1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il disegno di ieri sera, dopo il suggerimento di King. Un cielo un pò velato, della luce della luna... ma cmq l'ho visto bene, anche se non è mica così facile che il suo magnitudine di 9,9 fa credere. Una cosa che ho notato è che oltre la stella chiara nell'angolo sopra-destra la galassia diventava all'improvviso molto meno chiara. Questo mi ha sorpreso un pò perchè si aspetta che una galassia si disperde poco a poco finchè non è più visibile.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC891.jpg
NGC891.jpg [ 263.96 KiB | Osservato 1382 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Siamo quasi a livello fotografico direi... complimenti :shock:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:wink:

In genere, se ci penso bene, le galassie di taglio sfumano molto meno col fondo cielo alle loro estremità, o almeno questa è la sensazione visiva che danno, credo che pensarle "di faccia" (come M101 o M51) e immaginare di ruotarle fino a farle diventare di taglio possa far intuire il perchè : all'estremità c'è comunque il fenomeno della sovrapposizione prospettica di tutti gli addensamenti stellari delle braccia, che in genere non sono affatto poco dense, nemmeno dove lambiscono il "bordo del disco".

Ma è una teoria tutta mia, inventata sul momento proprio grazie alla sensazione che Peter ci ha scritto... :oops: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter è sempre un piacere vedere i tuoi disegni... non ho mai osservato questa galassia. Risulta bella grande nell' oculare ecco perche' la sua luminosita' si disperde. Davvero bella, da vedere...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ragazzi! :D La cosa strana era per me che la dispersione della luce era così brusca. Oltre questa stellina la galassia era molto, ma molto meno chiara che verso il suo centro, anche se non è neanche alla metà dei bracci ed i bracci nell'altra direzione restano chiari fino alla fine della galassia. Sono curioso di leggere le vostre osservazioni, se sono simili...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ecco il disegno di ieri sera, dopo il suggerimento di King. Un cielo un pò velato, della luce della luna... ma cmq l'ho visto bene, anche se non è mica così facile che il suo magnitudine di 9,9 fa credere. Una cosa che ho notato è che oltre la stella chiara nell'angolo sopra-destra la galassia diventava all'improvviso molto meno chiara. Questo mi ha sorpreso un pò perchè si aspetta che una galassia si disperde poco a poco finchè non è più visibile.

Ciaooo!

Peter
Wow! Questa è davvero spettacolare, Peter!

Non sono ancora riuscito a vederla :oops: Devo rifarmi assolutamente! Sai se c'è possibilità di vedere la 891 anche col mio 10"? Il mio cielo in media è di Bortle 7. Solo nelle serate migliori raggiungere Bortle 6 :)

Buone osservazioni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ho visto questo nuovo disegno ero con il tablet, ho ingrandito l'immagine ed ho visto solo stelle su un fondo nero.
Allora ho pensato "anche Peter non riesce a vederla, come me" :D
Poi mi sono reso conto che era una questione di monitor :cry:

Vabbe', l'ho cercata sotto un pessimo cielo, riproverò.
Aggiungo anche questo disegno agli altri :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC891
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Peter, anche questo disegno è a dir poco stupendo!!

Ormai sei veramente un maestro del genere!!

Continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010