1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto a Vs. giudizio una porzione del Pellicano, i dati sono riportati nell'immagine, elab. tramite MaximDL (media,DDP,UM) Photoshop (curve e livelli).
Causa Flessioni le stelle sono un pò elongate.

Consigli come al solito ben accetti.

http://forum.astrofili.org/userpix/123_pellicano_01_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey Vittorino, una meravigliosa visione ;) anche per lo strumento usato.
Le elongazioni non mi è riuscito di vederle, ma uno strumento come il
pentax flette? o la flessione è a libello del focheggiatore? non capisco.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è una delle prime imm. in Ha cho ho fatto, usando un vixen 102m in parallelo per la guida con sbig st5, probabilmente il foc di questo teles. sotto la trazione dei cavi mi ha introdotto un errore di inseguimento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Vittorino, immagine molto bella e dettagliata,
io ancora sono in astinenza :cry:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vittorino, ne sono usciti parecchi dettagli. La buona incisione dello strumento ed il filtro stretto hanno reso delle belle strutture.

Riguardavo proprio ora una mia foto "del volatile" ripresa a 13 nm Ha (diametro comparabile, 80 mm) e la mia offre molti meno dettagli nonostante ripresa dalla montagna.

Aspettiamo altra roba ;)

A presto, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, c'è un leggerissimo allungamento delle stelle ma bisogna andarlo proprio a cercare.
L'immagine è bellissima, complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella, non saprei cosa dirti... ;)

..a parte il leggerissimo allungamento delle stelle che lamenti...forse potresti tentare di correggerle con qualche pulg-in come star rounder o simili...


ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grande Vitto :D
grandi elongazioni non se ne vedono..e' appena accennata!
E sinceramente non saprei neanche se e' dovuto a flessione...
magari prova a postare la somma di immagini senza allineamento!

Bel pellicano :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bella Vittorino ......ci siamo gia spinti su
esposizioni da 30 minuti !!!!!!

Ora bisogna raggiungere l'ora!:)

Sicuramente il problema sta nello strumento
guida o nel suo assemblaggio.

Hai qualche foto che mostri il setup?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pellicano
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Vi posto a Vs. giudizio una porzione del Pellicano, i dati sono riportati nell'immagine, elab. tramite MaximDL (media,DDP,UM) Photoshop (curve e livelli).
Causa Flessioni le stelle sono un pò elongate.

Consigli come al solito ben accetti.

http://forum.astrofili.org/userpix/123_pellicano_01_1.jpg


Ciao Vittorino, ottima,
sei certo che siano flessioni?
su 4 pose da 30 minuti sono 2 ore di flessioni, uhmm
Stavo valutando se comprare il filtro da 6nm per fare riprese dalla bassa, ora uso il 13nm, non ho idea se sia necessario o no?
qualcuno ha fatto dei confronti?
Questo è quello che per il momento ho messo da parte sul pellicano, in tutto sono 90 minuti con il 13nm:
http://www.mbastro.it/Album/Nebulas/Pelican.jpg

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010