1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo Giove 25.11.2011
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho riprovato ma non ho ancora risultati apprezzabili (almeno credo); Grosse difficoltà di messa a fuoco a momenti impossibile, umidità elevatissima e seeing III-IV/V (serata completamente sbagliata... ma oramai c'ero), 3000 fotogrammi ripresi con SPC 900 ir-cut ed elaborati con Registax.
Ditemi.


Allegati:
Commento file: A destra si intravede Io; ma come mai non riesco a riprendere i satelliti se non sovraesponendo il pianeta?
giove21.jpg
giove21.jpg [ 6.77 KiB | Osservato 745 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Giove 25.11.2011
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo...capita fin troppo spesso! :wink:
Io ieri sera sono riuscito a riprendere Urano per la prima volta! Il seeing era buono ma scarsa trasparenza! Pensa che ho fatto 3-4 filmati su giove...risultato: niente dettagli! Si giove si vedevano solo le fasce, il resto niente!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Giove 25.11.2011
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io nella stessa serata della ripresa a Giove (in attesa che superasse lo zenith verso ovest... Dal balcone di casa vedo solo in quella direzione ed un po' anord) ho osservato Urano ma non sono riuscito a vedere molto piu' di un dischetto chiaro con un puntino vicino; mi domandavo se fosse un satellite o una stella sullo sfondo.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Giove 25.11.2011
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si, la difficoltà con i satelliti è normale. Riuscirai ad avere risultati migliori aumentando la focale e perfezionando i parametri di ripresa.
Risultati migliori in tal senso si hanno anche con CCD più sensibili.

Ti do un'idea, da provare. Io a quelle focali a volte riprendevo i satelliti separatamente, utilizzando dei valori di ADU (luminosità letta dall'istogramma) maggiori per loro, e poi sovrapponevo pianeta e satelli con PS. Può essere un'idea, sempre meglio che sovraesporre il pianeta mangiando i dettagli ripresi nella fascia equatoriale.

Per giove uso valori medi 180, per i satelliti mi innalzavo a 200-220, a seconda del satellite, in modo da vederli più brillanti, ma non troppo sfavillanti, senza esagerare.


P.S.: Urano e Nettuno sono molto tosti, ed è facile confonderli con altre stelle deboli

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo Giove 25.11.2011
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si avevo pensato di fare in questo modo e poi fare copia/incolla ma mi sembrava di manipolare palesemente l'immagine, ma se e' l'unico sistema provero'.

Poi mi accade che dopo l'elaborazione con Registax l'immagine presenta ai bordi laterali delle bande di colore diverso, ne sapete qualcosa?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010