Cita:
Bella e interessante Fulvio, ci pregi sempre di lavori particolari e dettagliati, grazie
Grazie a te, Elio, le tue parole mi hanno portato fortuna:
Ieri sera sono finalmente incappato in una serata di seeing buono, niente di meglio che riprovare con questo soggetto elusivo ma interessante, una delle poche Planetarie WR, la cui stella centrale, come detto è una Wolf Rayet.Nel caso in questione la WR è accreditata di essere una WC 4, con le evidenti righe di emissione del CIII e IV, con una temp. superficiale molto elevata.La stellina centrale è di mag 14,5-15 e quindi al vero limite della mia strumentazione da Roma per quanto riguarda gli spettri.
Ho sudato parecchio, ma infine mi sembra di essere riuscito a riprenderne lo spettro con lo Star Analyser.La riga del C IV era talmente forte che a primo acchito l'avevo scambiata per una stellina di campo, tuttavia dopo aver controllato le immagini , tale non era.Alcune false righe sono dovute all'effetto di fringing del sensore in presenza di un rapporto S/R non ottimale (cielo debolmente velato).
Allego due immagini ; una della nebulosa di ieri sera con un filtro UHC , una dello spettro della nebulosa stessa, con le evidenti tracce dell'OIII e Ha, ed una della stella centrale, che confermano in pieno la sua natura di WR al Carbonio.l'Integrazione è stata di 5 frames da 600 sec per l'immagine e 6 frames da 600 sec per lo spettro, con la ST8 XME al fuoco del mio C14 a f 7.