1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
18 novembre 2011: il giove migliore della mia carriera.

Metto fuori l’Ariete sulle 6,praticamente in mezzo alla nebbia, aspettando che si stabilizzi ai 0° gradi esterni e che il gigante salga in cielo.
Alle 9.30 esco in cortile con la mia valigetta griffata ( Denkmeier ), accendo la ventola x dare un’aspiratina all’eventuale residuo di strato limite dello specchione , monto la coppia di GO12.5 e inserisco la torretta nel 450mm partendo dai soliti (e quasi sempre migliori) 324x.
PAUROSO e nn aggiungo l’esclamazione successiva.
Un giove immobile, niditissimo, solamente dai colori appena piu’ spenti rispetto all’osservazione sulle alpi, causa la foschia padana sempre presente in questa stagione.
Passo direttamente a 405x viste le superbe condizioni di seeing e nn noto nessun decadimento dell’immagine (a differenza della maggior parte delle altre volte), stessa nitidezza,stesso contrasto,ma con miglior percezione dei piccoli noduli e microdettagli presenti nell’atmosfera del gigante.
Grande macchia rossa e immensa “nuova” tempesta adiacente, letteralmente disegnati a pastello inglobati dalla SEb , con meraviglioso contrasto di colori dall’arancione vivo screziato della GMR , alle tonalita’ piu’ intricate chiaro/scure dell’altra.
Il resto della banda sempre risolta in una miriade di sfumature e schiumosita’ sfumando ai bordi enfatizzando la sfericita’ del pianeta.
Perfettamente visibili anche i contorni leggermente irregolari dell’ovalino a forma di kidney bean adiacente alla NEb.
All’equatore nn erano visibili grossi festoni azzurrini, ma solamente decine di screziature irregolari sullo sfondo della zona chiara equatoriale.
Decido di esagerare, smonto l’OCS (1,5x-2x-2.5x) della denkmeier e monto la big barlow che grazie al tiraggio diventa 3.5x per un ingrandimento di circa 570x (che normalmente usavo solo su saturno e usero’ su marte appena possibile).
Si capisce che si e’ superato il limite di maggior nitidezza-contrasto-dettagli possibili percepibili oltre ai quali nn compare piu nulla in fatto di “quantita’”(quello che ho imparato essere definito ingrandimento di roll-off), ma nonostante cio’ ,giove appare ancora quasi immobile, dai bordi netti e ….immenso!!! (570x in bino equivalgono grazie all’integrazione delle 2 immagini ad un buon 20% in piu’).
Viste le ottime condizioni e la buona stabilizzazione dell’ottica, decido di concentrami un po’ su ganimede, che grazie all’ingrandimento cosi elevato, si mostra come un pianetino simile ad un microscopico marte ma di color marroncino. (per confronto la luna di saturno, titano, mi e’ apparsa,durante la scorsa opposizione,praticamente dello stesso colore del pianeta rosso)
In un paio di momenti, non ho notato di certo dettagli , ma solamente una leggerissima colorazione nn uniforme del globo e per un attimo mi e’ parso di vedere al bordo una minuscola macchiolina bianca, ma nn vorrei fosse stata pura suggestione dovuta al paragone mentale con marte e relativa calotta polare.
Peccato sulle 10.30 la foschia e il freddo erano notevolmente aumentati, convincendo me e il mio fido Ariete (che grazie all’eccezionale seeing e all’ottima stabilizzazione termica della sua eccellente ottica,aveva dato il meglio di se’), ad andare a nanna.
Nn vedo l’ora di riosservarlo le prossime sere sperando in un’altra serata simile.

Aggiungo una foto che conferma che la visione su ganimede era reale ( e se e' 1.8", la risoluzione del mio dobson e' arrivata a circa 0.3"......niente male x un telescopio di legno :


Allegati:
j111003m1.jpg
j111003m1.jpg [ 140.96 KiB | Osservato 1833 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai un giardinetto di casa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso aggiungerla io la frase successiva C....... una foto bellisssssima piena di particolari degna dei più bravi fotografi. Che soddisfazione deve essere stato vedere un seeing così, beato te. 8) 8) 8) 8) Dalle mie parti il seeing quando è ottimo arriva al 7/10 vuol dire che mi consolerò guardando il tuo stupendo Giove.
Complimenti ancora. Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare! Complimenti per la cattura!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Vale!!!

Devo assolutamente decidermi a comprare un adattatore per andare a fuoco con la Maxbright sul mio Dobson 16"!!!

Complimenti amico, osservazione bellissima e racconto davvero emozionante!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
la foto era ovviamente solo x confermare la mia visione della macchietta su ganimede..........era una delle 2 in cui si vedeva il satellite, compresa 1 altra in cui sono riportate anche le zone (osiride e' proprio la macchietta bianca, che dovrebbe essere un cratere da impatto..........nn so se tipa hellas di marte o meno).
Giove nn era cosi, altrimenti sarei svenuto nel giardino di casa, anche se buona parte dei particolari erano presenti.
La zona vicina alla macchia rossa era davvero mostruosta e "turbolenta"
La binoculare ha dato 1 notevole aiuto, soprattutto abbassando l'abbagliamento delle zone chiare e di ganimede.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
altrimenti sarei svenuto nel giardino di casa


:lol: :lol: :lol: :lol: posso immaginare.

Complimenti per il giardino. E' una gran cosa per i possessori di dobson che vogliono far pianeti.
Lasciare due/tre ore lo specchio ad acclimatare è una cosa fondamentale per poter godere del diametro.
Altrimenti ciccia.

L'altra sera ho messo il dob sul balcone per provare il sistema di estrazione che ho potuto (finalmente) costruire e questo è quello che posso fare:
Allegato:
the_dob_on_the_floor.jpg
the_dob_on_the_floor.jpg [ 274.87 KiB | Osservato 1768 volte ]



:oops: :oops: :oops:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho nemmeno il terrazzo :-(

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
20anni fa ero praticamente in campagna, adesso han costruito capannoni ovunque attorno a casa mia, ma almeno ho rimasto oltre al cortile 1 pezzo di ex campo d'erba dei miei zii dietro casa.
Il dobson lo parcheggio li' ad acclimatare e anche solo avere erba sotto anziche' cemento e' un immenso vantaggio x l'acclimatamento.

Trovato questa di ganimede con nomi:


Allegati:
images.jpeg
images.jpeg [ 5.41 KiB | Osservato 1746 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
alla faccia della nitidezza, complimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010