1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mesi di ricerche e verifiche e valutazioni l'ordine è stato fatto!

La Fornax 100 è in produzione e a breve sarà pronta!
Verrà corredata di Elettronica PULSAR 2

Sarà ovviamente messa nell'osservatorio a postazione fissa dato l'ingombro ed il peso.
Spero a breve di darvi notizie utili.

La versione 100 l'ho preferita poichè il carico è di 90Kg ed in prospettiva della torre di strumenti che verrà messa sopra ( C14HD, APO 127, Pentax 75SDHF e soon un LUNT) penso sia stata la scelta giusta!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Alla grandissima Gianlù!!!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
complimenti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni :-)
quando è tutto OK, posta un test

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, così sapremo come va! :)

Un lunt?
Dovrai metterlo disassato...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Lunt potrà andare sulla barra contrappesi poichè prevedo una dovetail clamp anche li.

La testa equatoriale senza barra e contrappesi pesa al netto 50Kg sarà corredata da 3 contrappesi per un totale di almeno 30Kg perciò ho previsto anche che la Colonna Gransasso di Giovanni sia piena di sabbia al fine di smorzare le risonanze che con questi pesi non sono un piacere averne!

Voglio testarla per bene insieme ad Antonello Medugno poi valuterò in seguito se metterci anche il TDM.

Vediamo prima il comportamento a pieno carico


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco alcune specifiche ricevute dal produttore:

- In allegato foto dei Motori

- Il risultato dell' PE che accompagna OGNI montatura effettuato nella data del QC prima della spedizione


Sono sincero l'unica perplessità ricade sui motori POWERMAX, francamente speravo nei SECM4
Sto facendo inviare email per chiedere spiegazioni e soprattutto il cambio poichè i PowerMAX II sono a basso voltaggio ma l'assorbimento mi risulta NON compatibile con il Pulsar2 che ne supporta solo 2A per canale.

Dove sto sbagliando io e dove ( forse ) loro?


Allegati:
Motor-F100_standard-RA.jpg
Motor-F100_standard-RA.jpg [ 160.96 KiB | Osservato 2996 volte ]
Motor-F100_standard-RA-2.jpg
Motor-F100_standard-RA-2.jpg [ 102.79 KiB | Osservato 2996 volte ]
Motor-F100_standard-RA-1.jpg
Motor-F100_standard-RA-1.jpg [ 105.16 KiB | Osservato 2996 volte ]
Fornax100_PE.jpg
Fornax100_PE.jpg [ 187.91 KiB | Osservato 2996 volte ]
Fornax100-workshop.jpg
Fornax100-workshop.jpg [ 260.72 KiB | Osservato 2996 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fatico ad interpretare quel PE... sempre che sia PE.

sembra che la precisione sia di circa +-4" , tenendo conto che c'e' un po' di deriva.

Ma qual'e' il periodo?? su montature con grosse ruote il periodo della VSF (vite senza fine) è basso..
quindi quello è errore della VSF oppure errore di corona?

Quanto vale il periodo?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 10:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Perechè non ti fai mettere il box ursa minor con la pulsantiera Skyscan? La Fornax è una delle poche montature compatibili con questo prodotto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano,
il sistema usato da Ursa Minor usa motori MC4.
Essendo radioamatore assiduo da 20 anni qualcosa di elettronica la ricordo ancora :mrgreen:

I motori MC4 ho scoperto 15gg fa sono gli stessi che avevo in un'antenna Veicolare Dinamica ( accorcia ed allunga una bobina tramite motore passo passo affinchè risoni su di una frequenza compresa tra i 3.5 e 29.7 Mhz )

Questa Antenna è una HI-Q Americana e ce l'ho BUTTATA in GARAGE ( non è economica ) proprio per i continui problemi che mi ha dato a sto benedetto motore sostituito più di una volta.
Mi sembrava di averlo già visto ma andando in garage ho avuto conferma e peciò ( NON LI VORREI VEDERE :roll: )
Però Giuliano se hai notizie o esperienza di questo sistema Ursa Minor ti prego di darmi un Feedback potrebbe essere che l'MC4 NON era adatto all'uso con questa destinazione di Antenna.

Questa montatura soddisfa TUTTE le mie esigenze dal punto meccanico e credo che mi manchi solo il tassello elettronica per completare questa cosa.

Io non voglio intavolare la mia discussione sulla qualità dei Motori poichè sappiamo bene che il lavoro di progettazione sta proprio nel Gear Ratio ( come dicono gli Americani ) ma la mia perplessità risiede proprio nel fatto che vorrei capire il perchè montare motori economici su un concentrato di meccanica di precisione. bah!

Qualcuno ha storto il naso sui P530 ma sembrerebbero per adesso i più accreditati in giro in tema di durata e affidabilità.
I SECM4 o i P530 con FS2 però andrebbero accoppiati dal costruttore poichè non avrei specifiche per il settaggio del controllo.

Sto rendendo pubblica questa discussione poichè essendo il primo Italiano ad avere ordinato questa montatura farò un pò da test affinchè si valuti bene la qualità di questo prodotto. Se soddisferà TUTTE le aspettative sinceramente sarò sicuro di aver trovato il giusto equilibrio tra prezzo e prestazioni cosa che oggi francamente è abbastanza DIFFICILE da trovare in giro.

Per adesso resto fermo in attesa di spiegazioni.

Il vostro contributo è sempre prezioso perciò correggetemi SEMPRE se dico qualche cosa sbagliata

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010