Ciao a tutti gli appassionati astro fotografi, scriviamo per la prima volta nel forum
e ci auguriamo di integrarci bene con il vostro gruppo.
Stiamo attendendo l'arrivo della nuova strumentazione per fine anno che ci porterà,
dopo diverso tempo di pausa, a riprendere l'attività fotografica, ricominciando
per gradi dall'osservazione del sistema solare e degli oggetti più facili del profondo cielo.
Il telescopio che abbiamo scelto è l'Edge Hd 1100 su montatura CGEM modificata e
camera Imaging Source Mono DMK 21 AU 61.
Stiamo riflettendo su come affrontare anche l'approccio alla fotografia del profondo cielo
usufruendo al meglio del nuovo set-up scelto.
Dal momento che le principali riprese degli oggetti del sistema solare saranno eseguite da un sito urbano
mentre quelle del cielo profondo, durante le vacanze (in centro italia), da un sito molto buio,
pensavamo di sfruttare al meglio le potenzialità del telescopio con l'applicazione di un sistema
Hyperstar 3 per Edge 11.
Arrivati a questo punto vi chiediamo intanto le impressioni sul sistema Hyperstar e
se optassimo per l'acquisto di un CCD (di tipo compatto),
quale fra questi modelli offrirebbe la resa migliore sull'imaging amatoriale di tipo estetico:
Starlight express (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)
Atik (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)
Magzero (modelli a colori...consigliati per Hyperstar)
Ci siamo accorti (osservando immagini in internet) che con questo sistema ci si deve accontentare
di riprese piuttosto piatte (visto il rapporto focale f2) e con stelle molto accesse (sature)
quindi pensavamo anche ad un'alternativa di un nuovo strumento con autoguida:
rifrattore Apo da 115 o 130 mm come strumento principale (Tipo T.no Sky o W.O.)
e un rifrattore acro come guida
usufruendo della Imaging Source come guida.
Siamo incerti su come orientare i nostri futuri acquisti per un set up multi funzione che non
comprometta troppo la trasportabilità e la facilità d'uso, unito al fatto che non abbiamo
tantissimo tempo da dedicare all'hobby.
Vi ringraziamo anticipatamente per tutti i consigli e le idee che vi verranno in mente.
Ery e Miky

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet:
http://www.fotoastronomiche.it