1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , dovendo scegliere un filtro UHC ed uno OIII quali delle seguenti marche mi consigliate?? Lumicon , Astronomik , Bader o Tele Vue?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per uso visuale?
Se la risposta è "si" io scarterei i Televue. Me ne hanno parlato tutti quanti male. Nessuno escluso.

Il Baader OIII piace molto "in giro".
Il Baader UHC-s fa piangere "molti".
Gli Astronomik (UHC, OIII e Hbeta) piacciono a "molti".
I Thousand Oaks (UHC, OIII e Hbeta) piacciono parecchio a chi li ha provati (ne sono un estimatore, possedendoli)
Dei Lumicon ho posseduto quelli anni 80/90. Erano molto molto selettivi. Col C8 non mi sono piaciuti.

Ho confrontato l'UHC della Astronomik e Thousand Oaks. Gli ho preferito il secondo: lascia passare poca più banda e si apprezza meglio la nebulosa. Il primo fa le stelle un po' meno verdi rispetto al secondo, ma io guardo la nebulosa, non la stella.

Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Il Baader OIII piace molto "in giro".


quoto, è stretto, costa relativamente poco e qualitativamente è ottimo (il supporto in vetro non introduce aberrazioni/sbrodolamenti stellari).
Inoltre, indice di serietà, baader dichiara sul prodotto la banda passante, mentre spesso anche per i grandi blasoni bisogna andare in giro a cercare test o ricavarsela da curve di trasmittanza striminzite.
Comprereste un oculare senza sapere da specifiche quale è la sua focale o il suo campo apparente?...

OT:
per i filtri a banda stretta invece del rapporto "qualità/prezzo" bisognerebbe considerare il prodotto "prezzo/banda passante", espresso in euronanometri :D
In genere un filtro scrauso costa poco ma è molto largo (pochi euro, tanti nanometri), mentre un buon filtro costa tanto ma è più stretto (tanti euro, pochi nanometri). Per cui il prodotto delle due quantità è bene o male fissato.
Un filtro che costa poco e ha una banda passante molto piccola (pochi euro, pochi nanometri) diventa appetitoso per l'astrofilo.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010