Il tuo ragionamento non fa una piega. E sarei decisamente d'accordo con te.
Solo che sfortunatamente nella comunità astronomiche le "fotocamere" come le intendi tu vengono chiamate "CCD",

le webcam utilizzate anche in ripresa planetaria (ormai superate dai più recenti dispositivi) proprio "webcam" e le "telecamere" come tu le chiami, solo raramente telecamere (per queste ultime si intendono quelle tipo Mintron Waitek a uscita video, generalmente), ma non hanno una dicitura, nel nostro campo, specifica (talora vengono chiamate camere semplicemente, talaltra impropriamente CCD, e ancora addirittura webcam).
Il commento l'ho fatto perché, non volermene, non riuscivo anch'io a capire che cosa intendessi per fotocamera. E' effettivamente la prima volta che vedo definire il "CCD per astronomia" con fotocamera. Prova che ne sia anche tuvok non riusciva a comprendere.
Tutti per fotocamera intendono quella, la reflex (o anche la "compatta").
A meno che in qualche ambito (anche in questo forum, forse, ci sono da poco qui, anche se lo leggo da anni) tu o qualcuno non abbia proposto di chiamare questi dispositivi astronomici "fotocamera" mettendovi d'accordo (nel qual caso, sia ben chiaro che, come dicevo, aderirei anch'io

) è difficile che la maggioranza della comunità astronomica (non solo astrofili) riesca a capire a cosa ti riferisci.
Infine, mi rendo conto che un tale mio intervento può essere letto come polemico. Sia ben chiaro anche qui, nessuna intenzione di questo tipo da parte mia. E' solo un commento ed alcune riflessioni su come si utilizzano (senza specificare) certi termini, anche estendendo il ragionamento in un ambito più generale ed in altre situazioni