1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 11
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego questa immagine di Damia Peach, nella quale lo stesso fenomeno pare essere stato immortalato.
Ora, le riprese bn credo che siano in IR, quindi io propenderei per un fenomeno al suolo: spaccatura nella calotta o tempesta di sabbia?
Provvedo a contattare Peach, per vedere cosa ne pensa :D
Nel frattempo spremiamoci le meningi, potrebbe essere qualcosa di interessante da seguire :wink:


Allegati:
mars_peach.jpg
mars_peach.jpg [ 18.78 KiB | Osservato 154 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23 11
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la sua risposta:

"Hi there,

Not sure. It could be a slight contrast effect from the difference between the dark albedo marking and bright polar cap. Its hard to be certain. The region looks completely normal and there is no dust apparent.

Damian"


In sostanza, lui sostiene che potrebbe essere un lieve effetto di contrasto sulla calotta dovuto al fatto che la stessa è altamente riflettente.
Nonostante ciò rimane un'ipotesi, ma lui escluderebbe una tempesta di sabbia perchè la regione a ridosso della zona polare non presenta segni evidenti che possano ricondurre a questo fenomeno :wink:
Io, però, continuerei a monitorare, per quanto il meteo e l'orario non comodo possano consentire, questa questione, per vedere che evoluzioni possono esserci.
Complimenti ancora per il risultato :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010