1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia con 130/900 su eq2
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
Salve a tutti sono un ragazzo alle prime armi con questo fantastico mondo.
Ho acquistato da poco più di una settimana uno skywatcher 130/900 su eq2...per ora ho osservato il cielo con discreti risultati(almeno per me)ad esempio sono riuscito a vedere le lineette su giove XD .quello che mi interessa a me è la fotografia tramite telescopio,posseggo una canon d7000.di cosa avrei bisogno per poterla adattare?gli uculari ed i barlow comprati separatamente vanno bene per qualsiasi marca di telescopio?
p.s bel sito^^!!!!


Ultima modifica di Flyares il mercoledì 30 novembre 2011, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info generali
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
Il telescopio è ottimo per iniziare.
Traballava giove? :D
La montatura è l'unica pecca, troppo sottodimensionata per il visuale
Complimenti anche per la Canon (o Nikon?) :D

Per quanto riguarda la fotografia col 130 ti mando a questo link di discussioni.
viewtopic.php?f=17&t=63646&hilit=130+foto


Flyares ha scritto:
p.s bel sito^^!!!!

Prova a cambiare il titolo del messaggio. Secondo me potresti ricevere molte più risposte :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info generali
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
grazie per la tempestiva risposta,ma cosa intendi per montatura sottodimenzionata?che importanza ha la montatura in generale?scusa le mille domande ma sono neofita... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info generali
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mille domande? Ne hai fatte solo due :D
Sottodimensionata vuol dire che traballa troppo.
In visuale va bene, anche se alla lunga stanca.
In foto è tutta un'altra cosa. Il mosso si vedrebbe subito.
Avresti le stelle allungate, a zigzag ecc ecc..
E poi servirebbe anche il motorino in dec. Quella ha solo il motore in AR.
La montatura in astronomia è importante perchè non è un cavalletto qualsiasi.
E' fatta in modo che sia parallela all'asse terrestre per poter inseguire i corpi celesti.
Il lavoro lo fa il motore in AR.
Un motore in dec è importante in fotografia per poter correggere le imperfezioni dello stazionamento
della montatura.. oppure imperfezioni meccaniche della montatura stessa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info generali
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco nella discussione per una questione legata al forum, visto che le domande non sono "generali" ma sono piuttosto legate alla tua strumentazione, sarebbe più efficiente cambiare il titolo del topic in qualcosa tipo "È possibile fare fotografia con la EQ2?". Per fare ciò modificando il tuo primo messaggio potrai cambiare anche il titolo dell'intera discussione, così è più facile trovare aiuto per il tuo specifico problema.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia con 130/900 su eq2
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
grazie di nuovo x le tempestive e preziose risposte :) ho appena modificato il titolo,comunque che cosa sono il dec ed il motore ar ? quanto mi può costare?
Le lenti barlow e oculari sono universali o mi ci vogliono delle stessa marca del telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia con 130/900 su eq2
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche qualche lettura per iniziare non sarebbe male. :wink:
Ho conosciuto tante persone che si sono disamorate a questa passione perchè non riuscivano ad avere anche piccole soddisfazioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia con 130/900 su eq2
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Flyares ha scritto:
grazie di nuovo x le tempestive e preziose risposte :) ho appena modificato il titolo,comunque che cosa sono il dec ed il motore ar ? quanto mi può costare?
Le lenti barlow e oculari sono universali o mi ci vogliono delle stessa marca del telescopio?

Le barlow e gli oculari sono universali. Ci sono da 31,8 mm e da 2" (non so le misure esatte dei due pollici, tutti dicono "trentuno e otto"
e "due pollici") :D Il focheggiatore del tuo telescopio accetta solo 31.8.

Per le altre domande http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
La tua montatura equatoriale è del tipo "alla tedesca".

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010