1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo dire che la scelta di una telecamera piuttosto che una fotocamera, è giustificata dal voler fare riprese solari in H-alpha, per le quali è necessario riprendere molti frames al secondo. Invece per fare spettroscopia l'esigenza è quella della massima sensibilità, altrimenti dello spettro non si vede nulla. Anche come camera guida va anche meglio una fotocamera che è più sensibile di una telecamera. Non è che ci vuoi fare un pò troppe cose? 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
fabio_bocci ha scritto:
... Anche come camera guida va anche meglio una fotocamera che è più sensibile di una telecamera. ...


questo non capisco!
fammi un esempio!
non è che mi stai dicendo di usare una reflex come sensore di guida????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non intendo una reflex, intendo una fotocamera come ad esempio la mia Atik 16IC oppure l'Atik Titan http://www.deep-sky.it/it/shop/671-Came ... atica.html di cui parlava Renzo ed anche io precedentemente. Queste fotocamere sono molto più sensibili delle telecamere, poi hanno il raffreddamento che diminuisce di molto il rumore termico. Se vai a vedere le vecchie foto che ho postato a suo tempo vedrai che con pochi secondi di posa anche a F=10 si raggiungono magnitudini molto elevate. Ho provato a fare un confronto con la ImagingSource che ho (però è a colori) e c'è una differenza di sensibilità enorme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No, non intendo una reflex, intendo una fotocamera come ad esempio la mia Atik 16IC oppure l'Atik Titan


commento: strano modo di chiamare "fotocamera" quello che da sempre viene chiamato "CCD" per astronomia! :| :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per CCD intendo il sensore e non tutto l'accrocco, che chiamo macchina fotografica o fotocamera, il secondo modo rende meglio l'idea perchè non è una reflex o una macchinetta per fare foto alla fidanzata. Fa fotografie, quindi è una fotocamera. La telecamera invece fa riprese con molti frames al secondo, quindi è un accrocco diverso, anche se qualche volta il CCD potrebbe essere il medesimo, montato su una fotocamera oppure su una telecamera. E' solo un modo per capirsi. Chiamare una fotocamera con CCD sarebbe una sineddoche... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo ragionamento non fa una piega. E sarei decisamente d'accordo con te. :D :lol:
Solo che sfortunatamente nella comunità astronomiche le "fotocamere" come le intendi tu vengono chiamate "CCD", :| :( le webcam utilizzate anche in ripresa planetaria (ormai superate dai più recenti dispositivi) proprio "webcam" e le "telecamere" come tu le chiami, solo raramente telecamere (per queste ultime si intendono quelle tipo Mintron Waitek a uscita video, generalmente), ma non hanno una dicitura, nel nostro campo, specifica (talora vengono chiamate camere semplicemente, talaltra impropriamente CCD, e ancora addirittura webcam).

Il commento l'ho fatto perché, non volermene, non riuscivo anch'io a capire che cosa intendessi per fotocamera. E' effettivamente la prima volta che vedo definire il "CCD per astronomia" con fotocamera. Prova che ne sia anche tuvok non riusciva a comprendere.
Tutti per fotocamera intendono quella, la reflex (o anche la "compatta").
A meno che in qualche ambito (anche in questo forum, forse, ci sono da poco qui, anche se lo leggo da anni) tu o qualcuno non abbia proposto di chiamare questi dispositivi astronomici "fotocamera" mettendovi d'accordo (nel qual caso, sia ben chiaro che, come dicevo, aderirei anch'io :wink: ) è difficile che la maggioranza della comunità astronomica (non solo astrofili) riesca a capire a cosa ti riferisci.

Infine, mi rendo conto che un tale mio intervento può essere letto come polemico. Sia ben chiaro anche qui, nessuna intenzione di questo tipo da parte mia. E' solo un commento ed alcune riflessioni su come si utilizzano (senza specificare) certi termini, anche estendendo il ragionamento in un ambito più generale ed in altre situazioni

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però dire CCD significa che c'è montato un "Charge-Coupled Device" e non un sensore CMOS. Le normali macchine fotografiche non in uso in astronomia hanno dei sensori CMOS, come pure la maggior parte delle Webcam. Le telecamere impiegate in astronomia, come ad esempio le ImagingSource, hanno invece sensori CCD. Non vorei fare qui una disquisizione su quali siano i vantaggi o svantaggi di ciascuna opzione, però chiamare CCD un dispositivo che magari non è un CCD sarebbe sbagliato.
Tuvok spero giustificherà questo parziale O.T.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo una precisazione: la DMK21 io l'ho usata per riprendere Luna, Sole e pianeti, spettri e stelle doppie e per autoguidare. Solo per dire che non è il mio un ragionamento teorico, ma una constatazione.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 29 novembre 2011, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Ivaldo, che debbo dire, ognuno riferisce in base a quello che ha, io ho una ImagingSouce DBK31 che come sensibilità non è per nulla confrontabile con la mia Atik 16IC. Va detto però che la prima è a colori e la seconda monocromatica. Poi se si vuole usare la stessa cosa per più usi si deve per forza arrivare ad un compromesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mah, Ivaldo, che debbo dire, ognuno riferisce in base a quello che ha, io ho una ImagingSouce DBK31 che come sensibilità non è per nulla confrontabile con la mia Atik 16IC. Va detto però che la prima è a colori e la seconda monocromatica. Poi se si vuole usare la stessa cosa per più usi si deve per forza arrivare ad un compromesso.

Fabio, mi trovi d'accordo. Ho provato la DBK31 e sono rimasto davvero colpito da quanto sia più "buia" della sua sorella monocromatica. La DMK è ovviamente rumorosa con pose lunghe (lunghe 10 secondio più) non essendo raffreddata, ma per l'autoguida secondo me va piuttosto bene (almeno tanto quanto la MagZero tanto in voga ad un certo punto) ed in più è molto buona per il planetario (non la migliore, ma comunque moto buona). La Atik è ottima per la guida, ma a mio avviso non adatta al planetario quindi soddisferebbe solo uno dei requisiti richiesti da Tuvok. Come ho detto l'unico vero limite rispetto all'autoguida sarebbe la mancanza di una porta ST-4 se non fosse che la montatura di Tuvok può essere tranquillamente pilotata attraverso ASCOM. Personalmente poi non mi spaventerei all'idea di usare i filtri se in futuro decidessi di riprendere a colori.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010