1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho sempre ritenuto che una parte per me importante di una serata osservativa, è ciò che conduce all'osservazione. E' forse riduttivo riassumere le sensazioni provate, con una lista di oggetti osservati, senza prima descrivere il piacere di montare in macchina lo strumento, incastrare ogni singolo pezzo in modo che tutto combaci e nulla sia troppo stretto .... partire con il sole che sta già rendendo l'atmosfera di un rosso che riscalda anche se è molto freddo, sapendo che la prossima volta che scenderò dall'auto sarà sotto una distesa di stelle.... attraversare molti paesi ciascuno diverso dal precedente, più lontano ma in un certo senso anche più vicino, scrutando l'orizzonte per essere certo che nessuna nuvola si intrometterà tra me e quello che voglio osservare. Ad un tratto una luce, sono certo sia Giove e mi sento davvero vicino alla meta. Finalmente arrivo e tutto ha inizio....

Osservazione dal nuovo sito di Monte Romano, in compagnia di Giancarlo, Mario, Lorenzo (ApritiCielo), Roberto (Polouniversale) e Andrea(63). Sono arrivato sul posto alle 17.30 quando aveva appena fatto buio.
Ho collimato il LB12" e ho iniziato subito ad osservare. Gli oculari che ho usato sono:

[1] Meade UWA 14 mm
[2] TeleVue Radian 6 mm
[3] Hyperion Asferico 36 mm

Ore 18.45 T 10.3°C , RH 94%

• M2 : Con [1] ben distinto ,risolto quasi fino al centro in distolta. Con [2] riempie l’oculare ma la parte centrale continua a risolversi con fatica.
• M34 : [1] Riempie l’oculare. Il colpo d’occhio è di due pentagoni concentrici dei quali quello centrale sembra nebuloso. Nella parte centrale si vedono 4/5 coppie di stelle davvero splendide. Con [3] visione ancora più bella. Le stelle centrali spiccano rispetto alle esterne.
• NGC 869-884 : Osservato con [3], ogni commento è superfluo. Voglio solo sottolineare che mi sono saltati all’occhio degli asterismi al centro degli ammassi e non li avevo mai notati prima.
• NGC 1545: con [3] risulta incorniciato da un simpatico asterismo a forma di “Ercole” (come lo ha genialmente definito Andrea63), dominato al centro da una bella doppia. Poco compatto. Più bello con [1].
• NGC 1528: con [1] risulta abbastanza compatto con una particolare forma ad albero di Natale.
• NGC 281: con [1] sono riuscito a vedere l’ammasso aperto ma non la nebulosa.
• M31 -32 -110: anche qui non mi sento di commentare se non che con [3] sono ben visibili tutte e 3 nello stesso campo.
• NGC 752: Ammasso molto ampio e sparso. Ideale per [3] . Alcune stelle nel centro formano una specie di serpentina.
• NGC 457: con [1] ammasso FANTASTICO e molto particolare. Sembra veramente una civetta che punta mentre è in volo. Per me l’oggetto più bello della serata. Trovo questa visione affascinante ed inquietante allo stesso tempo. Con [3] ancora più spettacolare in un contorno molto interessante.
• NGC 7662: Nebulosa palla di neve. Non sono riuscito a trovarla con [3] perche risultava forse puntiforme. Si vede bene con [1] e con [1]+Barlow(2x) come una palla azzurrognola, senza particolari dettagli.
• NGC 654: [1] salta all’occhio la supergigante gialla. Appena visibile la nebulosità attorno alla blu HIP8074, ma potrei semplicemente essere condizionato dal fatto di sapere che c’è.. da verificare con filtro OIII.
• NGC 436: [3] sembra inseguire il volo dell’ammasso civetta. Visti insieme sono fantastici. Con [1] è solo nel campo e non è particolarmente bello.
• NGC 7789: [1] questo oggetto per me è sempre bellissimo. Ogni volta che lo osservo ci vedo una forma diversa (senza l’ausilio di alcolici) Questa volta mi sembra di vederci un vortice.

Ore 22.30: T 9.5°C il vento sta asciugando tutto ed il cielo è molto migliorato.

• M 81-82 Molto belle con [3]: riesco a vederle comodamente nello stesso campo.
• NGC 2281: [3] non rende. Con [1] si percepisce una forma molto particolare che ricorda una paperella stilizzata, con il rombo composto dalle 4 stelle centrali alla base del collo della papera.
• M 38: [1] è un normale ammasso aperto, ma con [3] nel campo entra anche NGC 1907 che a prima vista sembra una nebulosa ma è un altro ammasso aperto. La visione dei due ammassi è spettacolare.
• NGC 1907: con [1] ben distinte le stelle anche nella parte centrale più densa. L’ammasso in se non mi ha ispirato nulla di particolare.
• NGC 1931: con [1] visibile come una stella sfocata con della nebulosità intorno.
• NGC 2392: N. Eskimo. Molto bella con [1]+Barlow. Appare come una doppia in cui una delle due è la nebulosa. Appare come una palletta blu con il bordo frastagliato.
• M35 e NGC 2158: con [3] M35 è molto esteso con la zona centrale povera di stelle che gli conferisce un aspetto anulare di forma irregolare. Nello stesso campo NGC 2158 appare in visione diretta come una nebulosità che sembra risolversi in distolta, ma non completamente. Anche con [1] la risoluzione di questo piccolo ammasso non è molto evidente.

Prima delle 23.00 l’umidità è scesa sotto 80%.
M1 [3] visibile come una nuvoletta biancastra piuttosto grande e luminosa. Con [1] si intravede anche una vaga forma.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow come è romantico il primo capoverso :oops: :D
Cmq bel report. Noto che tu, a diff di Marcopie, ti diletti cogli ammassi, in prevalenza, no?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe un po' perchè mi piacciono un po' perchè per gran parte della serata ho provato a puntare nebulose senza filtri ma non ho avuto grandi risultati... anche con le galassie, apparte le più note, non ho avuto grandi soddisfazioni ... non so se dipendeva dal cielo/umidità di inizio serata o dalla mia inesperienza (forse tutte e due le cose). Cmq in questo caso in lista avevo prevalentemente ammassi....

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Noto che tu, a diff di Marcopie, ti diletti cogli ammassi, in prevalenza, no?

L'ho notato anch'io... :D
Cmq. è una buona cosa, se si fa una serata assieme avremo target complementari. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Bellissimo report!!!!
Grazie, leggendo mi sembrava di esserci stata! :wink:
Non mi sfuggirà l'ammasso civetta la prossima volta...
SunBlack ha scritto:
Wow come è romantico il primo capoverso :oops: :D


E noi apprezziamo molto! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010