1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Ptolemaus alla Rupes Recta.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Un mosaico ricavato dalla fusione di 5 immagini a loro volta realizzate dalla compositazione di 300 frame ciascuna sempre del giorno 31/10/2006.
Si tratta di un sorvolo incentrato su una delle zone più belle del nostro satellite che va dal cratere Ptolemaus alla Rupes Recta.
Per motivi di ingombri in termini di Mb, l’immagine è stata riscalata e ovviamente tramutata in formato Jpeg in quanto il Bmp originale è quasi 4 Mb.

Un saluto e cieli quieti.

http://forum.astrofili.org/userpix/32_mosaico_dati_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima Giovanni, le linee di congiunzione tra le varie pose non si vedono. ma a mio avviso dovresti provare a dargli una soffiata in più di contrasto...

Hai proprio ragione quando dici che è una della zone più belle del nostro satellite. 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mosaico di valore eccezionale Giovanni :shock:

Ma...se mettessimo su diverse riprese HiRes di diversi di noi del nostro
satellite e poi provassimo a metterle insieme in collaborazione e fare un
super dettagliato mosaico, non sarebbe una bella idea? o è da buttare?

Salutissimi. Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo mosaico! :shock: :shock: :D :wink:
Per Anto, per me è un'idea stupenda e paurosa! :shock: :shock: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Bellissimo!!! :shock:
solo alcune domande: la ripresa a che focale l'hai effettuata? usando il filtro rosso che migliorie riesci ad avere rispetto al solito ir-cut?
saluti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Anto ha scritto:
Un mosaico di valore eccezionale Giovanni :shock:

Ma...se mettessimo su diverse riprese HiRes di diversi di noi del nostro
satellite e poi provassimo a metterle insieme in collaborazione e fare un
super dettagliato mosaico, non sarebbe una bella idea? o è da buttare?

Salutissimi. Antonello


l'idea è bella ma penso impossibile da realizzare dato che tutti dovremmo avere la stessa focale di ripresa. o ho capito male io?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
L'idea di Anto è bella ma molto difficoltosa da realizzarsi. La focale infatti come dice Domenico dovrebbe essere la stessa, poi bisogna fare in modo che le condizioni di luce siano più o meno le stesse anche se con Photoshop oggi si può fare molto. Non dimentichiamoci inoltre del seeing che dovrebbe essere più o meno costante per tutte le riprese, è colui che dandoti la possibilità di sommare più frame fornisce di riflesso la possibilità di adoperare filtri di contrasto più massicci per cui se le immagini hanno un contrasto diverso la definizione può essere irregolare daun fotogramma all'altro. In definitiva l'idea è realizzabile ma molto molto difficile. Penso in verità che sia già molto difficoltoso realizzare un mosaico così grande utilizzando già un solo strumento proprio perchè bisognerebbe seguire tutta la lunazione inoltre i dettagli visibili in luna crescente si diversificano ovviamente da quelli in luna calante.
Per quanto riguarda invece l'utilizzo di filtri e mi riferisco a Domenico, ormai il W25 è praticamente incollato all'oculare di proiezione perchè mi permette di ridurre ulteriormente gli effetti del seeing che dalle mie parti è quasi sempre disturbato (non supera quasi mai i 6/10). L'ir cut per le riprese lunari non lo utilizzo mai ma utilizzo appunto come detto prima il W25 nei casi di seeing non molto propenso e il filtro verde per esaltare maggiormente i dettagli nei casi di seeing buono (ovvero mai nel mio caso!!!! .... :evil: :evil:)

Salutoni a tutti e cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh indubbiamente difficile altrimenti che lavoro era ;)
In effetti mi balena da tempo l'idea di fare (ci vorrebbe tanto tempo e buono
anche) una luna "piena" fatta di un mosaico di immagini prossime al terminatore.
Sicuramente surreale per il fatto che le ombre avrebbero la stessa cadenza
costantemente ma con una risoluzione da capogiro.
Volendo si potrebbe fissare un levello minimo di focale, tipo 3000 o 4000
così chi può andare tranquillo a 3000 chi può spingersi a 7000 o oltre, il
tutto verrebbe riscalato a una focale media. Cerot è da pensarci su. Credo
sarebbe il primo mosaico "surreale". Lo so sto andando oltre l'imaging ma
originale no?
:)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico lavoro Vanni!
Ottima la risoluzione, basta notare la presenza della concatenazione di crateri di Davy!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, se vuoi un consiglio... allunga la focale!!! Immagine
Si vede chiaramente che hai risoluzione da vendere, e detto in gergo + tecnico l'immagine è sottocampionata e di conseguenza puoi ottenere una risoluzione sicuramente maggiore e + dettagli.
Sembra infatti che la fotosia stata rimpicciolita, il che ovviamente non ha senso se è buona in partenza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010