1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pare identico al mio. Fine anni '80. Dignitoso. Ha solo il moto orario, mentre per la compensazione in dec c'e' un piccolo motorino (forse opzionale...)

In ogni caso ottimo acquisto!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
fabio_bocci ha scritto:
Magari sarebbe utile sapere che cosa hai comprato, se c'è e che montatura c'è, quali accessori... magari una o due foto un pò migliori di quella precedente che è nera e si capisce poco...


http://imageshack.us/g/208/dscn0796f.jpg/

ecco
tra un pò metto anche altre foto in caso non si capisse bene
c'è n'è una con una lente che sembra medievale, l'ho messa per simpatia...

e c'è anche una sorta di motorino che và attaccato a una presa di cui ignoro l'utilità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come diceva Keyb dovrebbe essere un modello dotato di solo movimento orario di serie, il secondo motorino potrebbe darsi che sia per il movimento di declinazione opzionale. La fabbricazione del tubo è Americana. C'è una barlow che dovrebbe essere usabile ed anche l'oculare da 20mm. Gli altri due oculari con scritto 8R 4mm non capisco bene cosa siano, forse Ortoscopici da 4mm? Ma sarebbero a focale troppo corta. Poi perchè due? L'altro dispositivo (?) non capisco bene cosa sia, ci vorrebbero delle immagini più dettagliate. Comunque è un telescopio già ben usabile così come è, al limite un domani si può sempre toglierlo dalla sua forcella originale e metterlo su una montatura più moderna. Il tubo ottico dovrebbe essere di buona qualità, probabilmente anche migliore di quelli che fanno ora in Cina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
fabio_bocci ha scritto:
Come diceva Keyb dovrebbe essere un modello dotato di solo movimento orario di serie, il secondo motorino potrebbe darsi che sia per il movimento di declinazione opzionale. La fabbricazione del tubo è Americana. C'è una barlow che dovrebbe essere usabile ed anche l'oculare da 20mm. Gli altri due oculari con scritto 8R 4mm non capisco bene cosa siano, forse Ortoscopici da 4mm? Ma sarebbero a focale troppo corta. Poi perchè due? L'altro dispositivo (?) non capisco bene cosa sia, ci vorrebbero delle immagini più dettagliate. Comunque è un telescopio già ben usabile così come è, al limite un domani si può sempre toglierlo dalla sua forcella originale e metterlo su una montatura più moderna. Il tubo ottico dovrebbe essere di buona qualità, probabilmente anche migliore di quelli che fanno ora in Cina.


ottimo è grazie mille, onestamente l'oculare da 20 mm non lo vedo...
sto guardando la luna in questo momento con questo oculare da 26mm che era già montato ed è uno spettacolo
c'è scritto sopra, "celestron 26mm plossl 11/4 multi coated" è decente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è vero, avevo letto 20 invece che 26mm, è l'oculare che davano di serie, è decente, ma il tubo se è in buone condizioni merita di meglio. Ci sono oculari di tante marche e prezzi che è difficile dare consigli su cosa prendere. Rimanendo su prodotti Celestron ci sono gli Omni, la versione più moderna ma praticamente uguale al 26 che hai, costano circa 49 euro, ci sono gli Xcel, che però costano 95 euro, allora allo stesso prezzo sono meglio i Baader Hyperion che sono scesi di prezzo e che costano ora la stessa cifra. Le focali più utili possono andare dai 24 mm ai 10 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
fabio_bocci ha scritto:
Si, è vero, avevo letto 20 invece che 26mm, è l'oculare che davano di serie, è decente, ma il tubo se è in buone condizioni merita di meglio. Ci sono oculari di tante marche e prezzi che è difficile dare consigli su cosa prendere. Rimanendo su prodotti Celestron ci sono gli Omni, la versione più moderna ma praticamente uguale al 26 che hai, costano circa 49 euro, ci sono gli Xcel, che però costano 95 euro, allora allo stesso prezzo sono meglio i Baader Hyperion che sono scesi di prezzo e che costano ora la stessa cifra. Le focali più utili possono andare dai 24 mm ai 10 mm.


si vorrei cambiarlo e prendere qualcosa di superiore, vedo allora sti baader hyperion che mi hai detto, vorrei qualcosa di polivalente, che per il deep sia buono consigli sui mm?

Tornando al discorso, secondo me questo signore aveva un'altro strumento
e la figlia mi ha dato tutto quello che ha trovato da inesperta.
c'è anche un filtro per osservare il sole anche se non mi fido molto, è una spece di carta stagnola non sò se lo userò...

e un'altra cosa, per sto treno che mi ritrovo sul balcone c'è un modo veloce per smontarlo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 19:25
Messaggi: 17
ecco una piccola osservazione,
sto guardando giove e ne sono rimasto un pò deluso, si vede praticamente uguale al mio 70 eq
è normale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro per il Sole dovrebbe essere un foglio di Astrosolar. Ti sconsiglio assolutamente di provare a guardare il Sole con questo e con qualsiasi filtro, è una cosa potenzialmente molto pericolosa di cui si potrà riparlare in un secondo tempo quando avrai maggiore esperienza. Per osservare oggetti deep potresti prendere un Hyperion 24 mm (83 ingrandimenti) ed un 13 mm (154 ingrandimenti) per osservare i pianeti. Per i pianeti andrebbe bene anche un 10mm (200 ingrandimenti), ma non sempre è usabile. Considera che dai balconi e dalle terrazze non si osserva mai molto bene perchè c'è sempre una turbolenza dell'aria che fa muovere molto l'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se osservi Giove col 26 mm non vedrai molti particolari, l'ingrandimento è troppo basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazione C8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qwertyy ha scritto:
Ero abituato al mio 70 eq che dove puntavo andava, questo diciamo che ora c'è la luna e non riesco neanche a puntarla.


questa me la incido su marmo per tutte le volte che si consigliano tubi enormi ai principianti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010