1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è un problema inesistente; già tribolo un casino a cercar d'essere visualista figuriamoci il resto :lol:
Ma fondamentalmente quoto Renzo!
Credo che questo sia un falso dualismo poichè si può essere entrambe le cose ed entrambe le "scuole" portano a delle soddisfazioni; senza contare il fatto che non si nasce astrofotografi senza prima essere stati visualisti quindi direi che la seconda è un'estensione della prima...c'è chi sente la pulsione a percorrerla e chi no....in fin dei conti fate un po' come cavolo vi pare ma siamo tutti astrofili, che vi piaccia o no!
:lol: :lol: :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
LucaPelizzari ha scritto:

Ma fondamentalmente quoto Renzo!


Beh, anche io, naturalmente.
Nel mio caso il visualismo è anche una necessità..devo macinare chilometri per avere un cielo appena decente e non me la sentirei di sacrificare quelle due-tre ore al massimo per scattare un numero esiguo di foto. Chi lo fa ha tutta la mia stima, di sicuro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Deneb.
Mi chiedi se non mi interessa vedere NG6992 o NGC7000?
Certo che mi piace e mi interessa e me le sono gustate in visuale con vari strumenti diversi e con filtri diversi, partendo da un ETX70 fino ad arrivare a dobson di "oneste" dimensioni.
Come si diceva in un altro post di qualche settimana fa la nostra è una passione e come tale implica delle preferenze. Come l'amore per una donna (o per un uomo visto che ci possono essere anche persone che hanno queste preferenze ma, soprattutto, ci sono anche rappresentanti del gentil sesso in questo forum).
Quando uno si innamora entra in una cerchia particolare. Delle persone innamorate. Ma nessuno (o quasi) si innamora della stessa persona. Ognuno ha una propria preferenza.
Anche in questa passione è così. Ci sono aspetti diversi che ci coinvolgono personalmente in modo diverso. Chi ama fare ricerca e chi divulgazione, chi è un lupo solitario e chi vuole stare in compagnia per dividere questi momenti, chi ama fotografare e chi no.
Suddividerci in categorie penso che sia un po' riduttivo, forse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Io non vedo (!) tanto proprio la distinzione tra visualista e non. Se si fotografa, lo si fa per vedere, preferibilmente bene o meglio. Per estendere il proprio occhio.
Poi ci sono gli estremi: chi NON guarda il cielo ma sta attento a COME lo vede (visualista tecnicista). Chi insomma guarda le centriche e non le stelle.
E chi dall'altra parte non fa le fotografie per guardarle, ma per misurare la rotazione di campo e l'errore periodico.
Che sono atteggiamenti leciti (ci mancherebbe), ma che personalmente non capisco.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fotografia mi è sempre piaciuta molto, ricordo le emozione delle prime foto con la pellicola da 100 asa e la posa B con una Zenith, poi le prime foto con l'inseguimento a mano, il primo motore per il 114 e le foto ad Orione e alle comete, la "Mitica" Hale-Boop e il blu della sua coda di ioni, fino alle ultime "prove" con la Webcam e la Digicam però... però l'osservazione visuale non ha paragoni.

L'emozione del vedere l'invisibile in diretta, la fugacità della visione distolta, lo "scoprire" una meraviglia inaspettata (come già detto da altri) per poi identificarla dopo sulle carte ( sia esso un ammasso, un oggetto Messier o un cratere o una rima lunare) e l'immediatezza e la naturalità dell'osservazione visuale sono, per me , superiori a qualsiasi foto, che resta comunque un "trucco" chimico o digitale per vedere più in là, affascinante certo ma le emozioni che mi regala (ad esempio) una spazzolata col binocolo nessun PC me la può dare, specie ora che in giro si trovano le foto della Nasa e dell'Hubble...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Con un apo da 18 cm alla fluorite fare il visualista in binoculare è un'emozione che può essere solo vissuta, perchè difficilmente raccontabile.
Non nego che mi diverte fare riprese planetarie, lunari e un pò di deep sky, ma sprofondare nel vuoto dello spazio con gli occhi e con la mente è una sensazione unica di serenità e di pace d'animo.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
@ Deneb.
Mi chiedi se non mi interessa vedere NG6992 o NGC7000?
Certo che mi piace e mi interessa e me le sono gustate in visuale con vari strumenti diversi e con filtri diversi, partendo da un ETX70 fino ad arrivare a dobson di "oneste" dimensioni.
Come si diceva in un altro post di qualche settimana fa la nostra è una passione e come tale implica delle preferenze. Come l'amore per una donna (o per un uomo visto che ci possono essere anche persone che hanno queste preferenze ma, soprattutto, ci sono anche rappresentanti del gentil sesso in questo forum).
Quando uno si innamora entra in una cerchia particolare. Delle persone innamorate. Ma nessuno (o quasi) si innamora della stessa persona. Ognuno ha una propria preferenza.
Anche in questa passione è così. Ci sono aspetti diversi che ci coinvolgono personalmente in modo diverso. Chi ama fare ricerca e chi divulgazione, chi è un lupo solitario e chi vuole stare in compagnia per dividere questi momenti, chi ama fotografare e chi no.
Suddividerci in categorie penso che sia un po' riduttivo, forse.


quoto in toto, assolutamente d'accordo e questo vale, credo, per ogni sfumatura che può comportare una passione
la domanda derivava da un colloquio avuto con un astrofotografo accanito e bravo il quale raccontava che il suo scopo era far venire una bella fotografia e non osservava quasi più
è però anche vero, se ho capito bene che la fotografia ti consente di registrare cose che visualmente sarebbe impossibile vedere dato che l'occhio non ha quelle proprieta additive del materiale sensibile .....è così?

faccio ancora una domanda agli astrofotografi: le fotografie fino a che punto si pensa possano dare una rappresentazione quanto più vicina alla supposta realtà? vi chiedo questo perchè ho visto delle foto cosiddette in quadricromia (non so neanche di che si parla) che mi sembravano un po' artificiose nei colori : sono elaborazioni che servono ad evidenziare reali radiazioni colorate non percebili dallì'occhio umano o sono solo interpretazioni artistiche? perdonate la mia banalità ma non so nulla di astrofotografia :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il martedì 7 novembre 2006, 9:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sprofondare nel vuoto dello spazio con gli occhi e con la mente è una sensazione unica di serenità e di pace d'animo.


--non avrei saputo trovare parole piü confacenti..come le tue.
ho proprio parlato delle mie prime esperienze da astrofilo sull'editoriale di novembre di binomania.
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ecco sì..proprio cosi...bravo gann

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Visualista !

Ci sono astrofotografi troppo bravi e mi godo le loro/vostre foto a cielo coperto.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010