1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' che non scrivo sul forum, ma visto che questo weekend ho inaugurato il tornietto hobbistico acquistato un paio di mesi fa, volevo mettere a disposizione di tutti il risultato.

Tutto e' nato da un vecchio binocolo 20x60 da bancarella che avevo preso per far divertire i piccoli, ma che si era rivelato un vero "produttore di mal di mare"... incollimabile!!

Allora ho deciso di cannibalizzarlo e utilizzarlo per farne un sistema di guida che fosse piu' solidale e stabile di quello accroccato che avevo usato finora.

Questo e' il prodotto finito.

Allegato:
Commento file: Assemblato 1
IMG_5552.JPG
IMG_5552.JPG [ 124.25 KiB | Osservato 2473 volte ]


Allegato:
Commento file: Assemblato 2
IMG_5553.JPG
IMG_5553.JPG [ 125.92 KiB | Osservato 2473 volte ]


E questo e' lo spaccato.

Allegato:
Commento file: Spaccato 1
IMG_5556.JPG
IMG_5556.JPG [ 82.28 KiB | Osservato 2473 volte ]


Allegato:
Commento file: Spaccato 2
IMG_5557.JPG
IMG_5557.JPG [ 102.09 KiB | Osservato 2473 volte ]


Purtroppo non ho foto della lavorazione (mi sono scordato...); comunque gli step di lavorazione sono stati abbastanza semplici.

Per l'ottica ho preso un cilindro di alluminio, l'ho tornito esternamente, svuotato, filettato l'attacco per il binocolo e fatto i fori per le tre viti di blocco.

Per il sostegno ho preso una barra piatta in alluminio e l'ho tagliata in modo da avere le due meta' di ogni anello. Poi ho forato e filettato le coppie e le ho unite con viti M6 in modo da avere un piatto divisibile a meta'. Con il tornio ho praticato il foto centrale. Poi ho unito forato e filettato M8 a 120 gradi le sedi delle viti di regolazione.

Preso dalla smania di usare il tornio ho anche fatto le manopoline godronate con grano di blocco.

infine, utilizzando la smerigliatrice angolare, ho ricavato la coda di rondine da un pezzo di barra di alluminio.

Il risultato, sicuramente migliorabile con un po' piu' di esperienza, mi soddisfa molto.

Spero che questo post possa ispirare anche altri...

Altre foto

Allegato:
Commento file: Da dietro
IMG_5554.JPG
IMG_5554.JPG [ 97.53 KiB | Osservato 2473 volte ]


L'altra ottica che andra' a guidare l'altro tele
Allegato:
Commento file: Ottica 1
IMG_5559.JPG
IMG_5559.JPG [ 68.46 KiB | Osservato 2473 volte ]


Commento finale: il tornio e' veramente fichissimo!!! Appena il conto in banca si riprende, gli affianco una piccola fresatrice!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bellissimo lavoro. Cosa devi guidare con questo? Funziona?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone, grazie per i complimenti, fanno molto piacere, soprattutto se vengono da persone competenti.

L'ottica ha una focale di circa 330mm e attaccandoci una Orion SS Autoguider con pixels da 5.2x5.2 mi danno una risoluzione di circa 1 arcsec/px.

Guidera' un 80ED ridotto a f/480 e un C8 ridotto a f/1300.

L'ho provato ieri sera con l'ED e ha guidato perfettamente. Ora c'e' da vedere come se la cava con il C8, ma ho paura che la focale di ripresa sia eccessiva. Vedremo...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, Alex; davvero un bel lavoro. Lavorare con il tornio, poi, deve essere proprio una figata! :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao keyb che tornio ti sei fatto?

Io ho appena acquistato una piccola fresatrice, la sieg super X1L. Più avanti dovrei acquistare un tornio (ma molto più avanti :D :D :D )

Come hai fatto a realizzare gli anelli senza fresa? Intendo a fare i tagli obliqui esterni.

Complimenti per la realizzazione!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:21 
Bene, come primo lavoro direi che hai fatto bene.
Però dovresti trattare con più cura i pezzi, finito il lavoro,
magari passagli un po' di retina metallica, vedrai che acquisteranno
un altro aspetto.
Se posso consigliarti un libro : Il tornitore moderno di Mario Buccino edito
dalla hoepli, esiste anche il fresatore moderno dello stesso autore.
Per iniziare vanno benissimo, sempre ammesso che tu ne abbia bisogno.
Saluti e divertiti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Lavorare con il tornio, poi, deve essere proprio una figata! :D
E' spettacolare!!! Veramente divertente! Mi incanto a veder mangiare il metallo cosi'... poi ditemi se uno e' normale... mah! :D

Resonance ha scritto:
Ciao keyb che tornio ti sei fatto?
Ho preso il Fervi 0708. Direi un buon compromesso tra dimensioni, costo e dimensione dei pezzi lavorabili.
Resonance ha scritto:
Io ho appena acquistato una piccola fresatrice, la sieg super X1L.
Io invece ho preso di mira la SXL2 di ArcEuroTrade. Mi piacerebbe la X3 ma e' troppo grossa... (...e costa troppo...)
Resonance ha scritto:
Come hai fatto a realizzare gli anelli senza fresa? Intendo a fare i tagli obliqui esterni.
Ho usato una sega a nastro per metalli. Non pensavo potesse essere cosi' comoda. Un acquisto veramente utile!

turi lo vecchio ha scritto:
Però dovresti trattare con più cura i pezzi, finito il lavoro, magari passagli un po' di retina metallica, vedrai che acquisteranno un altro aspetto.
Tipo quella che si chiama ScotchBrite? O quella che normalmente si usa per le pentole? :D
Grazie mille anche per il suggerimento sui libri da leggere. Sicuramente mi faranno bene, anche perche' i miei studi sono stati piu' sul settore elettronico che meccanico. E poi, non ultimo, viste le tue realizzazioni, ogni consiglio che tu mi dia merita di essere ascoltato!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:53 
Come retina va benissimo quella delle pentole, anzi
meglio quella che vendono a rotoloni, l'importante è che sia finissima,
ti consiglio di fare anche un buon bagno con soda caustica in modo da
sgrassare i pezzi
A questo punto mi pare che ti manchi una bella fresa.
Ti raccomando di comprare sempre buoni utensili e di
trattarli con cura.
Però non farti prendere troppo la mano, io iniziai a costruire
molti anni addietro, non ho più smesso, però vedrai che ti
divertirai tantissimo.
Allora ti auguro buon lavoro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore, grazie mille dei consigli. La fresatrice e' in pole-position nella lista dei futuri acquisti, devo solo fare riprendere un po' il conto in banca :lol: :lol:

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova guida "home made"
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...ottimo lavoro

pixel da 5.2 e 330mm di focale sei a circa 3"/pixel :wink:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010