1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione newton
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
come posso collimare bene il mio newton 114? l'ultima volta che ci ho provato ho combinato un disastro :shock: , ora è un po' meglio :) , ma non riesco ad ottenere le massime prestazioni. come posso fare??? :roll:

e se non riuscissi a collimarlo, ci sono negozi dove puoi fartelo collimare magari a Roma? :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio e benvenuto anche da me! :D

La collimazione non è così difficile che lo sembra e ne sono sicuro che quando l'hai provato due o tre volte che lo farai in pochi secondi. Il metodo il più semplice è con un portarullino, in cui fai un buco esattamente nel centro del fondo. Questo portarullino puoi mettere nel fuocheggiatore. Quando guardi nel bucho che hai fatto, devi prima di tutto verificare che il secondario appare perfettamente "tondo" (quando ritira la tua testa deve "toccare" il bordo del portarullino dappertutto). Se non è il caso, devi aggiustare la posizione del secondario.

Poi dobbiamo collimare il secondario. Ancora quando guardi nel portarullino vedi il riflesso del primario nel secondario, giusto? Questo riflesso deve essere perfettamente centrato nel secondario. Per ottenere questo, devi aggiustare le tre viti di collimazione sopra il secondario. Non toccare alla vite centrale perchè questa serve per tenere il secondario e non vogliamo che cade sul primario! :!: Detto questo, questa vite deve essere usato se il secondario non è posizionato correttamente (vedi prima). Quando il secondario appare tondo ed il riflesso del primario è perfettamente centrato nel secondario, il secondario è collimato! :D

Poi il primario. Una cosa importante da verificare è se il tuo specchio primario ha un segno sul suo centro (un puntino, o meglio un cerchio). Se non c'è l'ha, devi farlo e se mi lo fai sapere ti spiego come. Ma supponiamo che c'è l'ha. Quando guardi nel portarullino, questo segno deve essere esattamente nel centro del secondario. Con un portarullino non è così semplice da verificare. Meglio comprare un "Cheshire", che è un tubetto simile al portarullino con reticoli. Se il segno non è centrato, puoi aggiustare il primario colle tre viti di collimazione dietro il tubo del telescopio. Se non mi sbaglio, ci sono 6, dove 3 per tenere il primario e 3 per la collimazione. Tocca te per determinare quali sono quali! :D

Se vuoi essere sicuro che l'hai fatto bene, punta ad una stella chiara e metti fuori fuoco. Vedrai un "disco" con un buco nero. Questo buco è l'ombra del secondario e deve stare esattamente nel centro del disco, ad entrambi i lati di estrafocale.

E sei a posto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazieee :D poi proverò bene. al centro del primario però non c'è nulla.... per metterci qualcosa dovrei smontare tutto e non vorrei combinare qualcosa :oops: . per gli oculari cheshire: fanno lo stesso lavoro del portarullini o sono più precisi? e se sì, quanto costano nel caso ne volessi comprare uno?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, eccellente come sempre. :!:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sposto in neofiti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio!

Hmmm... temo che se vuoi collimare il tuo tele veramente a modo, che non c'è nessun'altra possibilità che di smontare il primario perchè questo segno è cmq necessario.

Per farlo in un modo facile, perndi un foglio di carta e con un compasso disegni un cerchio con esattamente lo stesso diametro che il tuo primario (114mm nel tuo caso). Poi taglia il cherchio e lo metti sul primario. Il buchino del punto del compasso è il centro e con un'evidenziatore permanente puoi fare un segno sul primario attraverso questo buchino. Penso che la maggioranza degli astrofili mettono anche un anello intorno questo centro, sai, questi autocollanti che si usano per rinforzare i buci in fogli di carta. Non ha nessun impatto sulla performanza del telescopio perchè è nell'ombra del secondario, e così il centro si vede meglio quando guardi nel protarullino (o Cheshire).

I Cheshire non costano molto e ti metto un esempio quà:

http://www.firstlightoptics.com/collima ... piece.html

Probabilmente ne trovi anche in Italia. È uno strumento semplice e molto pratico. Ha un buco sul lato che serve per potere collimare nel buio (da consigliare!). Se ci metti una torcia rossa, illumini tutto il treno ottico e particolarmente il cerchio sul primario diventa chiarissimo. e diventa facile per metterlo centrato nel reticolo (anche illuminato).

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo che ci sono anche dei laser per collimare. Però, con questi devi fare attenzione perchè possono causare dei problemi:

- Devi collimare anche il laser molto precisamente.
- I laser economici sono difficile da fermare nel fuocheggiatore (spesso hanno del "gioco"), col risultato che non sei mai sicuro che collimi a modo. Sopratutto quando collimi il primario perchè l'errore del laser diventa più grande colla distanza dall'origine del laser.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ci sono rischi di rovinare del tutto il tele :( ? sono un po'titubante, senza offesa........ :?:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che stamo parlando di cheshire e che fra un po' dovrò prenderne uno...

Questo qui come vi sembra?

E' un po più corto di quelli che vedo dalle altre parti...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare. Se sei molto prudento collo specchio, non si rovina niente. Devi solamente ricordarti come il tuo primario è fissato nel tubo e fare attenzione di non toccare il superficie dello specchio con niente (soprattutto non colle dite) a parte del pezzo di carta.

@ManuF: Ho esattamente lo stesso e va benissimo. Però, quelli con un tubo più lungo sono cmq meglio perchè con un tubetto così corto hai delle difficoltà per focalizzare il reticolo col tuo occhio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010