1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che telescopio devo comprare?
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
il bresser messier n203 oppure il meade lxd 150?

vi prego datemi una mano.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Alla mattina c'e' poca gente, devi avere pazienza

Tra i due preferisco il Meade perche' nell' insieme e' un telescopio piu' fruibile: il tubo ottico e' ben dimensionato rispetto la montatura, la LXD75 e' motorizzata e puo' essere dotata in futuro di go-to

Il Bresser ha 5cm in piu' ma date le dimensioni e' molto piu' ballerino e la montatura non e' motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: si ma....
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
le immagini sono più nitide con il meade o con il bresser?

grazie mille per la risposta.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lascio questo aperto..
per favore attendi le risposte su questo e non aprirne di nuovi.
Se ognuno di noi facesse la stessa domanda 3 volte avremmo un forum intasato!

Segui i consigli di Giuliano.
Qualitativamente non sono diversi.
Il 200 se non erro e' un f/4 ,un po' piu' critico da collimare di un f/5 come il 150 meade.

Il meade ha piu' mercato,fama migliore e ti permette di fare l'upgrade all'autostar con pochi soldi.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: scusami
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
non volevo aprire un0altro topic, non sono molto pratico.

non essendo molto esperto di telescopi, cercavo uno strumento per iniziare.

un amico ha comprato uno skywatcher 200 e mi ha molto affascinato, percò ho deciso di acquistare anchio un riflettore da 200.
vorrei iniziare propio con un telescopio di queste dimensioni.

un'altra cosa mi sapresti indicare un sito dove mi spieghi l'uso degli oculari, della terminologia; quando si usa un tipo di oculare o di gradazione ecc. ecc?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio di prendere in considerazione non solo le dimensioni del tubo ma anche la stabilità della montatura... parlo per esperienza personale!! Quando ho acquistato il tele anch'io ho puntato solo all'ottica ma poi subito mi sono reso conto di avere una montatura appena accettabile per il peso del tubo... ora l'ho sostituita ma avrei sicuramente speso meno se l'avessi pensato prima dell'acquisto del tele!! :wink:
La lxd75 è una buona montatura per il 150 meade ed inoltre è upgradabile a goto... la Mon-2 della bresser non è nemmeno motorizzata, e sicuramente è meno stabile della LXD75, con un peso maggiore sopra!! :wink:

Aggiungo, come diceva giustamente Christian, che un F4 è un po piu problematico da collimare...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Se hai pazienza sul bresser N203 ti saprò dire di più,dato che l'ho ordinato.
Ho solo avuto modo di provarlo una sera e mi ha soddisfatto parecchio.
Ovviamente per le mie pretese è più che ottimo.
Ma è una scelta rischiosa,come vedi i più esperti lo sconsigliano.
Quindi se lo compri sai che corri un bel rischio rispetto ad un tele più blasonato.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: va bene!
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
però fammi sapere che ci tengo.

p.s.

so che fra dieci giorni uscirà il modello nuovo del bresser n203!
chissà che modifiche avranno apportato.

......in che senzo è difficile da collimare?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: va bene!
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m79d16 ha scritto:
......in che senzo è difficile da collimare?


Perchè il secondario è disassato rispetto al tubo ottico...

Prestare attenzione alla montatura è utile perchè se è caricata troppo si è soggetti a notevoli vibrazioni all'atto di fuocheggiatura, in caso di vento ecc.
Se si punta ad una montatura piu stabile poi la si puo tenere caricando qualche ottica un po piu impegnativa... è tutta questione di visione futura :wink:
Poi avere una montatura già motorizzata è un bel vantaggio!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ciò che scrivi e dall'altro post che hai messo su come si usano gli oculari fai comprendere che la tua conoscenza sull'uso di un telescopio sia prossima a zero.
Prendere perciò un newton da 20 cm di diametro è un bell'impegno e un grosso rischio.
Se non lo sai usare non riuscirai a puntare niente e rimarrai deluso e convinto di avere buttato via i soldi.
Il tuo amico ha un altro telescopio, hai detto. Le osservazioni in compagnia sono più soddisfacenti per cui fai esperienza con lui. Impara sul campo come si mette in postazione un telescopio, cosa osservare, come usarlo e poi saprai da te cosa comprare.
Se chiedi a dieci persone se è meglio una cosa o un'altra difficilmente otterrai la stessa risposta per cui aumenterà la tua confusione.
Altra cosa. Il forum è molto ampio. Ci sono molti articoli che riguardano sia i vari tipi di telescopi sia come usarli. Con una piccola ricerca hai modo di avere ulteriori informazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010