1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sistema di controllo di questo tipo con isteresi è sempre del tipo on/off, ed è sempre il sistema più semplice e, tutto sommato, grezzo. Proprio per questo, tempo fa avevo caldeggiato ad Andrea Console, che ne ha la capacità, la possibilità di creare un software di guida con un sistema PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo). Sarebbe eccezionale, soprattutto per l'inseguimento di comete e asteroidi. Ma forse sto andando fuori tema. L'importante è capire bene come agiscono i parametri che abbiamo a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

se la montatura è a posto non dovresti fare questo intervento...è un escamotage che aiuta in casi estremi specialmente con sistemi di guida sottodimensionati rispetto a quello che portano a "spasso" (sia in termini di peso che di risoluzione). L'intervento dovrebbe essere fatto in manuale al cambio meridiano, con un calibro si può misurare una distanza di riferimento.

Il discorso dei saltellamenti non si presenta, in AR il moto è continuo e si tratta solo di rallentare o accelerare senza invertirne il moto. Però questo cambio ha ripercussioni sull'asse di DEC ... lo sbilanciamento aiuta a limitare l'errore indotto mantenendolo più stabile.

Leo

PS ribadisco il concetto che mi riferisco a consigli adatti ad una guida a lunghe focali

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con montature economiche i difetti sulla corona si potrebbero tramutare in microsaltellamenti...e questi li gestisci meglio se devi spingerei invece che se frenare il moto

Comunque concordo con te che questi sono accorgimenti per riuscire a lavorare al limite e non c'è ne è bisogno nel caso in cui si abbassa la focale e si lavoro ampiamente dentro le capacità della montatura

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. spero di esserti di aiuto.
io guido fuori asse in bin2 con 3 secondi di posa. se la stella guida fa i capricci uso bin4 e 2 sec di posa. mi fermo quando su maxim vedo il grafico 3d della stella guida immobile.
in questo modo stabilizzi il seeing e la guida non impazzisce nel tentativo di vincerlo.
oltre a questo, riprendendo quanto gia detto da leonardo orazi, allineamento maniacale (la mia eq6 è + precisa in postazione fissa dopo allineamento con bigourdan piuttosto che in postazione mobile) e sbilanciamento verso ovest (sempre la mia eq6 con il gso rc10 fa errori di circa 0.1 medi quando riprende allo zenith). in questo modo eviti il dumping quando corregge.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quante cose interessanti che sono venute fuori in questo topic, mi fa piacere.
In particolare due punti che sembrerebbero andare contro quello che uno si aspetterebbe nel fotografare a lunghe focali:
1) ridurre la focale del tele di guida
2) fare correzioni di guida non con la velocità minima imposta dal sistema ma con una velocità leggermente più alta.

Sabato a Pian dell'Armà ho fotografato con la G11 + il newton 200/1000, quindi un tubo lungo e con la reflex montata di lato, in una situazione difficile per il bilanciamento (molto più di un C9.25).
Come guida il solito rifrattore 60/600 e aggressività 90/isteresi 10/min star motion 0,15 e tutto gli altri parametri con i valori di default.
Bene, avevo un rms di 0,2, con lunghi periodi anche a 0,1.
Quindi mi aspetterei di avere esattamente lo stesso risultato se al posto del newton ci metto il C9,25.
Purtroppo finora ho provato solo con la barlow, riproverò senza e cambiando anche la velocità delle correzioni come mi avete suggerito voi, poi vi farò sapere!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, fermo restando la validità di quanto ti hanno detto, tieni presente che la criticità per riprese con strumenti come il C9 è lo specchio mobile ed eventuali spostamenti del primario nessuna guida esterna è in grado di correggerli. Quindi anche tenedo conto di tutti i suggerimenti che ti hanno dato, se non hai fatto modifiche al tele, che ti consentano di bloccare il primario, rischierai sempre di avere del mosso.
Gli unici sistemi che sono in grado di darti una garanzia totale solo l'OAG e le camere a doppio sensore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010