1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei montare la 7d su una montatura questo intendo. Cmq il trepidi classico ha una sorta simbiosi con me quindi penso che lo porterei cmq con me :wink: !

Cmq è il Telescopio quello che voglio.

Aiutatemi su questo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho fatto così con la 350d.
Al posto del telescopio bianco ogni tanto metto il nikkor 180ed f2.8

http://www.starsniper.net/index.php?p=equipment

Ho comprato due barrette di alluminio e le ho fatte forgiare al tornio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo a cosa sia meglio per fare fotoastronomiche la risposta è molto complessa e sicuramente vi saranno opinioni contrastanti.
Cercherò di spiegarmi meglio che posso partendo da alcuni punti fermi e cioè:
Montatura (che si scelga newton o rifrattore la montatura è univoca)
Camera di ripresa e di guida (idem come sopra)
Focale di ripresa (similare. E' inutile parlare di un 400 mm f/5 apo e di un newton 200 mm f/5. Sono strumenti troppo diversi e i soggetti da riprendere sono ovviamente diversi)
Partendo da questi presupposti proviamo a comparare un telescopio newton 200 mm f/4 con un apo da 10 cm f/7
Il newton è più ingombrante, ovviamente, richiede una cura nella collimazione, soffre di aberrazione da coma e richiede perciò un apposito correttore. In compenso è un pozzo di luce e il rapporto segnale/rumore è molto favorevole per cui si possono ottenere molte immagini da sommare ed elaborare successivamente con profitto. A parità di tempi di esposizione raggiunge circa 1 magnitudine (qualcosa in più) più profonda rispetto al rifrattore
L'Apo è uno strumento "quasi" pronto all'uso. In effetti dico quasi perché la maggior parte soffre di curvatura di campo e necessita perciò di un apposito correttore.
Richiede poca manutenzione e, normalmente, rende le stelle più secche e nitide rispetto a un newton (anche perché spesso il newton non è perfettamente collimato o perché il correttore di coma non è perfetto)
E' meno ingombrante ma la sua minore apertura richiede tempi di integrazione molto maggiori (maggior numero di riprese) per avere un buon rapporto segnale/rumore.

Poi si passa ai gusti personali (c'è chi ama le stelle con le quattro punte tipiche dei newton e chi le odia, per esempio).
E qui ti posso dire il mio pensiero, personalissimo, ovvio.
Io sono sempre stato amante degli specchi. Ho avuto buoni newton e SC. Poi, a un certo punto, ho deciso di vendere il mio più che buono newton per passare a un apocromatico (di qualità) da 10 cm pur sapendo che rinunciavo a qualcosa, come scritto prima.
E' stata una scelta che non rimpiango in quanto la qualità è molto migliorata, grazie anche al fatto che ho preso una montatura più robusta che mi permetteva di sfruttare al massimo la precisione dell'apo.
Infatti il correttore di coma del newton all'epoca non era perfetto. Era stato progettato per la pellicola e di conseguenza le stelle erano un po' troppo "spappolate", specie al bordo del campo.
Oggi ho un altro newton da 20 cm f/8 ma dell'originale c'è rimasto ben poco. Ho uno strumento che rivaleggia con l'apo in termini di qualità ma pesa quasi tre volte tanto perché ho fatto molte modifiche e perciò la montatura deve lavorare di più. Uso alternativamente ambedue a seconda delle situazioni pur se hanno focali similari.
La scelta che devi fare te ovviamente non è semplice né la puoi delegare ad altri.
Capisco che tu vogli prendere un telescopio ma uno strumento fotografico non è uno strumento economico, purtroppo. E rischi di restare deluso dalla qualità. Per questo rinnovo il consiglio di farti inizialmente le ossa con una buona montatura (che comunque dovrai prendere a prescindere dalla tipologia di strumento che sceglierai) e di divertirti. Poi capirai da te (e a questo punto comprenderai meglio anche i consigli che ti vengono dati) quale sarà il passo successivo e cioè se privilegiare un secondo sensore di ripresa per fotografare le nebulose a emissione oppure se prendere uno strumento ottico (rifrattore o riflettore che sia)
Di più sinceramente non so cosa dirti né mi sento di consigliarti. So cosa vuol dire guadagnarsi i soldi per le proprie passioni e cosa costi anche, a volte, dover fare i conti con le spese di casa. Per cui sai te se e come spingerti nella spesa. Con il budget che hai detto prima non puoi avere tutto. Questo è un dato di fatto. Dipende ora da te scegliere a cosa dare la preferenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eos AG Photography ha scritto:
Sicuramente però proverò la tecnica Jasha con il cinquantino f1,8 perchè è venuto fuori un bel lavoro!

A parte che lo chiudo a f4 perchè a 1.8 è un cesso :mrgreen:
Questa non è la tecnica jasha, ma la tecnica degli amici del forum.
Le belle cose e le porcate le ho imparate solo qua dentro :P :lol:
Renzo è stato l'ingegnere che mi ha rilasciato il patentino di "bravo ragazzo paziente" oltre a tante altre dritte.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei vostri preziosissimi consigli! Adesso sta a me decidere... passerò qualche notte insonne e vi farò sapere,naturalmente!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ale questo è il link del quale ti parlavo! ci sono preziose info riguardo l'eq6! a presto!
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010