1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,
ieri nel pomeriggio, tra una balla e l'altra mi son divertito un pò con l'osservazione del Sole, tramite il filtro autocostruito. belo, carino con delle macchie ben visibili gia nel cercatore.. durante la prima fase della serata, ho lasciato fuori lo strumento, convinto che,avendo cambiato i miei progetti, avrei osservato al sera, ma così non è stato. invitato fuori per una cena, dimentico fuori lo strumento ed esco. al mio rientro circa l'1 di mattina, uno splendido cileo m'asssale. era tutto fermo, limpido. selle ben visibili, orione, auriga, carro maggiore completo ,gemelli e eridano. uno spettacolo isomma. per cui son partiro a spazzolare.maledetti lampioni intanto pensavo, che illuminavano a giorno il giardino..
m 36-37-38 splenddi, belli come sempre, facili e brillanti.
orione, la classica nebulosa, m78 un ciuffo di polvere ben visibile anche a 32X
ngc 7662,la palla di neve,si distingueva il centro del nucleo e la parte piu esterna. visibile la stella centrale.a 92X risolvibile , ma la nebulosa solo in distolta
m1 è stata la prima volta che osservavo questa nebulosa, ho avuto difficoltà nonostante la facile posizione. molto elusiva, ma scovata.
ngc1528un amamsso carino,nel Perseo. mi ha colpito a 200x un simpatico asterisma al suo interno, stelle che formano una U ben visibile
m76 difficile ed elusiva, si notava solo in distolta.
m103 + 663/654 un bel gruppo di ammassi. facile il primo, leggermente meno i secondi. ma si trovano, deboli gruppi di stelle.
spostatomi verso l'altro lato della casa,è arrivato il turno di Marte. che con il suo nettissimo polo ghiacciato, ha vinto in termini di bellezza. notato qualche debole diversità di colore del terreno.
dopodiche, causa un pò di stanchezza, e la terribile umidità che sul 6/13mm non dava tregua, ho smontato tutto e mi son infilato a letto. 4.30 di mattina. una bella serata, inaspettata,che mi ha permesso di osservare oggetti mai visti.forse è meglio che mi decida a comprare un filtro UHC.
A presto.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 0:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della serie "chi non muore si rivede, caro telescopio" :D

Bella osservazioncina di fine serata, ma non è che scambi M78 con M42?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prima volta di m1?
per me non sei un astrofilo :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello report, Alerider! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="davidem27"]Della serie "chi non muore si rivede, caro telescopio" :D

Bella osservazioncina di fine serata, ma non è che scambi M78 con M4[/quote="davidem27"]

:oops: mea culpa.
impossibile invertire i due oggetti. sicuro sicuro!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
la prima volta di m1?
per me non sei un astrofilo :lol:


parecchie volte ho tentato sulla Granchio, ma sempre finivano con un Fail! poco per volta dai...
support-atemi.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me è sempre piaciuta M78, è un oggetto di disarmante semplicità: una "gocciolina" evanescente con 2 stelline sopra! :oops:
Peccato che l'inquinamento luminoso sempre peggiore ne pregiudichi l'osservazione: 10 anni fa la si intuiva facilmente senza filtri e la si osservava bene con un broadband... ora la si osserva a fatica con un UHC! :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Anche a me è sempre piaciuta M78, è un oggetto di disarmante semplicità: una "gocciolina" evanescente con 2 stelline sopra! :oops:
Peccato che l'inquinamento luminoso sempre peggiore ne pregiudichi l'osservazione: 10 anni fa la si intuiva facilmente senza filtri e la si osservava bene con un broadband... ora la si osserva a fatica con un UHC! :(


Ti quoto pienamente. Però è sempre stato un'oggetto "difficile" nel senso che non mostra facilmente delle dettaglie. Questo inverno vedrò se sotto il cielo Italiano mostra un pò in più che questa machietta semplice...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010