1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
ieri notte son tornato nei cieli romagnoli a fare foto con l'amico Jasha, inizialmente avevo l'idea di riprendere uno Shapless nell'Auriga ma l'anteprima da un minuti mi ha scoraggiato e cambiato subito soggetto, da l'anno scorso mi è rimasto sul groppone la Medusa nei Gemelli sbagliando io a 1600 con la vecchia 350D e decido così di rifarla, la serata non parte molto bene, ho problemi di guida..grafico tranquillo poi arriva in un punto che esce fuori dai 2 pixel..e causa il mosso..dopo incavolatrure varie il problema si risolve (non sò come) e parto con le pose, la serata inizia con una umidità dell'80% e senza vento, così resta fino a circa mezzanotte dove arrivano delle raffiche di vento che mi rovinano una posa (mancavan soli 6 secondi di una foto di 12 minuti! rabbia!!) una cosa buona l'ha portata..l'umidità è calata paurosamente fino al 55% e il vento si è colmato in circa 20 minuti.

ecco la foto:
Immagine
IC443 - IC444 di Skiwalker79, su Flickr

Dati: 15 x 12 min. 800 Iso + 7 Dark + 25 flat e darkflat
Software: Iris e Photoshop CS2
Strumenti: ottica Takahashi FSQ106 f/5 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS.
Data e luogo di scatto: 25/11/2011 a Spinello (Fc)
Temp. esterna: 3,1° C temperatura al sensore -13,5 °C - Umidità da 80% a 55%



questa è solo una prima elaborazione..se ne ho voglia ne rifarò altre ma mi accontento!
commenti e quant'altro sempre graditi!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Magnifica, sei stato velocissimo.
Io sto dormendo in piedi, appena mi sveglio e arrivo a casa vedo di sommare il mio disastro :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, ottima ripresa, hai sfruttato bene la nottata!
Prova però magari a desaturare l'alone arancione attorno alle stelle più luminose.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltra e dire che è splendida, ti faccio una domanda,
la stavo spazzolando per benino alla massima risoluzione, quando mi è saltato all'occhio questa "rotondità" :)
sai dirmi se fa parte della stessa nebulosa od appunto è un'altra?
grazie! l'ho cerchiata per facile individuazione.


Allegati:
medusa.jpg
medusa.jpg [ 85.14 KiB | Osservato 476 volte ]

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che magnifica foto. Sulla resa che sai dare ultimamente al colore e su come riesci a strappare dal fondo cielo ogni minima spruzzata di idrogeno, non c'è proprio nulla da dire. Le stelle sono trattate alla perfezione e gli aloni degli stelloni non mi turbano particolarmente. Quoto solo per una leggera desaturazione del solo alone come ti ha suggerito Bluesky71.
Per il resto tanto di cappello

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella, complimenti, più vedo immagini fatte con le dscentral più mi viene voglia di...trovarne una usata... :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
very compliments!! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille amici! :oops: :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alerider ha scritto:
oltra e dire che è splendida, ti faccio una domanda,
la stavo spazzolando per benino alla massima risoluzione, quando mi è saltato all'occhio questa "rotondità" :)
sai dirmi se fa parte della stessa nebulosa od appunto è un'altra?
grazie! l'ho cerchiata per facile individuazione.



non saprei dirtelo! neanche lo starry night me lo segnala...forse è una planetaria molto lontana..non saprei dirti con precisione

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il ritorno della Medusa - IC443
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra buona anche a tutta ris. Complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010