1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i driver Ascom fa anche a me la stessa cosa, a volte per per farli apparire faccio click su comandi telescopio da Cartes du Ciel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda
usando cartes du ciel e driver ascom, come fate ad utilizzare il parking?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Ciao
ho provto l'allineamento, tutto Ok
il traking non va e non riesco a capire il motivo
praticamente guardando la schermata di PHD guiding le stelle scorrono sullo schermo da destra a sinistra
e la stella guida viene persa :roll:


Grad, non ricordo, ma tu stai usando la G53 o la G42?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
una domanda
usando cartes du ciel e driver ascom, come fate ad utilizzare il parking?


Non c'è bisogno di carte du ciel. Con la pulsantiera mette il telescopio nella posizione dove vuoi che sia parcheggiato e memorizzi.
Quando riaccendi il pulsar lo sparcheggi e ti connetti su carte du ciel. Il programma leggerà e prenderà per buone le coordinate che trova nel pulsar.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Ciao
ho provto l'allineamento, tutto Ok
il traking non va e non riesco a capire il motivo
praticamente guardando la schermata di PHD guiding le stelle scorrono sullo schermo da destra a sinistra
e la stella guida viene persa :roll:


Ok, ma devi dirmi com'è la tua configurazione.
Intanto colleghi il Driver Ascom Pulsar? Perché mi sembra di ricordate (non ho sottomano il pc) che devi spuntare una qualche opzione di traking sul driver.
Poi PHD lo colleghi via ST4 alla guida?
Perché sono due cose indipendenti, è chiaro che se non parte il track la guida non può correggere nulla.

E poi come hai fatto, hai inizializzato da pulsantiera? E poi l'hai "sparcheggiata"? Ricorda che se non parcheggi e togli corrente perdi l'inizializzazione. Solo dopo aver parcheggiato puoi togliere corrente.
Inoltre da pulsantiera puoi andare nei parametri e vedere se non è selezionata la velocità siderale (pulsante 7 - Rate Select), a volte capita che nell'aggiornamento firmware si disabiliti.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
una domanda
usando cartes du ciel e driver ascom, come fate ad utilizzare il parking?


Non c'è bisogno di carte du ciel. Con la pulsantiera mette il telescopio nella posizione dove vuoi che sia parcheggiato e memorizzi.
Quando riaccendi il pulsar lo sparcheggi e ti connetti su carte du ciel. Il programma leggerà e prenderà per buone le coordinate che trova nel pulsar.


la domanda era sempre in ottica "postazione remota", poco male utilizzerò il pad virtuale da remoto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
una domanda
usando cartes du ciel e driver ascom, come fate ad utilizzare il parking?


Non c'è bisogno di carte du ciel. Con la pulsantiera mette il telescopio nella posizione dove vuoi che sia parcheggiato e memorizzi.
Quando riaccendi il pulsar lo sparcheggi e ti connetti su carte du ciel. Il programma leggerà e prenderà per buone le coordinate che trova nel pulsar.


la domanda era sempre in ottica "postazione remota", poco male utilizzerò il pad virtuale da remoto


Io la uso da remoto, ma uso Maxim DL, li c'è l'opzione di Park e Unpark. Comunque rimane sempre la possibilità di connettersi alla pulsantiera virtuale.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Massimiliano ha scritto:
grad ha scritto:
Ciao
ho provto l'allineamento, tutto Ok
il traking non va e non riesco a capire il motivo
praticamente guardando la schermata di PHD guiding le stelle scorrono sullo schermo da destra a sinistra
e la stella guida viene persa :roll:


Ok, ma devi dirmi com'è la tua configurazione.
Intanto colleghi il Driver Ascom Pulsar? Perché mi sembra di ricordate (non ho sottomano il pc) che devi spuntare una qualche opzione di traking sul driver.
Poi PHD lo colleghi via ST4 alla guida?
Perché sono due cose indipendenti, è chiaro che se non parte il track la guida non può correggere nulla.

E poi come hai fatto, hai inizializzato da pulsantiera? E poi l'hai "sparcheggiata"? Ricorda che se non parcheggi e togli corrente perdi l'inizializzazione. Solo dopo aver parcheggiato puoi togliere corrente.
Inoltre da pulsantiera puoi andare nei parametri e vedere se non è selezionata la velocità siderale (pulsante 7 - Rate Select), a volte capita che nell'aggiornamento firmware si disabiliti.

Ciao
la mia montatura è la G53F ho inizializzato da pulsantiera e il GOTO funziona bene.
La velocità siderale è inserita ma la montatura non insegue bene
praticamente osservando la schermata che cattura PHD guiding prima della calibrazione già le stelle attraversano lo schermo velocemente indicando appunto che il traching non funziona.
La camera di guida è collegata al pulsar2 con l'apposito ingresso
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.....giorno di vacanza, giorno a pacioccare con il pulsar e quindi...nuova domanda

come si setta l'ora?

altra domanda dopo aver testato l'autoguida.
che programma usate?
a tendere vorrei usare maxim ieri ho provato però phd che conosco meglio....senza fortuna, nel senso che non sono riuscito ad ottenere una guida a livello di quello che ottengo con la eq6.

mi potete dare i settaggi che usate sia per la montatura sia per maxim o phd...vorrei avere una base da cui partire

grazie

p.s.
sarà dura imparare da capo a domare la montatura!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini Mounts e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
altra domanda

dopo un goto o uno spostamento veloce, nella fase di rallentamento anche nel vostro esemplare si sente un rumore di "ferraglia" ? tipo qualcosa di svitato che sottoposto a vibrazioni fa rumore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010