1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 10" con la scritta Advanced Ritchey Cretien è esattamente lo stesso strumento venduto adesso come ACF, io stesso posseggo uno di questi ed il mio ha un adesivo con la scritta Advanced Coma Free che copre la scritta di cui sopra! Sono strumenti ottimi e veramente coma free. Se ne hai trovato uno buono a buon prezzo è da prendere in seria considerazione. La differenza con uno S.C. tradizionale è nel secondario che è iperbolico e nella lastra correttrice che è di diverso disegno, fatta in modo da far lavorare il primario (sferico) come se fosse iperbolico. Da qui il discorso che si riferiva al R.C., pur non essendo un R.C. Ha anche dei vantaggi rispetto ad un vero R.C., in quanto conserva l'ampia possibilità di estrarre il fuoco tipica degli S.C. (dato che il primario è sferico), a differenza degli R.C. che hanno invece una posizione del fuoco fissa. Se è della serie LX200 dovrebbe avere anche il bloccaggio dello specchio primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no ho capito, le aberrazioni e via dicendo...

quel che mi sto chiedendo è che senso abbiano gli RC se con gli SC ACF si ottiene lo stesso risultato ad un costo decisamente inferiore..e anzi, come ben dice Fabio, ha pure dei vantaggi..

ad ogni modo ho capito che è un buon telescopio dedicato in particolare a chi fa foto deep ed ha un grande sensore.

Grazie a tutti!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Ritchey Cretien sono diversi costruttivamente dai Meade ACF. Quest'ultimi restano comunque degli S.C., seppure con alcune diversità nell'ottica. Questo porta a dei vantaggi e a degli svantaggi, sono le caratteristiche di ciacun sistema ottico, non ne esiste uno ideale. I meade ACF hanno comunque una lastra frontale, cosa che ad esempio i R.C. non hanno, questo fa si che lo strumento non sia un riflettore puro. C'è chi sostiene che questo porti ad un leggero cromatismo, ma personalmente non l'ho mai riscontrato. In fotografia ho fatto solo un paio di scatti alle stelle doppie con l'Atik 383L+ che ha un sensore di 17,6 x 13,2 mm e non ho riscontrato deformazioni ai bordi, quindi il campo dovrebbe essere piano e abbastanza buono per la fotografia. Prima di fare foto a lunga posa con questo telescopio però bisogna che faccia un pò di esperienza con focali più corte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
[...]Questo risultato, che i veri RC ottengono senza particolari accorgimenti grazie al loro specchio iperbolico, Meade lo ottiene con con l'interposizione nel cammino ottico di una lente correttrice. Tuttavia quelli Meade restano pur sempre Schmitt- Cassegrain.[...]


Io avevo capito che Meade con gli ACF ha modificato il secondario (iperbolico) ed il profilo della lastra, senza introdurre ulteriori lenti correttrici, che invece è la soluzione scelta da Celestron per gli HD (con secondario sferico e lastra classica + correttore integrato).
Sbaglio?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
la "lastra correttrice" interposta nel cammino ottico altro non è, sostanzialmente, che una lastra di schimdt modificata.
l'aspetto (e il "numero" di elementi ottici) e' del tutto identico ad un sc, non ci sono altri pezzi (appunto, al contrario di celestron).
nel pezzo che ho riportato è spiegata chiaramente la differenza tra gli acf meade e gli RC classici, in particolare meade tenta di porre l'attenzione sul fatto che questo schema ottico pur non essendo un RC ne presenta tutte le caratteristiche principali.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primario e secondario sia in Celestron sia in Meade rimangono quelli classici di uno Schmidt-Cassegrain. Meade ottiene la planarità del piano focale e la correzione delle aberrazioni residue (sferica e coma) tramite un diverso disegno della lastra correttrice. Celestron, invece, tramite l'interposizione di un gruppo di lenti correttore prima del piano focale.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che anche il secondario degli ACF abbia un profilo diverso. Altrimenti con la lastra corrrettrice da sola sarebbe difficile eliminare la coma. Vorrebbe dire poi che tutti gli altri S.C. montano una lastra correttrice "sbagliata". Non per nulla gli ACF sono un poco più critici degli altri S.C. per la collimazione del secondrio, se questo fosse il medesimo questa difficoltà non ci sarebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... non s'era detto che il secondario e' iperbolico negli ACF?

Io la sapevo molto semplice: il primario e' sferico nei SC e negli ACF, iperbolico nei RC. Il secondario e' sferico nei SC ma iperbolico negli ACF e RC.
ACF sta in mezzo, non e' certo un RC poiche' e' un catadriottico, ma manco un SC classico dato il secondario iperbolico. Come schema ricade nella famiglia dei SC ma non e' esattamente un SC.

Per dirla da ignorante quale sono, invece di fare un primario iperbolico, hanno spalmato l'iperbolosita' sulla lastra correttrice. A quanto pare gli costa meno.

Edit: ops il mio omonimo ha gia' precisato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì sì, avete ragione, mi sono rimbambito. Negli ACF il secondario è iperbolico.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati, chi si sa correggere non e' mai rimbambito!

Stavo pensando ad una precisazione: se non ricordo male i "vecchi" advanced RC sono F.... bo non F10. Gli ACF prima della "attuale" sfornata sono F10, i prossimi saranno F... bo, meno di 10 comunque.

No perche' poi si deve parlare di riduttori, e pare che ne faranno per i nuovissimi ACF ma non per il mio ACF (a F10), se non ho capito male.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010