1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eos AG Photography ha scritto:
Non mi convince l'idea di ottenere buone fotografie deepsky con un teleobiettivo su montatura,ecco il tutto!

guardati alcune foto di jasha http://www.starsniper.net/index.php?p=gallery quelle a larghissimo campo sono fatte senza telescopio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi cominciare a fare fotografia devi prendere una EQ6 come minimo, perchè quando ci monti il telescopio principale, il telescopio guida, la fotocamera guida e le necessarie raccorderie metalliche per tenere assieme il tutto vai subito molto su con il peso ed una montatura più piccola diventa velocemente sottodimensionata. Se il budget è per ora limitato prendi la montatura soltanto, certo un telescopo almeno per osservare ci vorrebbe. Io saprei anche consigliarti uno strumento che è buono per osservare ma soprattutto è molto valido per la fotografia, è' questo: http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... n-f-5.html
Non farti impressionare dal peso che viene riportato, hanno sbagliato, anche se non è uno strumento leggerissimo. Ha una focale di 750mm che è molto adatta per fare fotografie a molti soggetti deep e un'ottica molto corretta e priva assolutamente di cromatismo, molto migliore di quella del rifrattore di cui si parlava prima. Ha un fuocheggiatore in metallo ed è costruito molto bene. Nessun Newton ha prestazioni simili e per trovare un rifrattore che sia confrontabile si deve spendere almeno 5 volte di più.



La EQ6 ho capito che è obbligatoria a prescindere da quale telescopio prenderò e da cosa voglio farci in quanto è una montatura quasi definitiva.
Il Tele che mi hai proposto sembra bello anche se non ho capito se ha la Messa a fuoco micrometrica 1:10 che per quanto ho capito è importante nel fotografare e non perdere troppo tempo per mettere a fuoco.

Inizialmente avevo visto questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2 ci sarebbe da confrontarli ma non sono ancora esperto per dare un giudizio preciso! Il prezzo è praticamente uguale.

Per quanto riguarda il rifrattore 102apo ho pensato che essendo molto più leggero (3,35kg) di un Newton su una EQ6 potrei permettermi tempi di posa più lunghi senza rischiare troppo.
Sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
Eos AG Photography ha scritto:
Non mi convince l'idea di ottenere buone fotografie deepsky con un teleobiettivo su montatura,ecco il tutto!

guardati alcune foto di jasha http://www.starsniper.net/index.php?p=gallery quelle a larghissimo campo sono fatte senza telescopio...




Devo ammettere che sono parecchio belle,bravo Jasha! e che in parte mi devo ricredere. Resta il fatto che cmq sarei limititato,senza un telescopio dovrei rimanere con un campo molto largo!
Però vuoi mettere lavorare su un telescopio su EQ6 con un teleobiettivo su trepiedi?!

Sicuramente però proverò la tecnica Jasha con il cinquantino f1,8 perchè è venuto fuori un bel lavoro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho, fra l'altro, un rifrattore apocromatico (costicchia ma funziona bene) da 6 cm di diametro aperto a f/6.2 (375 mm di focale)
Sul mio sito ci sono varie foto realizzate con quello strumento tipo la galassia di andromeda, la nebulosa cono, la seagull, la testa della strega, alcune comete, ecc.
Soggetti per focali sotto i 400 mm ce ne sono e non pochi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eos AG Photography ha scritto:
Non mi convince l'idea di ottenere buone fotografie deepsky con un teleobiettivo su montatura,ecco il tutto!

è un tuo assunto di principio, o basato su esper concrete? In giro per il web si trovano OTTIME foto fatte con strument fotogr classica.....

Eos AG Photography ha scritto:
Prendere un 2°corpo macchina adatto anche di seconda mano + montatura + inseguitore e guida è cmq una buona spesa.
Tanto vale spendere un pò di più e prendere un telescopio adatto alla fotografia astronomica.
Ho un tamron 200-400mm e per ottenere foto buone potrei provare con un obiettivo serie L della Canon! Ma solo lui costa quanto il mio budget per prendere montatura e telescopio!!!

Che corredo fotografico hai? Solo il tamron?
Io col teleob in firma, ma anche con Nikon manuale 400/2.8 ho fatto diverse foto interessanti (almeno secondo i miei parametri). Cercale sulla sezione astrofotografia profondo cielo.
Cmq se non vuoi "aprire" la 7d, un secondo corpo lo devi preventivare.
Il mio consiglio era quello di non partire in quarta in astrofoto, se ne sei a digiuno!
Quindi ecco perchè dicevo di partire con le lenti fotogr che hai già.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il venerdì 25 novembre 2011, 17:03, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sono favolose!!! Complimenti!

Ma in buona sostanza una volta per tutte! Per la fotografia astronomica a livello di qualità di immagine finale è meglio un rifrattore apo o un Newton?

Spero di non scatenare una guerra con questa domanda :( !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore apo da 5000 euro è migliore di un Newton da 500 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un rifrattore apo da 5000 euro è migliore di un Newton da 500 euro.



Quindi tra Apo 102-714 (con pose più lunghe) e un newton 200-800 non c'è storia,realizza immagini molto più dettagliate il newton?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AAAAhhh che vergogna, AndreaF, mi vendicheròòò :oops:

Grazie Alessandro :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eos AG Photography ha scritto:
Però vuoi mettere lavorare su un telescopio su EQ6 con un teleobiettivo su trepiedi?!

Non capisco cosa tu voglia dire. Quando si tratta di stelle, Terra che gira... il treppiedi (insomma il classico cavalletto fotografico,
visto che il treppiedi ce l'ha anche la eq6) lo devi lasciare a casa :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010