1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego, scusa ma approfitto anch'io della tua competenza, sincronizzo pure io come fai tu con il planetario e alcune volte il pulsar sbaglia la posizione E/W facendo il goto nella direzione sbagliata, dove lo trovo " l'apposito tasto E/W" ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
Grazie Diego....ottima l'informazione che basterebbe anche solo la sincronizzazione con cartes du ciel ed ottime le precisazioni sul pulsar.

la mia idea attuale, in previsione di mettere questa montatura in remoto, è quella di testarla in tutte le funzionalità, specialmente quelle "smart" come l'impostazione dei limiti ed il meridian flip automatico.


Queste impostazioni non le ho mai usate...ma in futuro prevedo anch'io di mettere tutto in postazione fissa.
Il flip automatico del meridiano lo imposti con la funzione GOTO logic, se l'oggetto ha superato il meridiano lui automaticamente inverte l'emisfero senza che sia tu a farlo direttamente.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leoagos ha scritto:
Ciao Diego, scusa ma approfitto anch'io della tua competenza, sincronizzo pure io come fai tu con il planetario e alcune volte il pulsar sbaglia la posizione E/W facendo il goto nella direzione sbagliata, dove lo trovo " l'apposito tasto E/W" ??


Se guardi bene la pulsantiera il tasto 1 è quello che ha anche scritto E/W. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
leoagos ha scritto:
Ciao Diego, scusa ma approfitto anch'io della tua competenza, sincronizzo pure io come fai tu con il planetario e alcune volte il pulsar sbaglia la posizione E/W facendo il goto nella direzione sbagliata, dove lo trovo " l'apposito tasto E/W" ??


Se guardi bene la pulsantiera il tasto 1 è quello che ha anche scritto E/W. :wink:


Giusto la pulsantiera !!!! Stasera smanetto un pò ...grazie ancora !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ottimo! quindi vado di driver ascom e mi connetto a cdc.....sincronizzo tele e planetario e via!

se contemporanemente utilizzo anche maxim dl o phd per l'autoguida via st4 il pulsar si incazza?
usando cdc e i driver ascom.....posso comunque settare i limiti per evitare al tele di sbattere e per il meridian flip automatico?

grazie mille!

ne sai qualcosa del sensore esterno di parcheggio?


Ciao leggo solo ora il post. Non sarebbe male fare una guida un po' più approfondita per questo sistema.
Ti rispondo per la mia esperienza per questo punto.
Intanto il pulsar può connettersi a un solo programma alla volta, quindi o lo connetti con CDC o con Maxim DL, non si posso aprire più porte. Ho provato il Poth, ma ho avuto problemi.
Però quello che chiedi tu, è ancora una cosa diversa, si puoi usare ST4 e CDC, il pulsar non ha problemi. Io per comodità uso direttamente il planetario di Maxim DL, e faccio tutto da li.
Non ho mai impostato i limiti, non so nemmeno se con Maxim funzionano.

Io non ho nessun sensore di parcheggio (cosa serve?), una volta inizializzata la montatura (è obbligatorio per questo passaggio) puoi settare la posizione di parcheggio nell'apposita voce del menù del pulsar.
Quando uso maxim, metto corrente alla montatura la connetto e sono pronto, dato che la montatura ricorda ora e posizione. Io ho disabilitato nelle opzioni di Ascom l'aggiornamento dell'orario da pc a pulsar, non mi funzionava a dovere.
Devi ricordare a fine sessione di rimetterla in parcheggio per non perdere i riferimenti.

Spero di non essere stato troppo confuso nella spiegazione

Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Massimiliano ha scritto:
Io non ho nessun sensore di parcheggio (cosa serve?), una volta inizializzata la montatura (è obbligatorio per questo passaggio) puoi settare la posizione di parcheggio nell'apposita voce del menù del pulsar.

Ciao
scusa se mi intrometto,per quanto riguarda la posizione di parcheggio,praticamente io ho la necessità si fermare il tubo e la motatura parallela al pavimento in quanto ho un tetto scorrevole su un terrazzino di una mansarda, ma il pulsar non accetta l'impostazione che gli programmo.
Sai per caso se c'è un altro sistema per settare una qualsiasi posizione di parcheggio?
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che puoi prefissare una qualsiasi posizione per il parcheggio dello strumento. Ora non ricordo bene perchè tale funzione l'ho usata una volta questa estate.
Nelle istruzioni cmq c'è la procedura esatta. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Diego B. ha scritto:
Certo che puoi prefissare una qualsiasi posizione per il parcheggio dello strumento. Ora non ricordo bene perchè tale funzione l'ho usata una volta questa estate.
Nelle istruzioni cmq c'è la procedura esatta. :wink:

Ciao
è probabile che abbia impostato male perchè prima delle tue informazioni non capivo come inizializzare
Stasera spero di provare tutta la procedura e speriamo che funzioni
Comunque grazie delle informazioni
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
ho provto l'allineamento, tutto Ok
il traking non va e non riesco a capire il motivo
praticamente guardando la schermata di PHD guiding le stelle scorrono sullo schermo da destra a sinistra
e la stella guida viene persa :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G42 e Pulsar 2
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Certo che puoi prefissare una qualsiasi posizione per il parcheggio dello strumento. Ora non ricordo bene perchè tale funzione l'ho usata una volta questa estate.
Nelle istruzioni cmq c'è la procedura esatta. :wink:

Ciao
è probabile che abbia impostato male perchè prima delle tue informazioni non capivo come inizializzare
Stasera spero di provare tutta la procedura e speriamo che funzioni
Comunque grazie delle informazioni
Saluti
Pietro


Ciao,
se non inizializzi correttamente anche interfacciando il Pulsar con Ascom, potrebbe fare casino.
Se la tua esigenza è di mettere il tele orizzontale, è consigliabile come dice il manuale mettere la posizione di parcheggio alcuni gradi sopra l'orizzonte altrimenti si crea un problema di inizializzazione.
Quindi non metterlo proprio orizzontale, forse è li il tuo problema.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010