1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 25.11 e gif eclisse ganimede
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Inizio a postare qualche ripresa della serata del 25 Novembre, con buon seeing ma umidità elevata.
Questa è una delle riprese di giove a colori con la SPC900. Erano tutte molto belle ed ho fatto fatica a selezionarne una per voi :lol:

I dati in foto (è un resize al 150%)
Mostra Giove con Ganimede parzialmente eclissato. Spero vi piaccia.

Allegato:
2011.11.25__214442_Giove_e_Ganimede.jpg
2011.11.25__214442_Giove_e_Ganimede.jpg [ 120.44 KiB | Osservato 1241 volte ]



Inoltre, a proposito di Ganimede eclissato, leggendo un recente post in cui un amico del forum la stessa sera alla stessa ora aveva ripreso Ganimede eclissato, mi sono rivisto bene tutte le riprese a colori fatte in quel lasso di tempo, ed ho scoperto che senza rendermene conto avevo ripreso anche io l'eclisse. :shock: :P

Da qui mi è venuto in mente di fare una breve ma simpatica animazione dell'evento, che vi allego di seguito:
I fotogrammi li ho lasciati molto al naturale, così come li avevo ripresi. Volutamente l'ho lasciata ad 1 fps per gustare meglio la "comparsa" del satellite :mrgreen:

http://postimage.org/image/fki1fciit/

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bel Giove, mi piace molto la naturalezza ed anche il bilanciamento dei colori, tutto ben ponderato. Bravissimo, è davvero un eccellente risultato, il resize al 150% inoltre non degrada l'immagine, complimenti :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Ciao , sono nuovissimo del forum , bellissima foto e bella anche l' animazione , mi stò avvicinando ora alla astrofotografia , fino ad ora ho usato una newton 150 F5 su EQ3/2 motorizzata solo in AR , qualche mese fà ho acquistato una HEQ5 pro , e adesso stò aspettando un newton 200 F5 , ho già fatto qualche ripresa di giove con il primo setup (non è il primo della mia vita) , usando , mi vergogno a dirlo , la webcam per PS2, che avevo inutilizzato da qualche anno (un regalo fatto a mio figlio) , e devo dire che è stata quella esperienza che mi ha scaturito la curiosità e la voglia di approfondire questa branchia dell' astronomia . Ho visto che ne post di Cikket parla di 160 ADU , c' è una formula per decidere questo o c' è un valore preciso per ogni pianeta ?

Grazie .

Emiliano.

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima la foto, e ancora più bella l'animazione! Davvero una sequenza molto molto suggestiva! Complimentissimi! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita che bel giove! hai pripsreso anche un bel momento con l'eclisse di un suo satellite! spettacolo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie a Twuister, Emiliano, Luke e Skiwalker (gli ultimi due non sono la stessa persona, eh! :lol: )

@Emiliano: non so se c'è una formula per calcolare gli ADU, io ho appreso di questi valori leggendo in giro ed anche qui. Applicando quanto letto nella pratica vedo che con valori compresi tra 160 e 190 si effettuano riprese ne troppo scure ne troppo chiare, evitando così il rischio di sottoesporre o sovraesporre determinate aree in fase di elaborazione.
Anzi, a dire il vero fino ad un mesetto fa ancora non avevo capito precisamente cosa fossero questi ADU :oops: :lol: ,e ciononostante operando ad occhio non andavo troppo fuori scala nelle riprese :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella questa immagine Max! Bravo! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Andrea.
Ho anche in canna altre belle riprese R.IR che sto elaborando ora.

Fortunatamente dopo il lungo periodo di nuvolo e pioggia, se non ho nebbia sto godendo di un seeing da 7 mediamente, a volte con punte anche di 8, ed inferiore al 7 solo per brevi momenti.
Questo aiuta, e non poco!

Vedi però che grazie ai tuoi suggerimenti mi riescono elaborazioni meno forzate e pesanti e più naturali. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Cikket, bellissime immagini, complimenti.

Sulla SPC imposti massima esposizione e regoli il gain di conseguenza oppure preferisci usare esposizioni piu' rapide con gain elevati?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Semmy, grazie anche a te.
Su giove riprendo a 13 fps, esposizione 1/25 (a volte ho provato anche 1/33, ma poi devo alzare troppo il gain), e regolo l'esposizione e la luminosità di conseguenza.
ADU a 160-170
Gamma a 0 o quasi.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010