1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. Però mi sembra che abbia un bel cercatore, fose con l'aiuto di quello... però prima va centrato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se osservi Giove col 26 mm non vedrai molti particolari, l'ingrandimento è troppo basso.


ma NON può essere uguale al settantino è un confronto che ho fatto più volte.
potresti avere in tubo non in temperatura ( probabile)
il tubo potrebbe ( uso il condizionale per amor di retorica) essere scollimato
potresti avere un tubo scollimato non in temperatura ( e la dò al 70/80%).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si mettono accanto anche a 76 ingrandimenti si vede che tra il 70 mm ed il C8 c'è differenza. Se si va a memoria allora il ricordo indora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, ma non trascurerei i due fattori di cui sopra ( sempre della serie strumenti grandi ai principianti :) ) qwerty ( :) bel nick: impronunciabile, ma facilissimo da scrivere :) ) non ha mai usato uno specchio, forse non ha nemmeno pensato di controllare la collimazione e non forse non sa che uno strumento del genere una volta portato fuori ha bisogno di due o tre ore per rendere come si deve <8 infatti conviene metterlo fuoir intorno alle 18 a sole tramontato...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
Per la la collimazione ieri sera facendo due prove viste su internet sembra apposto...
Mi sono impressionato per quanto si riesce ad osservare con seeing non proprio buono.
Abituato al 70 eq ho visto una miriade di oggetti, come mi spostavo vedevo una chiazza bianca.
Dall'altra parte pero' non mi piace il fatto che si vedono cosi' tanti oggetti che la maggior parte non riesco neanche a capire quali siano.
Insomma, mentre prima vedendone molti meno facevo 1+1 e sapevo cosa osservavo, ora diciamo e' tutto molto piu' complicato/impegnativo.
Detto questo, non so' se lo terro' o se lo vendo a piu' di quello che l'ho preso
(e' tenuto molto bene), magari mi prendo qualcosa di inferiore, una via di mezzo tra il 70 e il c8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la prima volta che sento qualcuno che si lamenta del fatto che col suo telescopio si vedono troppi oggetti!
Credimi, se con il C8 non ti trovi bene e vuoi prendere qualcosa di inferiore allora vuol dire che forse l'astrofilia non fa per te. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
venderlo??? e speculandoci??? 1) sei pazzo 2) siamo molto diversi ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1924
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, secondo me è un ottimo prezzo, considerato che, dalle foto che hai accluso si può affermare tranquillamente che non è il C8 base, cioè il Celestar. Infatti ha un treppiede di tutto rispetto e la wedge che sembra regolabile.
Ma si vede chiaramente che ha il cercatore con diagonale grande, che è almeno un 8x50 (ma forse di più), che già di per sè ha un valore sugli 80 - 90 euro. Così come il riduttore di focale della stessa marca, che ha pure uguale valore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
fabio_bocci ha scritto:
E' la prima volta che sento qualcuno che si lamenta del fatto che col suo telescopio si vedono troppi oggetti!
Credimi, se con il C8 non ti trovi bene e vuoi prendere qualcosa di inferiore allora vuol dire che forse l'astrofilia non fa per te. 8)


haha detto così è assurdo, però se ti metti nei miei panni io che andavo su stellarium per trovare un oggetto, dopo di che puntavo e vedevo quell'oggetto e mi sentivo come dire wow
solo il fatto che puntavo il telescopio verso un oggetto lontano xxx anni luce mi lasciava sbalordito.
non puntavo neanche quelli di magnitudine troppo alta perchè tanto sapevo che non ci avrei azzeccato nulla.

mentre questo invece, punto, vedo un oggetto che non sò che oggeto sia, sposto di 1 grado nel "tragitto" becco altri 3 oggetti che non sò neanche quelli cosa siano, insomma preferivo quasi sapere cosa puntavo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
qwertyy ha scritto:
...insomma preferivo quasi sapere cosa puntavo


questo è quello che, piu' o meno, amiamo sapere tutti.
pero' ci sono due approcci:
1. provare a vedere di meno
2. provare a imparare a capire come fare a riconoscere cio' che si vede.

in genere l'aprroccio 2. è quello piu' interessante e stimolante ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010