1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me una Imaging Source è il miglior compromesso, certo non le regalano, considerando che sono uscite già da qualche anno.
Se fosse solo per guidare io mi sono trovato benissimo con questa

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -rate.html

Ha i pixel grandi e non costa molto.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
volendo prendere un sensore che faccia bene entrambe le cose quale sarebbe preferibile?
una dmk21?

Si, per fare molto bene il planetario e la guida la DMK21 è a mio avviso la scelta giusta. Per guidare il raffreddamento non serve, mentre per il planetario, Sole e Luna il framerate da 60 fps serve eccome. Manca, è vero, la porta ST-4. Puoi ovviare guidando con i comandi seriali della tua montatura o, se non hai il goto ma mi sembra non sia il tuo caso, con il GPUSB della Shoestring Astronomy.

Per le riprese planetarie puoi usare K3CCDTools 3 o il mio AstroCam. Per la guida lo stesso K3CCDTools 3 (un po' macchinoso), o l'ottimo PHD (molto più semplice).

La DMK21 è ottima anche per acquisire spettri di stelle abbastanza luminose e per riprendere doppie (si!) di magnitudo ragionevole.

Per il deep "spettacolare" no, non è adatta: non è raffreddata ed ha un campo piccolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ha la porta ST4 può sempre guidare tramite Ascom, se ha la montatura comandabile tramite questa piattaforma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
la montatura è una eq6 con da1, dovrebbe essere autoguidabile facilmente con k3ccdtools (comunque è già in programma l'upgrade allo skyscan, il da1 è preferibile per i fotografi "seri", per i fotografi della domenica e visualisti come me molto meglio un sistema piu' friendly come lo skysan :D)

edit: come detto mi interessa solo planetario/guida, per le foto deep mi accontento della 400D :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Synscan che è comandabile tramite Ascom puoi guidare con qualsiasi periferica che venga supportata dal programma di guida, quindi dipende da quello. Con l'ImagingSource non ho mai provato, ma dovrebbe funzionare di certo. L'unica cosa è che è meno sensibile di una fotocamera tipo l'Atik Titan o la 16IC e quindi ci sarà meno scelta sulle stelle guida e ci vorrà un telescopio guida relativamente più luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
fabio_bocci ha scritto:
Con il Synscan che è comandabile tramite Ascom puoi guidare con qualsiasi periferica che venga supportata dal programma di guida, quindi dipende da quello. Con l'ImagingSource non ho mai provato, ma dovrebbe funzionare di certo. L'unica cosa è che è meno sensibile di una fotocamera tipo l'Atik Titan o la 16IC e quindi ci sarà meno scelta sulle stelle guida e ci vorrà un telescopio guida relativamente più luminoso.


ho provato (un po' di tempo fa) la dbk21 con phdguiding (sull'LX200) e funzionava, quindi dovrebbe andare a maggior ragione la dmk.
il telescopio di guida sarà un 4" a f5, quindi non dovrei avere grossi problemi a trovare facilmente una stella di guida.

forse la dmk (prima scelta iniziale) resta ancora al primo posto (non fosse altro che la sorella a colori mi ha permesso di fare il mio unico giove decente).

c'è, poi, quella consigliata da raf....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però la telecamera va presa a colori, mica vorrai fare riprese di Giove con i filtri? Ed in B/N da poca soddisfazione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
preferisco il mono per vari motivi, dalla maggiore sensibilità per la guida, alla possibilità di fare un po' spettroscopia (ma anche, per future riprese del sole in Ha ;) ):D
poi i colori a giove uno glieli puo' sempre dare prendendoli con la webcam, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La telecamera mono ha una vera giustificazine solo per le riprese solari, altrimenti sia come camera guida che come spettroscopia (soprattutto) è più utile una fotocamera in B/N che sia sensibile. Giove lo puoi fare sempre con la webcam :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per autoguida e pianeti
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
fabio_bocci ha scritto:
La telecamera mono ha una vera giustificazine solo per le riprese solari, altrimenti sia come camera guida che come spettroscopia (soprattutto) è più utile una fotocamera in B/N che sia sensibile. Giove lo puoi fare sempre con la webcam :lol:


non ho capito :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010