Ciao Gio e benvenuto anche da me!

La collimazione non è così difficile che lo sembra e ne sono sicuro che quando l'hai provato due o tre volte che lo farai in pochi secondi. Il metodo il più semplice è con un portarullino, in cui fai un buco esattamente nel centro del fondo. Questo portarullino puoi mettere nel fuocheggiatore. Quando guardi nel bucho che hai fatto, devi prima di tutto verificare che il secondario appare perfettamente "tondo" (quando ritira la tua testa deve "toccare" il bordo del portarullino dappertutto). Se non è il caso, devi aggiustare la posizione del secondario.
Poi dobbiamo collimare il secondario. Ancora quando guardi nel portarullino vedi il riflesso del primario nel secondario, giusto? Questo riflesso deve essere perfettamente centrato nel secondario. Per ottenere questo, devi aggiustare le tre viti di collimazione sopra il secondario. Non toccare alla vite centrale perchè questa serve per tenere il secondario e non vogliamo che cade sul primario!

Detto questo, questa vite deve essere usato se il secondario non è posizionato correttamente (vedi prima). Quando il secondario appare tondo ed il riflesso del primario è perfettamente centrato nel secondario, il secondario è collimato!
Poi il primario. Una cosa importante da verificare è se il tuo specchio primario ha un segno sul suo centro (un puntino, o meglio un cerchio). Se non c'è l'ha, devi farlo e se mi lo fai sapere ti spiego come. Ma supponiamo che c'è l'ha. Quando guardi nel portarullino, questo segno deve essere esattamente nel centro del secondario. Con un portarullino non è così semplice da verificare. Meglio comprare un "Cheshire", che è un tubetto simile al portarullino con reticoli. Se il segno non è centrato, puoi aggiustare il primario colle tre viti di collimazione dietro il tubo del telescopio. Se non mi sbaglio, ci sono 6, dove 3 per tenere il primario e 3 per la collimazione. Tocca te per determinare quali sono quali!
Se vuoi essere sicuro che l'hai fatto bene, punta ad una stella chiara e metti fuori fuoco. Vedrai un "disco" con un buco nero. Questo buco è l'ombra del secondario e deve stare esattamente nel centro del disco, ad entrambi i lati di estrafocale.
E sei a posto!
Ciaooo!
Peter