1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, avrai bisogno di una prolunga da 31,8 sul lato guida se il backfocus sul lato foto è più lungo, il grosso problema comunque è quando devi entrare dal lato guida.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader fa comunque vari tipi di prolunghe con passo T2 che si possono avvitare l'una sull'altra fino allo spessore voluto ottenendo un collegamento rigido e privo di flessioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sta passando in testa anche a me di prendere una guida fuori asse, ma mi sono venuti dei dubbi sulla reale efficacia: se la guida lavora dopo il correttore logicamente, avrà un campo non corretto, non è che piglia proprio una stella allungata e così elimino le flessioni differenziali, ma guido su una stella allungata. Aiutatemi a capire se il ragionamento è giusto. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidare su una stella allungata o non allungata non cambia nulla, l'importante è che non sia una stella doppia!

Io guido su stelle a cometa sempre perchè becco il bordo del campo del newton a f/4.8, quindi puoi immaginare!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una guida fuori asse della Orion, che però non ho ancora usato. Mi resta antipatico però il fatto che non si riesce ad inquadrare lo stesso campo, ossia con la camera guida il campo è spostato rispetto al sensore principale ed è impossibile (almeno con la mia) riuscire a farli coincidere. Non ci saranno problemi per la guida, però se uno volesse ad esempio inseguire una cometa non ci sarebbe verso. Col secondo telescopio in parallelo invece posso inquadrare quello che mi pare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao omonimo scusa eventualmente l'ovvieta', io rimedio tenendo il CCD guida esattamente sotto quello principale, cosi' so bene dove sta (sia con un planetario, sia alla buona tramite cercatore, dato che il crociccio e' orientato con gli assi). Per ottenere questo in modo ripetitivo, faccio un segno su OAG e culatta in modo che quando monto faccio coincidere il fine rotazione della guida proprio con lo stare sotto la verticale Dec (rispetto al CCD principale). Cosi' appena la monto, la ruoto a fine corsa e so gia' dove punta. E cosi' con il prisma regoli solo un pochino la distanza tra i CCD ma la direzione rimane quella.
Da questa posizione "zero", vado in cerca delle stelle, ma e' facilissimo tornare in posizione "zero".
Non so se s'e' capito e se e' una ovvieta'.

Invece non ho capito il discorso della cometa... non dovrebbe essere OT chiedere come accidenti si insegue una cometa... puntando entrambi i ccd su di essa? Bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cometa normalmente non si insegue direttamente, però ho visto che c'è chi lo fa, ossia punta entrambi i CCD sulla cometa. Così le stelle vengono strisciate ma la cometa viene ferma. E' chiaro che per poterla inseguire puntandola con il CCD di guida deve avere un nucleo abbastanza netto e brillante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010