1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ICX692 EXview HAD CCD 2 per hi-res...
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la continua ricerca della sony per migliorare le prestazioni dei suoi ccd va avanti...e devo dire a passi piuttosto grandi.
Il problema semmai è recepire la novità da parte delle case costruttrici di ccd.

Ultimamente ha prodotto l'ICX692AQA e l'ICX682AKA con tecnologia EXview HAD CCD 2 la migliore circa prestazioni sensibilità/rumore.
Questo CCD ha una sensibilità di circa 2,1 volte superiore all'ICX445 della Chameleon per intenderci.
Siamo sugli stessi livelli dell'ICX674, forse un pelo meglio.
La risposta nel R ed IR è davvero altissima.

Le caratteristiche sono molto interessanti per noi:
- numero effettivo di pixel: 1280X720 che può raggiungere velocità sicuramente maggiori rispetto alla Chameleon.
- le dimensioni del singolo pixel: 4.08µm X 4.08 µm leggermente superiori alla Chameleon e quindi perfette per noi

Ho visto un modello a colori ma penso esca ovviamente anche in mono.

Ora attendiamo risposta dalle casa produttrici e vediamo che succede!
Era per tenervi aggiornati.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avresti qualche Link Raf, per leggere la scheda tecnica?

Tu sei in teressato all'accquisto?

Facci sapere, cosi' ne prenoto uno. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
grazie Raf ...

come chede Angelo .. qyalche link .... ?

tanto per farsi cultura ...

penso però che da qui ad un anno, i cmos inizieranno a dar davvero battaglia ...
speriamo che sta cosa porti ad un ribasso dei prezzi, di entrambe le categorie di prodotti , quindi tanto ccd che cmos

ciao

Vince.

ps ..
ma la Inova alias Magzero Pla mx ... sei riuscito a testarla almeno un pochino ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf,
ma soprattutto.....che SW la supporta???

grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Raf, grazie anche da parte mia! :D
seguirò l'evolversi della situazione con grande interesse.. :wink:

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Grazie raf per le informazioni, mi potresti darci qualche link,dove avere più informazioni,grazie.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Innanzi tutto sono convinto che il modello mono sarà il nostro riferimento planetario...ed anche lunare con qualche mosaico in più :wink: .
Onestamente i crateri tipo Plato ed altri con 1280X720 è uno spettacolo...

Tornando alla camera.
Ecco il pdf che è da poco uscito. Lì c'è tutto anche se la Sony purtroppo ha il suo metodo relativo di valutare la sensibilità...basta fare dei paragoni.
http://www.sony.net/Products/SC-HP/cx_n ... qa_aka.pdfù

Analizzando i valori e grafici, ciò che ho interpretato e si evince è che questo sensore è davvero fantastico per gli RGB puri e quindi le reali RGB sui pianeti, per esempio.
1) Il livello di sensibilità del verde è più alto del 25% rispetto al 618.
2) Il livello del blu è addirittura più alto del 30-35%...è come l'attuale sensibilità del verde del 618!

Ho notato invece che il rosso arriva a picchi altissimi ma decresce piuttosto velocemente nell'IR. Più che nel 618.
Quindi per la tricromia è davvero eccellente. Per la l'IR oppure la semplice ripresa lunare nel R+IR come faccio io, forse è meno sensibile. Ma bisogna attendere anche i valori di singola luminanza, i valori di QE reali.

Spero di aver fatto cosa gradita.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

ps ..
ma la Inova alias Magzero Pla mx ... sei riuscito a testarla almeno un pochino ?


Purtroppo non sono neanche riuscito a vedere le bande di Giove. nessun test per ora...
Vediamo più in la.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ciao ragazzi.
Innanzi tutto sono convinto che il modello mono sarà il nostro riferimento planetario...ed anche lunare con qualche mosaico in più :wink: .
Onestamente i crateri tipo Plato ed altri con 1280X720 è uno spettacolo...

Tornando alla camera.
Ecco il pdf che è da poco uscito. Lì c'è tutto anche se la Sony purtroppo ha il suo metodo relativo di valutare la sensibilità...basta fare dei paragoni.
http://www.sony.net/Products/SC-HP/cx_n ... qa_aka.pdfù

Analizzando i valori e grafici, ciò che ho interpretato e si evince è che questo sensore è davvero fantastico per gli RGB puri e quindi le reali RGB sui pianeti, per esempio.
1) Il livello di sensibilità del verde è più alto del 25% rispetto al 618.
2) Il livello del blu è addirittura più alto del 30-35%...è come l'attuale sensibilità del verde del 618!

Ho notato invece che il rosso arriva a picchi altissimi ma decresce piuttosto velocemente nell'IR. Più che nel 618.
Quindi per la tricromia è davvero eccellente. Per la l'IR oppure la semplice ripresa lunare nel R+IR come faccio io, forse è meno sensibile. Ma bisogna attendere anche i valori di singola luminanza, i valori di QE reali.

Spero di aver fatto cosa gradita.
Raf


ciao Raf,ho letto i grafici,mi dici dove hai trovato quelle percentuali che hai riportato ?
cioè,come hai paragonato quel grafico con i precedenti che anch'io ho relativi al 618? li si parla di QE

grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche io Raf per i suoi aggiornamenti...chissà che non sia arrivato il momento di pensare ad un upgrade... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010