1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari sarebbe anche una buona idea di spiegare il tuo metodo di disegnare ed elaborare per potere imparare l'uno dell'altro...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Non è un vero tutorial, ma io faccio così:
Il disegno fatto direttamente all'oculare è un abbozzo, che riporta tutti i dettagli, mentre quello definitivo lo faccio a tavolino, su carta bianca, curando bene le sfumature.
Poi faccio la scansione del disegno ottenuto e lo importo in un programma di fotoritocco (io uso Gimp), e lo inverto. Se l'immagine appare troppo scura rispetto l'originale la correggo con la funzione 'Curve'. Faccio una selezione attorno all'oggetto e applico una sfumatura gaussiana (di gradazione opportuna, non troppo forte) in modo da ridurre la granulosità che viene acquisita in seguito alla scansione, e per dare al tutto un maggiore realismo. Non altero l'aspetto delle stelle, in quanto preferisco far vedere che sono fatte a matita. Tolgo poi eventuali impurità che simulano le stelle, dovute a grani di polvere sullo scanner.
Per le osservazioni "normali" che faccio questo è tutto (e avranno i vari appunti a matita), mentre per quelle delle planetarie del catalogo che sto facendo, come quella della presente discussione, seleziono l'area del disegno e ritaglio alla selezione, quindi salvo. Poi, importo il file (jpeg, tif o altri formati) in Illustrator, con cui è stata fatta la scheda standard nera che vedete, e lo posiziono. Poi aggiungo i dati della planetaria in oggetto, i commenti, la scala e l'orientazione.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7662
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione, Orionmax! Anche un buono consiglio della sfumatura gaussiana... lo proverò anche la prossima volta!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010