1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema del budget è al solito lo scoglio principale.
Se consideri la montatura sei già al limite di quanto puoi spendere.
Poi mettiamoci un 80 Ed (molti hanno cominciato con quello e io ho anche un tubo ancora più piccolo che uso con profitto), un piccolo rifrattore di guida, una magzero per la guida (scelta più economica possibile), un paio di anelli di fissaggio e ... voilà!! abbiamo sforato i 2000 in un attimo (provare per credere)
D'altra parte considerare una montatura più piccola (una Heq5) sarebbe una possibilità con risparmio di due o trecento euro ma dopo un po' ti rendi conto che è "piccola" per la fotografia.
Per il problema del canale rosso c'è poco da fare. Il segnale è ridotto a poco più del 20% di quello che arriva mentre sugli altri canali il segnale utile è pari al 90/95%. Capisci che lo sbilanciamento è notevole.
Puoi incrementare le pose (come numero) per avere una maggiore dinamica su cui lavorare ma io ti consiglio di cominciare su soggetti meno ostici come ammassi aperti, ammassi globulari, qualche galassia estesa. Ce ne sono anche per focali intorno ai 500 mm e ti danno immediatamente soddisfazioni. Poi impari la postproduzione a modo e capisci come estrarre quel poco di rosso raccolto dalla camera al meglio.
Ma un passo alla volta.
Però se hai amici che ti hanno già dato alcune dritte vuol dire che anche loro fanno fotografia. Per cui puoi cominciare anche usando qualche volta la loro attrezzatura o comunque i loro files per fare pratica. Ad aprire il portafogli sei sempre in tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ho visto questo rifrattore e mi sembra grazioso per la fotografia astronomica! Che ne pensi?

(3,25Kg 102mm-714mm f/7)

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 23&famId=2

In caso la montatura (EQ6) si capita facile di seconda mano? (almeno risparmio sulla mont.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montature EQ6 Skyscan usate si trovano ogni tanto a giro sui mercatini. Come in tutte le cose usate molto spesso si fanno affari, qualche volta si rischia (o si prende) la fregatura.
Ho acquistato varie volte nell'usato e raramente mi sono trovato davanti a fregature (qualcuna l'ho presa, comunque). L'importante è cercare di informarsi su chi vende, in primo luogo, e poterci parlare.
Per il tubo non ti posso dire niente. Non lo conosco né conosco qualcuno che lo usa (o almeno non mi viene in mente).
In tutta onestà la descrizione mi ha fatto un po' storcere il naso in quanto, considerando, per esempio, il costo di un discreto focheggiatore, se quello che montano è quanto meno discreto vale il 40% del tubo. E il resto?
Comunque con OSM mi sono sempre trovato bene per cui può darsi che abbiano ricopiato la traduzione del produttore e non sia tutta farina del loro sacco.
Considera comunque che, ammesso che non soffra di cromatismo, il campo non sarà piano e dovrai valutare anche l'acquisto di uno spianatore di campo adatto a quello strumento.
Ma sinceramente, valuta bene la possibilità di prendere solo la montatura, il tele di guida e la camera di guida e fai esperienza con i teleobbiettivi che già hai.
Ti diverti, resti tranquillamente nel budget, ottieni i primi risultati validi, e nel frattempo acquisisci esperienza.
Poi, magari, ti capita l'occasione di un tubo ottico su qualche mercatino e ti ci fiondi.
Per esempio c'è un utente della riviera romagnola che ha preso un'ottica eccellente a un prezzo molto buono solo perché, in quel momento, avevo altre priorità. Altrimenti col cavolo che ci si divertiva lui! :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io al momento ho una sola certezza,quella che ci diventerò pazzo su questa scelta!!! :shock:

Spero di non essere il solo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rileggi la prima riga del primo messaggio che ti ho scritto.
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheheh! :mrgreen: !!!

Ho già cambiato idea un bel po di volte sulla scelta del primo Tele e probabilmente tra un'oretta cambierò ancora!
Questo mi fa capire che devo prendere ancora tempo!
Tanto non c'è fretta... e la decisione di prendere un tele è l'unica cosa certa! Nel frattempo ho letto (e continuo a farlo) tutto quello che esiste su internet su rifrattori apo e acro,newton,cassegrain,accessori vari riduttori spianatori barlow e si potrebbe continuare all'infinito!
La mia ragazza a momenti mi lascia e piuttosto incazzata :twisted: ! sono sempre appizzato su tutti i siti di astronomia a raccogliere informazioni ed a impazzire. Però mi piace cazzo! (ma questo non ditelo a lei!! ehehehe!)

E poi scopro questo meraviglioso forum ! Una sorta di manicomio virtuale!
Amazing!

Cmq tornando ai discorsi importanti ho letto quasi ovunque che per iniziare un Rifrat.(meglio se APO) sono i migliori per iniziare,anche se poi si andrà a finire più avanti nel tempo sempre ad un riflettore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Per esempio c'è un utente della riviera romagnola che ha preso un'ottica eccellente a un prezzo molto buono solo perché, in quel momento, avevo altre priorità. Altrimenti col cavolo che ci si divertiva lui! :twisted: :twisted:

Ehehe, Ravenna?
Credo di aver fatto io il danno di convincerlo :oops:
Gli dissi: "E' un amico di Renzo, fidati..."

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi cominciare a fare fotografia devi prendere una EQ6 come minimo, perchè quando ci monti il telescopio principale, il telescopio guida, la fotocamera guida e le necessarie raccorderie metalliche per tenere assieme il tutto vai subito molto su con il peso ed una montatura più piccola diventa velocemente sottodimensionata. Se il budget è per ora limitato prendi la montatura soltanto, certo un telescopo almeno per osservare ci vorrebbe. Io saprei anche consigliarti uno strumento che è buono per osservare ma soprattutto è molto valido per la fotografia, è' questo: http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... n-f-5.html
Non farti impressionare dal peso che viene riportato, hanno sbagliato, anche se non è uno strumento leggerissimo. Ha una focale di 750mm che è molto adatta per fare fotografie a molti soggetti deep e un'ottica molto corretta e priva assolutamente di cromatismo, molto migliore di quella del rifrattore di cui si parlava prima. Ha un fuocheggiatore in metallo ed è costruito molto bene. Nessun Newton ha prestazioni simili e per trovare un rifrattore che sia confrontabile si deve spendere almeno 5 volte di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Eos AG Photography: non ricevuto risp a questo:
SunBlack ha scritto:
quoto jasha: perchè dovresti escludere teleob + dslr??? ai quali aggiungeresti una montatura (ok per l'eq6 in vista di futuri upgrade).
Non v uoi aprire la 7d? benissimo, fatti un secondo corpo, da usare solo per astronomia, atto allo sventramento
(leggi sostituz filtro antialias standard con filtro Baader apposito). Per capire di cosa parliamo: http://www.unitronitalia.com/schede_pro ... 0CANON.pdf

mi spiegheresti?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi convince l'idea di ottenere buone fotografie deepsky con un teleobiettivo su montatura,ecco il tutto!
Prendere un 2°corpo macchina adatto anche di seconda mano + montatura + inseguitore e guida è cmq una buona spesa.
Tanto vale spendere un pò di più e prendere un telescopio adatto alla fotografia astronomica.


Ho un tamron 200-400mm e per ottenere foto buone potrei provare con un obiettivo serie L della Canon! Ma solo lui costa quanto il mio budget per prendere montatura e telescopio!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010