1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei iniziare con l'astrofotografia :D ... ho un piccolo newton 114 e vorrei fotografare sia i pianeti che il deep. Che webcam/ccd/fotocamera posso comprare ad un prezzo ragionevole? :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
Vorrei iniziare con l'astrofotografia :D ... ho un piccolo newton 114 e vorrei fotografare sia i pianeti che il deep. Che webcam/ccd/fotocamera posso comprare ad un prezzo ragionevole? :roll:


E' più importante sapere prima su cosa è montato il newton 114, prima di consigliarti come fare astrofotografia con tale strumento!!! :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei iniziare con l'astrofotografia ... ho un piccolo newton 114 e vorrei fotografare sia i pianeti che il deep. Che webcam/ccd/fotocamera posso comprare ad un prezzo ragionevole?


Ciao,
Per i pianeti puoi provare (se la montatura è appena passabile) con una barlow 2X ed una webcam a riprendere Luna , Sole (con filtro a tutta apertura) e pianeti (che saranno comunque molto piccoli).
Sul Deep Sky ti sconsiglio di riprendere al fuoco del 114, ma bensì di metterci "a cavallo" una reflex digitale (da battaglia, per cominciare) con un teleobiettivo da 150/200 mm, usando il tele come strumento di guida, magari con la webcam di cui si parlava.
Inoltre, se la montatura è appegna degna, puoi togliere il tele e metterci direttamente la reflex senza alcun inseguimento, come indicato al link del mio sito:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

Per il futuro, ti consiglio di prevedere una montatura discreta (Eq5- HEq5) indispensabile per ottenere buoni risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un nextar 114 slt celestron, cosa ci posso fare (e a quale prezzo)?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ma la montatura è a forcella a singolo braccio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
braccio singolo :D


Allegati:
Commento file: in ogni caso ecco il mio telescopio....giudica tu.
114.jpg
114.jpg [ 6.56 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è un nextar 114 slt celestron, cosa ci posso fare (e a quale prezzo)?

Mmh
credevo fosse un 114 equatoriale.
Con una montatura altazimutale come quella che hai, concepita per l'osservazione visuale, non si può fare astrofotografia, a meno di non riprendere oggetti moto luminosi (luna e sole) con tempi di otturazione rapidi.
Per il resto dovresti cercare di "equatorializzarla", ossia inclinarla di un angolo pari alla latitudine del luogo in cui risiedi, ma mi chiedo se ne valga la pena, e se sia il caso che, persistendo l'idea dell'astrofotografia, cambi il telescopio con uno su montatura equatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
magari qualche prova con la webcam si puo' fare, se va a fuoco :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
è un nextar 114 slt celestron, cosa ci posso fare (e a quale prezzo)?

Mmh
credevo fosse un 114 equatoriale.
Con una montatura altazimutale come quella che hai, concepita per l'osservazione visuale, non si può fare astrofotografia, a meno di non riprendere oggetti moto luminosi (luna e sole) con tempi di otturazione rapidi.
Per il resto dovresti cercare di "equatorializzarla", ossia inclinarla di un angolo pari alla latitudine del luogo in cui risiedi, ma mi chiedo se ne valga la pena, e se sia il caso che, persistendo l'idea dell'astrofotografia, cambi il telescopio con uno su montatura equatoriale.

Con una montatura così puoi tranquillamente spingerti a provare di riprendere pianeti luminosi come Giove..di , che richiede pose molto lunghe ,non se ne parla ma , secondo me, il planetario si può fare.. Sempre nei limiti dello strumento..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare l' astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
magari qualche prova con la webcam si puo' fare, se va a fuoco :D

Si va tranquillamente a fuoco la webcam, essendo un newton "barlowato" non ha problemi di estrazione del fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010