1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 15:10
Messaggi: 10
Diciamo che sono un neofita per quanto riguarda la moderna strumentazione. In passato ho fatto parte del Circolo Astrofili Mestrini (abito a Mestre-Ve) di Padre Ruggeri, ma molto tempo è passato (avevo 16 anni). Come passione l'astronomia/astrofilia non è mai morta, ma la vita ti "svia" sempre verso altre cose. Ok, premesso questo, ora mi sono timidamente riavvicinato a questo spendido hobby (ma penso sia molto di più....), ho provveduto all'acquisto di un paio di telescopi (un riflettore 114/500 Konus, un 9cm rifrattore sempre Konus e un MotorMax 130) qualche accessorio (Barlow, adattatore Reflex, webcam....) per farci più che altro delle prove per "prender mano" e per rendermi conto di quale dovrà essere lo strumento "vero".

La mia domanda è: gli oculari Piossil sono i Plossil ?
La domanda sorge spontanea in quanto ne ho smontato uno per annerirne i contorni e più che uno schema Plossil sembrano avere uno schema Kellner. Ho riscontrato un "doppietto" + una lente singola.

Un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao colgo l'occasione per salutarti e darti il ben venuto nel forum io sono di Marghera fra un paio di mesi saro' di Martellago , per la domanda invece i'm sorry nn so risponderti, ma qui' c'e' gente che sapra' illuminarti di sicuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 15:10
Messaggi: 10
Un saluto anche a te.... magari avremo modo di incontrarci.
Buon fine settimana.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, comunque che io sappia si chiama PLOSSL spero che questo diagramma ti aiuti a capire che oculare è:
http://www.astrosurf.com/re/eyepiece_diagram.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio essere più precisi :P :lol: ed andare più al sodo.
Non volermene, vicchio, nell'immagine che hai postato, (peraltro interessantissima) è un pò difficile districarsi tra tanti schemi ottici.

Io ho trovato questa pagina che posso proporre qui.

http://www.galassiere.it/oculari.htm

Se è come lo descrivi, wolpebianca, sembrerebbe un semplice kellner. Se c'è scritto P*I*ossl potrebbe essere un "bluff". Anche per quanto ne so io esistono solo gli oculari P*L*ossl anzi, Plössl con la dieresi.

Ciao e benvenuto anche da parte mia, "novizio" come te in questo forum. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 15:10
Messaggi: 10
Grazie a tutti per la solerzia nel rispondere, grazie per il primo MEGA SCHEMA (completissimo...) e grazie per il secondo link.
Il effetti i miei due P (i) ossil sono due Kellner .... ehehehehe! Solita cineseria! Beh.. che dire... smontati ed anneriti i contorni vanno anche benino.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010