1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli RCX erano F/8.

Gli ACF attuali sono F/10.

I nuovi ACF fotografici su equatoriale LX800 che affiancheranno gli F/10 sono F/8. Il riduttore a F/5 è per questi nuovi ACF F/8, non si sa se saranno compatibili anche con gli F/10 (io penso di sì, ma non è detto).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che la compatibilità dei riduttori di focale sugli attuali S.C. F=10 non sarà tanto buona. Altrimenti rischierebbero di non vendere gli F=8 o di venderne molti meno... Tra l'altro la Meade sia pur spronata dagli importatori non ha mai sviluppato il riduttore di focale per gli ACF, mantenendo assurdamente in catalogo quello per i normali S.C. che sugli ACF non va bene. Ora forse se ne capisce il motivo, volevano lasciare libero il mercato per i nuovi tubi, ed hanno aspettato che la Celestron uscisse con gli EdgeHD. A questo punto gli EdgeHD hanno una concorrenza irresistibile, un 10" ACF ad F=5 comincia ad essere un bel pò interessante, se poi si aggiunge che ha zero mirror-shift (lo specchio scorre su cuscinetti come un Cryford) e mantiene il sistema di blocco dello specchio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apperò...
quindi i vecchi acf f/10 rimarranno sempre a f/10?
nessun riduttore ci andrà bene?
forse l'alan gee?

Fabio, quando parli del 10" a f/5 ti riferisci ai nuovi acf f/8 utilizzati con riduttore vero?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, mi riferisco a quelli nuovi, che però ancora non ci sono. Si, con l'ACF si può usare l'Alan Gee. Io feci tempo fa solo una prova, dalla quale vidi che non corrispondeva il fattore di riduzione reale con quello calcolato con la formula che è sul sito della UnitronItalia, nel senso che mi risultava un fattore di riduzione molto minore. Avrei quindi dovuto allontanare il riduttore dal sensore. Poi non l'ho più ripreso in mano. Forse tra un pò ci riprovo, ma prima voglio fare pratica facendo foto col rifrattore che è più corto e la cosa è più facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, quindi il fatto che l'alan gee sia "flat field design" lo rende usabile sugli acf senza alcun peggioramento delle qualità native dell'ACF..

circa la formula dell'alan gee è veramente un mistero, anch'io non mi ci ritrovo per niente..
secondo me è sbagliata..anche perchè io riesco a farlo lavorare a 0,5 con la torretta ma ad una distanza diversa da quella calcolata con la formula..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
l'Alan Gee va bene con gli ACF? interessante....

immagino, però, che con la reflex vignetti in maniera paurosa... sbaglio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla dimensione del sensore. L'Alan Gee mi sembra che abbia un diametro di 30mm, quindi con un 8300 forse non vignetta se non si distanzia troppo. Però debbo provare.
Il discorso del flat field design ha ingannato molti, vuol dire solo che non introduce curvatura, non che la corregge. Infatti l'Alan Gee si può posizionare a distanze variabili dal sensore (vignettatura permettendo), cosa che non si potrebbe fare se fosse anche uno spianatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dell'Alan si dice un gran bene con gli ACF ma di fatto circolano pochissime foto formato "Canon". Per par condicio lo ricordo :mrgreen:
Quindi o qualcuno mi regala una Canon....

Fabio ripensavo, anche a me non tornavano le formule ma devo dire che non ho considerato il fatto dello specchio mobile. E quando si muove lo specchio si muove la focale. So calcolare la focale di arrivo, con Astrometrica, ma non so a che focale sta lavorando nativamente, in quella posizione di fuoco.
Spero di non aver scritto assurdita'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non scrivi assurdità, però quando si mette a fuoco la differenza della focale che si ha è modesta, considerando che la focale nativa è nel mio caso 2500mm. Mi sa che c'è qualche errore nella formula o nella focale dell'Alan Gee. Bisognerebbe misurarne la focale su un banco ottico e farsi un calcolo per conto nostro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
fabio_bocci ha scritto:
Dipende dalla dimensione del sensore....


parlo della canon 400D, sarebbe davvero interessante scoprire che l'alan gee non introduce aberrazioni varie ne' vignetta... pero' mi pare strano che sia così visto che occorre usare poi il visual back da 31.8mm (ma spero vivamente di sbagliare :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010