Ciao Agostino
io ho avuto la fortuna che Andras in persona mi spiegasse la procedura di inizializzazione...per cui per me è stata una passeggiata!
L'ho sempre utilizzata...ma ora non la uso più. Trovo più pratico puntare a occhio il telescopio su una stella e poi sincronizzare il tele al computer con carte du ciel.
Cmq ti spiego in breve.
Premessa: l'orario e le coordinate le devi impostare tu prima di inizializzare, questo lo fai una volta e basta perchè il pulsar ha la sua memoria interna. All'inizio salta l'inizializzazione e vai a mettere ora e coordinate... lo puoi fare anche quando sei a casa e fuori piove!
Veniamo alla procedura...è molto semplice:
1) Metti il telescopio con l'asse AR in orizzontale (io per facilitarmi uso una bolla). Il tubo lo metto dalla parte W del cielo ma puoi anche metterlo a E, è indifferente.
2) L'asse di declinazione lo metti in modo che punti all'equatore celeste, più ti avvicini alla declianzione 0 e più sarà facile sarà centrale la stella di sincronizzazione nel campo del cercatore.
3) Accendi il pulsar e gli dici che voi inizializzare
4) La prima domanda serve al pulsar per capire in che modo è orientato il tubo rispetto al nord-sud, per cui ti chiede di pigiare sul joystick in modo da muovere verso nord. Se il tubo punta verso nord allora gli dai il si, se verso sud allora no. Se nell'ultima sessione ha lavorato solo su un emisfero E o W lui ricorda l'orientazione, tu cmq fai lo stesso la verifica, tanto basta che lo muovi di pochissimo, serve a te solo per verificare.
5) Ti chiede quindi di avviare la procedura manuale o automatica...tu gli dici quella automatica (quella manuale non l'ho mai fatta).
6) La prima domanda ti chiede di mettere l'asse AR perfettamente orizzontale...se hai usato una bolla come faccio io, allora non c'è bisogno di muovere nulla e gli dai l'ok
7) Poi ti chiede di orientare la DEC nella direzione 0...come detto qualche punto prima. Quando a occhio sicuro di avere puntato a zero (controllando rozzamente l'ortogonalità dell'asse che punta al polo e il tubo) gli dai l'ok....non ci perdere tanto tempo fai una cosa ad occhio.

A questo punto la G42 punta automaticamente la stella più brillante vicina al meridiano e ti chiede di centrarla nell'oculare.
9) Quando hai centrato giocando con il pratico joystick della pulsantiera gli dai l'ok
10) Infine ti domanda da che parte del cielo è il tubo E o W. Rispondendo l'inizializzazione termina.
La procedura è semplicissima e rapida. Alla fine ti dice sempre i secondi che hai impiegato, io ho una media di 120 secondi. Andras mi disse che serviva a fare a gara con gli amici!
Come ti dicevo all'inizio l'inizializzazione non la faccio più perchè mi sbrigo prima puntando ad occhio una stella di riferimento e poi sincronizzando al planetario sul pc. Eventualmente se il pulsar sbaglia ad indicare in che lato del cielo si trova basta cliccare l'apposito tasto E/W per correggere.
Se poi hai fatto un ottimo stazionamento polare ti basta 1 stella e poi centri ogni cosa ti passa per la testa. All'inzio mi divertivo a sparare 250 ingrandimenti puntando gli oggetti tramite goto...non mi scomodavo neanche a cambiare l'oculare perchè era tutto sempre nel campo!!
Se riesci ad avere il cannocchiale polare, una volta collimato, l'allineamento è estremamente preciso. Io riesco a centrare il polo solo con il cannocchiale in 1 minuto con un errore entro i 2' d'arco (che ho misurato più volte)!!
