1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bella e interessante Fulvio, ci pregi sempre di lavori particolari e dettagliati, grazie

Grazie a te, Elio, le tue parole mi hanno portato fortuna:
Ieri sera sono finalmente incappato in una serata di seeing buono, niente di meglio che riprovare con questo soggetto elusivo ma interessante, una delle poche Planetarie WR, la cui stella centrale, come detto è una Wolf Rayet.Nel caso in questione la WR è accreditata di essere una WC 4, con le evidenti righe di emissione del CIII e IV, con una temp. superficiale molto elevata.La stellina centrale è di mag 14,5-15 e quindi al vero limite della mia strumentazione da Roma per quanto riguarda gli spettri.
Ho sudato parecchio, ma infine mi sembra di essere riuscito a riprenderne lo spettro con lo Star Analyser.La riga del C IV era talmente forte che a primo acchito l'avevo scambiata per una stellina di campo, tuttavia dopo aver controllato le immagini , tale non era.Alcune false righe sono dovute all'effetto di fringing del sensore in presenza di un rapporto S/R non ottimale (cielo debolmente velato).
Allego due immagini ; una della nebulosa di ieri sera con un filtro UHC , una dello spettro della nebulosa stessa, con le evidenti tracce dell'OIII e Ha, ed una della stella centrale, che confermano in pieno la sua natura di WR al Carbonio.l'Integrazione è stata di 5 frames da 600 sec per l'immagine e 6 frames da 600 sec per lo spettro, con la ST8 XME al fuoco del mio C14 a f 7.


Allegati:
Ngc1501_uhc_26_11_11 final web.jpg
Ngc1501_uhc_26_11_11 final web.jpg [ 282.46 KiB | Osservato 125 volte ]
NGC1501 Spc_final.jpg
NGC1501 Spc_final.jpg [ 254.2 KiB | Osservato 125 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ottimo report Fulvio!!! Complimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Fulvio, sei riuscito ad ottenere lo spettro del nucleo di NGC1501, davvero incredibile se si pensa che hai utilizzato il semplice "filtro"!! Stra-complimenti davvero!!

Sarebbe bello estendere la cosa anche ad altre planetarie! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo report Fulvio!!! Complimenti.
Ciao

Grazie a te , Vaelgran, mi fa piacere ti sia piaciuto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grandissimo Fulvio, sei riuscito ad ottenere lo spettro del nucleo di NGC1501, davvero incredibile se si pensa che hai utilizzato il semplice "filtro"!! Stra-complimenti davvero!!

Grazie, Diego, detto da te che sei un vero esperto di PN, la cosa mi fa molto piacere.
Ottenere l'immagine dello spettro della planetaria è stato relativamente facile: quello della stella centrale tutt'altro discorso, dato l'affollamento di stelle della zona e la possibilità concreta di scambiare immagini stellari di ordine 0 per righe di emissione; ho faticato non poco ad isolare il microscopico spettro della stella centrale.Del resto a quella Mag. (quasi 15) non c'è spettroscopio amatoriale che tenga, e lo Star Analyser è l'unico strumento idoneo per acquisire spettri stellari con tele medio-grandi.Sono stato fortunato perchè la WR aveva una super riga di emissione del C IV; e il suo spettro è da manuale per la classe WC 5, tant'è che mi chiedo perchè venga classificata come WC 4/OVI nei paper sul web.

Cita:
Sarebbe bello estendere la cosa anche ad altre planetarie!

Sarei d'accordo, tuttavia c'è da considerare che non tutte le stelle centrali sono WR ed hanno righe così marcate, comunque si può tentare.
Potresti provarci anche tu, tenendo presente che occorrono integrazioni da 1 a 2 ore almeno

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita è vero...mag. 15! La cosa mi tenta anche se questo non è il momento perchè sono impelagato in altre questioni tecniche che devo prima risolvere, però appena avrò completato la rosa dei filtri che mi servono con urgenza per le planetarie, farò il passo verso questo strumentino...è per me un passo necessario. Poi ti tormenterò e non dovrai lamentarti!! :mrgreen: :mrgreen:

Riguardo alla questione classificativa della WC, ho iniziato da pochissimo a studiare i nuclei di planetarie e il loro passaggi spettrali nelle sequenze di nane bianche, per cui ora non ti sò dare una risposta...vedremo tra un pò. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Caspita è vero...mag. 15! La cosa mi tenta anche se questo non è il momento perchè sono impelagato in altre questioni tecniche che devo prima risolvere, però appena avrò completato la rosa dei filtri che mi servono con urgenza per le planetarie, farò il passo verso questo strumentino...è per me un passo necessario. Poi ti tormenterò e non dovrai lamentarti!!


Caro Diego:
Direi che lo SA si accoppia perfettamente alle tue preferenze ed alle tue capacità; quanto al resto, sarà un piacere darti una mano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio forse il mio problema è quello che l'utilizzo dell'SA a quanto ho letto impone una distanza specifica dal sensore. Io purtroppo sono limitato quando si parla di distanze perchè ho tutto incementato per via del limitato backfocus.
Ci sono limiti particolari? Sapevo che variando la distanza cambia la risoluzione...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio forse il mio problema è quello che l'utilizzo dell'SA a quanto ho letto impone una distanza specifica dal sensore. Io purtroppo sono limitato quando si parla di distanze perchè ho tutto incementato per via del limitato backfocus.
Ci sono limiti particolari? Sapevo che variando la distanza cambia la risoluzione...


Ciao,Diego:
Si, è vero, il variare della distanza dello SA dal sensore causa una variazione inversa nella dispersione ,nel senso che questa diminuisce (valore in A+ alto) quando tale distanza si accorcia e viceversa, ma la cosa non è così drammatica come si può pensare.Le immagini spettrali che ho postate, come tutte le altre con lo stesso setup hanno una dispersione di 15 A/pixel, che è piuttosto bassa, in quanto anche nel mio caso la distanza SA-sensore è obbligata intorno ai 60 mm.Cio non toglie che, come hai visto, si possono ugualmente fare lavori interessanti.
Per maggiori informazioni vai al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Spettr ... facile.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 1501 planetaria incompresa
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 2:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Bella e interessante Fulvio, ci pregi sempre di lavori particolari e dettagliati, grazie

Grazie a te, Elio, le tue parole mi hanno portato fortuna:

:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010