1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
fatico ad interpretare quel PE... sempre che sia PE.

sembra che la precisione sia di circa +-4" , tenendo conto che c'e' un po' di deriva.

Ma qual'e' il periodo?? su montature con grosse ruote il periodo della VSF (vite senza fine) è basso..
quindi quello è errore della VSF oppure errore di corona?

Quanto vale il periodo?


Il Periodo vale 7.5 Minuti

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Il controller MC3 e MC4 comanda diverse motori stepper, penso sia solo un caso che il nome corrisponda ai motori da te citati. Infatti è possibile utilzizarlo anche sulle Gemini G42 che hanno motori Sanyo Denki


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano e in cosa consiste la differenza tra MC3 ed MC4?
La notizia che mi dai riapre una nuova opzione soprattutto in termini di prezzo che UM è decisamente inferiore!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Se ben ricordo solo la potenza dei motori, la versione MC3 è pensata per piccole montature mentre la MC4 per montature più grandi con motori stepper fino a 3 o 4 Ah


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok!
Vediamo l'evoluzione della cosa anche perchè francamente vorrei a questo punto fare un radicale cambiamento.

E cioè
Richiesta di cambio motori con i SECM4 ( per la cronaca sono quelli che usa Bellincioni fino alla Alpha insieme anche ad altri, dalla Beta in poi usa P530 ) con FS2 30/40V

So che l'FS2 è ultracollaudato metà degli osservatori Amatoriali e semi lo hanno ancora a bordo e francamente snobbarlo sarebbe peccare di presunzione da parte mia.

Mi sono letto tutto il manuale e per le mie necessità è più che sufficiente.

Sono convinto che in tanti NON condividono questa mia scelta nell'insistere con questa montatura ma voglio almeno avere le idee completamente chiare fino alla fine prima di dare una soluzione alla questione.



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:19 
Bene, finalmente ti sei deciso.
Devo dirti che questa montatura mi ispira più fiducia rispetto all'altra su cui
eri indeciso.
Però fossi in te farei un'ulteriore riflessione proprio sulla motorizzazione, metti per
un attimo da parte i motori stepper e valuta anche qualche sistema con servomotori,
del tipo astrometrik o altro, ovviamente tenendo conto anche della eventuale
differenza di costi.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Turi,
fosse per me ovviamente valuterei tutto. :mrgreen:

Devo capire il produttore cosa riesce a montare su.

per adesso ho avuto conferma che i SECM4 sono inseribili senza nessun problema.

Ma prima aspetto la conferma del produttore perchè usa i POWERMAX II come ho premesso per me sono motori economici ma stento a credere che su una progettazione del genere la Fornax avrebbe fatto un errore così elementare, considerando anche la loro esperienza sulle montature installate alle Hawaii. :wink:

Sui Servo credo non sia possibile accoppiarli direttamente alla corona ( mi risposero su questo già tempo fa ) e perciò lo spazio potrebbe non esserci, ma considerando che il rapporto ha una risoluzione di 0,5" direi che il passo continuo sarebbe inutile se non con un sistema a Frizione. Ripeto è una mia supposizione non su logica empirica.

Vediamo tutto il possibile. Il bello di avere contatto direttamente con il produttore è un vantaggio non indifferente.
Su questo però devo ringraziare il Distributore Italiano il quale mi sta dando supporto al 100% !

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Contedracula, una domanda visto che seguo il tuo ragionamento quà e la la nei vari post, ma alla fine cosa ti costa solo montatura e cosa ti costa la sola motorizzazione, .... questo perchè visto i carichi che pensi di metterci sopra avrei optato per una gm4000 o per una Paramount, ma è tutto relativo alla fascia di prezzo oltre che al fatto di poter pilotare da remoto.

Per il resto mi hai fatto ritornare per un attimo alle mie vecchie passioni avevo un'antenna simile alla tua autocostruita ovviamente, .... ah! bei tempi.

Un salutone 73 de IW3GIK Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
la Fornax costa MOLTO meno la GM4000 e la Paramount ME.

Non sono al momento ne all'altezza ne nell'esigenza di avere attrezzature a questo livello :-)

Sprecherei soldi e sfrutterei la montatura al 50% del suo vero potenziale.
Ho optato per la Fornax per due motivi:

-Conosco in maniera indiretta chi è il produttore e per questioni di pubblicità non sto qui a raccontare cosa produce di " Famoso " in Ungheria ma non si tratta di astronomia ma Automotive

- Da poco finalmente quest'azienda ha un distributore in Italia

La montatura ha un prezzo di €6800,00 con la sola motorizazione e senza controllo.

Poida qui bisogna decidere se partire da un piccolo investimento FS2 12V o UM MC3 o andare su qualcosa di più tecnico come sto cercando di fare io.

Considerando il costo finale sarò comunque ad un prezzo più basso anche di un GM2000 e lontanissimo dall'esborso di una GM4000 o paramount.

Per adesso dopo mesi di attente questioni ho trovato una montatura che soddsfa le mie esigenze anche e soprattutto economiche.

Ciao

'73 de IK8TVG

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Bene, finalmente ti sei deciso.
Devo dirti che questa montatura mi ispira più fiducia rispetto all'altra su cui
eri indeciso.
Però fossi in te farei un'ulteriore riflessione proprio sulla motorizzazione, metti per
un attimo da parte i motori stepper e valuta anche qualche sistema con servomotori,
del tipo astrometrik o altro, ovviamente tenendo conto anche della eventuale
differenza di costi.

Saluti


Purtroppo Astrometric è davvero un salasso :shock:

Il vantaggio che ne trarrei non giustificherebbe l'investimento.
parliamo di € 3000,00 tra motorizzazioni e controllo!

troppo per me.

Secondo me in ambito amatoriale ( soprattutto per le mie esigenze ) l'elettronica NON deve superare il 20/30% del valore della montatura, perchè già so che non la sfrutterei e sarebbe un vero peccato avere roba di un livello oltre il mio.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010