chiarisce un pensiero IT non è un OT :D
devo dire che nemmeno io avevo mai sentito chiamare "fotocamera" un ccd (in questo ambito) e, quindi non riuscivo a seguire (anche se avevo sospettato cosa intendesse fabio :D)

tornando al cuore del problema, pero', mi (e vi) chiedo un ulteriore chiarimento.
una camera per autoguida l'unica cosa che deve fare (corregetemi se sbaglio) è trovare una stella guida nel maggior numero di casi possibile, ho spesso letto che le dmk su ottiche aperte (come sarebbe il mio rifrattore f5) non hanno mai problemi a trovare una stellina, non è vero? perchè dovrei scegliere una camera con maggiore sensibilità "sacrificando" (o scendendo a compromessi) il planetario?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Efettivamente non c'è ragione. Se vuoi fare riprese sul Sole ed il planetario prendi una buona telecamera. Se poi un domani in alcune circostanze si dovesse rivelare insufficiente come camera guida sei sempre in tempo a prendere una camera guida più sensibile. Se prendi solo una buona camera guida il planetario ed il Sole non lo fai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
tornando al cuore del problema, pero', mi (e vi) chiedo un ulteriore chiarimento.
una camera per autoguida l'unica cosa che deve fare (corregetemi se sbaglio) è trovare una stella guida nel maggior numero di casi possibile, ho spesso letto che le dmk su ottiche aperte (come sarebbe il mio rifrattore f5) non hanno mai problemi a trovare una stellina, non è vero? perchè dovrei scegliere una camera con maggiore sensibilità "sacrificando" (o scendendo a compromessi) il planetario?


Scusa un attimo Tuv. Analizziamo i fatti e vediamo cosa mi sfugge perché non capisco che dubbi hai.
I contendenti sono DMK 21 (ICX 098) e MAGZERO I-NOVA PLA-MX (ICX618)
Andiamo al confronto e vediamo chi vince:
Sensibilità: Magzero
Framerate e versatilità in framerate: Magzero (da verificare, però. Mi pare di capire che con il roi il framerate vada anche oltre i 60fps, ma in ogni caso il framerate magzero non è fisso su 4 valori).
Profondità di ripresa: Magzero (12bit in uscita)
Presa ST4: Magzero
Driver Ascom: Magzero
Espandibilità: Magzero (almeno in potenza)
Risoluzione: Pareggio
Prezzo: DMK (per 35 euro)

Mi spieghi perché sei indeciso su cosa prendere?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
I contendenti sono DMK 21 (ICX 098) e MAGZERO I-NOVA PLA-MX (ICX618)
Andiamo al confronto e vediamo chi vince:
Sensibilità: Magzero
Framerate e versatilità in framerate: Magzero (da verificare, però. Mi pare di capire che con il roi il framerate vada anche oltre i 60fps, ma in ogni caso il framerate magzero non è fisso su 4 valori).
Profondità di ripresa: Magzero (12bit in uscita)
Presa ST4: Magzero
Driver Ascom: Magzero
Espandibilità: Magzero (almeno in potenza)
Risoluzione: Pareggio
Prezzo: DMK (per 35 euro)

Messa così Pilolli ha ragione. Io ti ho parlanto della DMK21 perché era la tua proposta iniziale, perché ne posseggo una e so come funziona negli ambiti di cui abbiamo parlato e perché secondo me alcuni suggerimenti erano fuori strada. A differenza di Pilolli che ha una conoscenza enciclopedica di tutte le novità manco sapevo di questa nuova Magzero (per me la Magzero era quella con CMOS tanto di moda alcuni anni orsono e che andava bene giusto per la guida visto il rumore imbarazzante).

Solo una precisazione assolutamente OT per Pilolli: la DMK21 ha un framerate massimo di 60fps, ma può riprendere con tempi di posa più lunghi (in teoria fino ad un'ora, anche se sconsiglio vivamente di provarci) ed il framerate ovviamente vi si adatta. Il filmato viene riprodotto a 60fps, 30fps, 15fps o 7.5fps, ma registrato alla massima velocità possibile per il tempo di posa impostato limitatamente al framerate impostato. In pratica se imposti 60fps ed 1/1000 di secondo o 60fps ed 1/100 di secondo registrerai circa 60 fotogrammi in un secondo (il perché del circa richiederebbe una discussione a parte e probabilmente non frega un tubo a nessuno visto che si tratta di una camera ormai fuori moda), ma se imposti 1/40 di secondo a 60fps registrerai circa 40 fotogrammi in un secondo (che poi saranno riprodotti più rapidamente nel video, ma a chi usa i filmati per ottenere immagini planetarie questo particolare non interessa).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
Pilolli ha scritto:
tuvok ha scritto:
tornando al cuore del problema, pero', mi (e vi) chiedo un ulteriore chiarimento.
una camera per autoguida l'unica cosa che deve fare (corregetemi se sbaglio) è trovare una stella guida nel maggior numero di casi possibile, ho spesso letto che le dmk su ottiche aperte (come sarebbe il mio rifrattore f5) non hanno mai problemi a trovare una stellina, non è vero? perchè dovrei scegliere una camera con maggiore sensibilità "sacrificando" (o scendendo a compromessi) il planetario?


Scusa un attimo Tuv. Analizziamo i fatti e vediamo cosa mi sfugge perché non capisco che dubbi hai.
I contendenti sono DMK 21 (ICX 098) e MAGZERO I-NOVA PLA-MX (ICX618)
Andiamo al confronto e vediamo chi vince:
Sensibilità: Magzero
Framerate e versatilità in framerate: Magzero (da verificare, però. Mi pare di capire che con il roi il framerate vada anche oltre i 60fps, ma in ogni caso il framerate magzero non è fisso su 4 valori).
Profondità di ripresa: Magzero (12bit in uscita)
Presa ST4: Magzero
Driver Ascom: Magzero
Espandibilità: Magzero (almeno in potenza)
Risoluzione: Pareggio
Prezzo: DMK (per 35 euro)

Mi spieghi perché sei indeciso su cosa prendere?


aggiungi:
reperibilità sull'usato: dmk :D

a parte gli scherzi il confronto era con la atik, di questa magzero ne ho letto solo qualcosina sul tuo blog e non ne so altro, è evidente che, come dice pure ivaldo, messa cosi' non c'è paragone :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò cinico ma ragiono anch'io come Pilo!
Nel senso che ormai giudico i CCD solo in funzione delle loro caratteristiche di sensibilità e relativa efficienza quantica.
Quindi se Anto mi chiedi quale migliore camera per il planetario/autoguida...bhè la risposta è ogni CCD con il 618 dato che ha abbondantemente sensibilità maggiore rispetto al "vecchio" 098.
Dopodichè ragiono anche sul lato meccanico strutturale e quello software.
Il mio modello, oltre al 618, ha anche l'uscita ST-4 e tutte le relative compatibilità.
La DMK21 con il 618 ha solo il sensore...così come la Flea3, la Basler acA640.
Per quanto riguarda il software purtroppo non sono ancora riuscito a testarlo. Tuttavia ha un'ottima interfaccia già inclusa anche per l'autoguida e quindi avresti sia la ripresa planetaria che l'inseguimento in un unico software. In più ha anche quel rarissimo convertitore di formati da avi/ser e viceversa!
Unico neo: mai testata...solo nel giardino in una situazione penosa di seeing...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010