1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...adesso però devo scegliere l'ottica.

Ebbene si, dopo tanti pensieri e dubbi la passione astronomica ha preso un'altra strada. me ne sono reso conto pian piano che avevo bisogno di altro, non che non mi piaccia più buttare l'occhio in un oculare, ma mi ero reso conto di non affrontare più le uscite con lo stesso spirito, fin dai preliminari quando si prepara la serata osservativa a casa. quindi ho venduto tutto ad un mio amico collega di lavoro appassionato di astronomia che stava solo aspettando il momento giusto per farsi un telescopio. l'averlo portato dietro in qualche osservazione l'ha convinto a "scendere in campo" e quando ha saputo che vendevo non si è fatto sfuggire l'occasione.

mi ero già dotato di una Canon350d modificata, ieri ho preso la heq5pro.

Parlando con Luca ho espresso i primi dubbi sull'ottica e mi ha dato qualche consiglio.

di cero iniziarò con le foto in parallelo, tant'è che oggi ho acquistato ad una fiera un tamron 70/300 nuovo a 135 euro (si lo so gli zoom etc etc etc) ma avrò comunque bisogno di un ottica per poter sfruttare l'allineamento dello skyscan e anche perchè no di buttarci un occhio. quindi seppur economica non andrei sulla scelta skywatcher 70/500 a poco più di 70 euro perchè ci farei ben poco in un prossimo futuro

vista la montatura e le focali che andrò ad utilizzare sarei orientato su un 70 / 80 mm di diametro che montasse degli anelli per metterci in groppa la reflex e dotato di cercatore o comunque di attacco per cercatore al fine di modificarlo per collegarci la spc900 che già possiedo.

budget? vorrei stare sulle 400.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta dell'ottica è abbastanza variegata, secondo me. Ma chi prende la strada dell'astrofotografia, ultimamente, un rifrattore ED da 80-90mm, usato o anche nuovo, per il budget che indichi, lo puoi trovare.
Il classico Skywatcher 80ED f/7,5 rappresentava in tempi recenti, il miglior compromesso qualità prezzo, anche perché è diventato molto diffuso, nelle sue varie versioni. Ultimamente si sono affacciati sul mercato alcuni altri marchi, ma sostazialmente con le stesse ottiche.
Io consiglierei senz'altro questo tipo di modello, o simile, con esso puoi pensare, per la montatura che hai, di utilizzarlo come telescopio guida/autoguida e di "base di sostegno" per la tua fotocamera da montare in parallelo; ma più in là, quando sentirai l'esigenza di andare ulteriormente avanti (e succedederà di sicuro) questo è già un tubo ottico adatto per astrofotografia deep-sky (dovrai solo pensare ad un ulteriore soluzione per la guida).
Se vuoi prendere invece in considerazione l'alta risoluzione la questione è diversa. Qui invece bisogna avere diametro e potenza (focale). Ma eventualmente si potrà affrontare il discorso in altra occasione. :roll:

P.S. ho avuto in pratica la tua stessa storia ed esperienza, da visualista sono passato a astrofotografo, ma posso dire che considero la fotografia in sostanza quasi come... l'"estensione potente" dell'osservazione visuale :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il domenica 27 novembre 2011, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhé Gianluca! Complimenti coll'acquisto e spero di vedere i tuoi primi risultati presto sul Forum! Hai 100% ragione che quando la passione non c'è più che magari devi cambiare. Spero di tutto cuore che con questo passo hai trovato una nuova strada piena di sfide e divertimento. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gianluca per la scelta, l'astrofotografia di certo crea qualche grattacapo in più rispetto al visuale.
Hai già in mente un setup bilanciato ... e vedo che sei di Foligno, nei dintorni ci sono ottimi cieli per fotografare, io e il mio gruppo ogni luna nuova siamo a Civitella insomma dalle tue parti...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io possiedo la tua montatura, come consiglio ti posso dire di usare un telescopio leggero e compatto, un rifrattore da 80mm può essere un ottimo inizio,
importante è avere un sistema di guida ben fisso e stabile, pena smadonnamenti vari... :wink:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti.

premetto che al momento non ho intenzione di usare sistemi di autoguida, non ho nemmeno il portatile tanto per capirci :D, però vorrei comunque prendere un ottica su cui mettere in parallelo la reflex.

avrei visto questo ma non so se è possibile metterci gli anelli, sembra che abbia l'attacco inglobato
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1

oppure questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 24&famId=2
che avrei anche visto usato a 400euro.

il problema è che nessuno sembra predisposto per un cercatore

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le esigenze che hai e che citi (fotocamera in parallelo, e posso immedesimarmi nelle tue esigenze, essendo state in gran parte anche le mie), andrei diritto sulla seconda opzione (TS), che probabilmente richiederà qualche accessorietto in più: piastra, viti fotografiche ecc.

Gianluca ha scritto:
il problema è che nessuno sembra predisposto per un cercatore


Dovresti informarti. Personalmente ho avuto il disagio di assicurarmi un eccellente rifrattore (quello in firma) di cui sono contentissimo, ma che al momento dell'acquisto non aveva cercatore. Sono stati mesi di puro disagio, nel ritrovare gli oggetti che volevo fotografare, con camera montata, ma anche nelle occasioni di utilizzo visuale.
I cercatori sono meno indispensabili di una volta, adesso che le montature di un certo livello montano il puntamento automatizzato, e poi nel tuo caso, che a quando ho capito vorresti utilizzare lo strumento per intanto solo per guidare allora lo potresti utilizzare di meno. Ma quando non è presente (il cercatore, dico) ti accorgi della sua utilità. Nel caso in cui deciderai di utilizzare il rifrattore stesso per fotografare, poi, secondo me un cercatore è indispensabile.

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza cercatore la vedo dura fare l'allineamento polare, il synscan ti chiede da una a tre stelle per eseguire la routine di autoguida, dovrai usare il più basso ingrandimento possibile con il telescopio e centrare direttamente la stella nell'oculare.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Senza cercatore la vedo dura fare l'allineamento polare
Credo che si parlasse di cercatori normali, non di cannocchiali polari.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si intendevo il classico cercatore!!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010