1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurarsi che a me lo xenomorfo-pensiero era sembrato più un.... come si dice in breve: "tirare una freccia nel muro, disegnarci un bersaglio intorno e poi dire che si è fatto centro" ? :roll:

Sarà, ma io continuo a pensarla come Yourockets, un telescopio va confrontato a parità di scopo d'impiego (visuale, fotografico, alti ingrandimenti, largo campo, pronto impiego, postazione fissa, deepsky, hires, sole, pianeti, stelle doppie, dal balcone, dalal finestra, dal giardino, dalla cima del Kilimangiaro, che entri nel bagaglio a mano, che sia trainabile , che entri in uno zaino, in una smart, in una suv, che stia smontato sotto il letto, che si usi da seduto, da uno scaleo, da sdraiato, da una barca, che stia bene in salotto.... etc. etc. potrei andare avanti per 15 pagine)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè vicchio...tutte condizioni soggettive e condivisibili.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto:
X = Y + Z (visuale, fotografico, alti ingrandimenti, largo campo, pronto impiego, postazione fissa, deepsky, hires, sole, pianeti, stelle doppie, dal balcone, dalal finestra, dal giardino, dalla cima del Kilimangiaro, che entri nel bagaglio a mano, che sia trainabile , che entri in uno zaino, in una smart, in una suv, che stia smontato sotto il letto, che si usi da seduto, da uno scaleo, da sdraiato, da una barca, che stia bene in salotto).
Semplicissimo! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora si potrebbe dire che:

I telescopi si confrontano a parità di..... tipo di utilizzo :idea:

Oh My God! :shock: 15 pagine per arrivare a questa ovvietà? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E no.
Perchè per esempio se tu sei in una situazione ottimale per scegliere qualsiasi diametro o configurazione, a PARI prezzo cosa ti compri?
Un tele più piccolo ma sulla carta eccellente tipo Takahashi, AP e similari per intenderci, oppure cresceresti di diametro?
Se fossi un astroimagers prenderesti un Mewlon 250 o un Newton da 14"-16" (oppure un C14)?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Raf ha scritto:
E no.
Perchè per esempio se tu sei in una situazione ottimale per scegliere qualsiasi diametro o configurazione, a PARI prezzo cosa ti compri?
Un tele più piccolo ma sulla carta eccellente tipo Takahashi, AP e similari per intenderci, oppure cresceresti di diametro?
Se fossi un astroimagers prenderesti un Mewlon 250 o un Newton da 14"-16" (oppure un C14)?
Raf


E no. :D
in questo caso estremo farei un colpo di telefono al Sig. Takahashi e gli chiederei di produrre, solo per me, un Mewlon da 16", anzi, da 26"! ;)
perchè limitarsi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto che ancora si tende a portare contributi limitati al discorso (almeno in molti casi)
L'utilizzo di uno strumento è molto variabile.
Meglio spendere xxx su un dobson da 16" oppure la stessa cifra su un apo da 4" e montatura EQ6?
Se faccio visuale la domanda non si pone, ovviamente.
Ma se faccio invece riprese Hires e ho solo queste due scelte dovrò adattarmi. O rinuncio al diametro ma ho la montatura motorizzata oppure tengo il diametro e mi "arrangio"
Se poi faccio foto di nebulose estese del profondo cielo ovviamente scelgo il 4"

Ma anche non estremizzando è normale che uno strumento non sia solo diametro ma anche correzione ottica, campo più o meno corretto, meccanica ottima, robusta, decente o deficitaria, ecc. ecc. ecc.
Secondo le esigenze di ciascuno e sempre a parità di spesa sarà preferibile uno schema o un altro.
E ovviamente ho volutamente escluso il tuning che spesso si deve fare allo strumento per renderlo performante secondo le proprie esigenze.

E ritorno al mio primo post:
Meglio un camion da 200.000 euro o una sportiva dalla medesima cifra?
Se uno lo usa per le sole prestazioni sportive il camion è ovviamente da scartare ma se uno deve trasportare merce per tutta l'Europa è sicuramente meglio il camion.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempio pratico non di fantasia ma perfettamente reale. Ho trovato un bellissimo Meade LX200 ACF 12" completo di tutto, anche ad un buon prezzo (relativamente, s'intende). Soddisfa molti requisiti per me importanti, ha un buon diametro, una ottica valida, un puntamento goto precisissimo e anche semplice da usare. Le stelle doppie sarebbero una goduria ed anche il deep non sarebbe da buttar via con 12". Però non ce la faccio a montarlo da solo sul cavalletto, è troppo pesante anche per me che non sono un mingherlino, anche tre scalini sarebbero difficili da fare. Uno dei componenti di Z riesce ad azzerare il tutto. Forse l'equazione andrebbe riscritta:
X = Y*Z
8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbagliato. Per i Meade esiste l'eccezione, si confrontano a parita' di peso :mrgreen: e ho fior di post a testimonianza di cio'.

Rientro in topic. Nonostante tutte le cose dette, in realta' vedo una cosa stabile: il parametro usato piu' di sovente e' il diametro e non e' detto che sia vero. Perche' proprio lui?
Non so, magari si potrebbe dire che il parametro diametro e' quello che pone piu' limiti tecnologici, e' da sempre il collo di bottiglia, ma questo andrebbe relegato alla scalata dei massimi telescopi, non ad una recensione di telescopi piu' o meno commerciali.
Quindi quel parametro e' discutibilissimo e lo degradiamo dallo status di rappresentante unico oggettivo.
Ora rimane solo da capire se qualcuno pensa che si possano trovare sostituti che possano essere oggettivi universali.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Esempio pratico non di fantasia ma perfettamente reale. Ho trovato un bellissimo Meade LX200 ACF 12" completo di tutto, anche ad un buon prezzo (relativamente, s'intende). Soddisfa molti requisiti per me importanti, ha un buon diametro, una ottica valida, un puntamento goto precisissimo e anche semplice da usare. Le stelle doppie sarebbero una goduria ed anche il deep non sarebbe da buttar via con 12". Però non ce la faccio a montarlo da solo sul cavalletto, è troppo pesante anche per me che non sono un mingherlino, anche tre scalini sarebbero difficili da fare. Uno dei componenti di Z riesce ad azzerare il tutto. Forse l'equazione andrebbe riscritta:
X = Y*Z
8)


Ma scusa hai difficoltà con 17kg di tubo?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010