1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, vi propongo questa foto (mediocre :D ) con fotocamera 550D e obbiettivo tkl 85mm f=1.4 su cavalletto fotografico, 9 pose da 20 secondi messe assieme con Deepsky stacker.

Cosa posso migliorare su orione rimanendo ancora sul cavalletto?


Allegati:
orione 800X.jpg
orione 800X.jpg [ 150.05 KiB | Osservato 1015 volte ]

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prova ad usare Iris col metodo Solomon http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm

Lì dentro c'è un comando asinh fenomenale (è una specie di stretching che tira su di tutto)

Rimanendo sul cavalletto.. è l'unico consiglio che posso darti. Non so cosa altro potresti fare.

Comunque se io e te ci sfidassimo a Misano, io con una motogp e tu con una z750... vincersti tu lo stesso perchè io non son buono..
Ma allora che c'entra questo esempio?? Booooo :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahaha....figurati anche io sono un fermone con la moto... :D

tornando in tema Iris mi sembra alquanto contorto da usare...provero' a leggere qualcosa dal buon renzo.

PS: Altra domanda...fotografando con la canon ho notato che dopo i 30 secondi come tempo di posa esce Bubble. Come faccio a fare tempi piu' lunghi in previsione dell'utilizzo dell' Heq5? E che tempi e quanti scatti mi consigliate sull'heq5 con la medesima focale per Orione?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
C'è scritto Bulb.
Con bulb puoi tenere aperto quanto vuoi.
Finchè tieni premuto col dito, l'otturatore rimane aperto.
Ovviamente in foto astro non puoi certo stare lì col dito :lol:
E quindi esistono dei programmi che comandano il tutto.
Come Astroclick di Ivaldo ad esempio :D
Se il cielo è buono ti consiglio di fare dai 6 minuti in su, ad 800 iso, come partenza per qualsiasi soggetto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok jasha...grazie mille...

PS: il cielo non è affatto buono dove vado :cry: ...la via lattea non si vede. Infatti le foto a 800 iso avevo il fondo rosso del cielo...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E allora ti tocca anche a te comprare della benzina :D
Dai un'occhiata alle ultime pagine di questo topic ed esci con loro! :wink:

viewtopic.php?f=7&t=60146

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci faro' un pensierino...anche se d'inverno la mia autonomia al freddo si ferma a un paio d'ore al massimo... :?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non farai i dark... :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha posso approfittare ancora della tua gentilezza? :D

Siccome ho intenzione di fotografare oltre che con l'obbiettivo da 85, anche con lo scopos a 400mm mi consigli un telescopio guida o un flip mirror mi puo' bastare per 6 minuti?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ORIONE 85mm
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aspè, il flip mirror ha due posizioni: oculare e sensore.
La luce va o dall'uno o dall'altro.

Ho visto una eq6 lavorare per 5 minuti senza mosso a 500 mm di focale.
Ma il padrone è uno che sa il fatto suo in fatto meccanica e se l'è "customizzata" a dovere.
Secondo me da 200mm di focale in su dovresti autoguidare..

Sentiamo altri amici

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010