1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho provato il riduttore 0,67x sul 120 ed e ahimé non andava a fuoco, mi sono demoralizzato e l'ho messo subito in vendita. Oggi sono passato nel mio negozio di astronomia di fiducia e il titolare ha insistito tanto per convincermi a provare (non me l'ha venduto lui il rid :twisted: ), per vedere i risultati, valutando anche la possibilità di tagliare il tubo, cosa che a me non andava e non va. Mi sono ripreso d'animo, c'ho pensato su e prendendo due misure ho visto che potevo recuperare molto, tornato a casa mi sono messo al tornio e ho costruito un adattatore per attaccare il fock(Baader Steeltrack) al tubo cercando di recuperare il più possibile il fuoco interno e ci sono riuscito. Non avendo trovato un pezzo di alluminio anticorodal per realizzarlo, un mio amico-collega mi ha dato un pezzo di teflon nero, quello più rigido, per una prova, mi sono detto, che poteva andare. Mi sono messo sotto e l'ho costruito, recuperando almeno 4 cm di back focus. Logicamente è tutt'altro che definitivo ma per una prova è andato. Secondo problema è che il riduttore Vixen, per essere collegato al tele e al fock ha il suo passo proprietario di M60x1. Ho costruito un adattatore da M60 a 2" in ottone per attaccarlo.
Logicamente le foto che è venuta fuori è affetta da molti difetti. Quello che mi interessa sapere è se la forma delle stelle ai bordi (e la vignettatura) possa dipendere dal fatto che il superriduttore è strozzato notevolemente dall'adattatore autocostruito: passiamo dai 60mm del Vixen a 47mm dell'adattatore autocostruito e dal fock da 2". Mi ricordo che in un altro topic, precisamente quello di Astrojoe sulla prova dell'RH200 veloce di OS, c'erano delle stelle ai bordi che avevano una forma simile a questa, e lui l'aveva attribuita alla strozzatura dei filtri da 2". Può essere questo il caso? In realtà avevo intenzione di sostituire il fock con uno da 3" sempre baader. In questo modo risolvo secondo voi i problemi?
Ecco la foto si tratta di una posa da 6 min pura e semplice dove ho solo allineato i livelli.
Attendo consigli e opinioni.
Grazie


Allegati:
prova superriduttore_20111124-173133UT.jpg
prova superriduttore_20111124-173133UT.jpg [ 497.66 KiB | Osservato 788 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vignettatura a parte (che risolveresti con una messa a fuoco più grande sicuramente) l'allungamento delle stelle esiste anche al centro e non solo al bordo. Bisognrebbe fare, per sicurezza, una posa più corta, casomai dentro la via lattea con più stelle, e vederla a pieno formato (a proposito il sensore quanto è grande?).
Già cosi non è male cosniderando poi che è diventato un F/5! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa il sensore è quello della Canon 40d, quindi tu pensi che l'allungamento dipenda dal correttore che non è adatto al tubo!
Non pensi che dipenda dalle varie strozzature?
Proprio al centro non c'è allungamento appena ci si discosta però aumenta molto, considera che c'è anche un qualche disallienamento dovuto alle raccordature autocostruite.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la prova sia superata molto bene. Agli angoli le stelle non sono perfette ma quasi. Per essere f/5 non c'è male!

La vignettatura credo dipenda dalla strozzatura dell'adattore 2". Se anche il riduttore è così non ci puoi fare molto. Inoltre non so se un anello a T "wide" possa aiutarti, esiste in commercio da 48 mm, oppure lo puoi facilmente autocostruire al tornio. Vedi ad es. in questo mio adattatore per pentax 75: http://www.astrosurf.com/comolli/auto_p75h.pdf
(altri dettagli qui: http://www.astrosurf.com/comolli/strum02e.htm )

Sulla falsa riga di quel disegno ti puoi anche fare del banale ray tracing e vedere chi vignetta.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Lorenzo, sinceramente speravo in qualcosa di più per le stelle ai bordi.
Potreste dirmi che difetto è che crea questo problema e se è risolvibile in qualche modo.
:)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel difetto penso sia un mix di coma e altre schifezze del fuori asse. Lascio agli esperti ottici una risposta seria.
Cmq, nella mia esperienza mi pare di poter dire che c'è molto di peggio, anche su marchi più blasonati, e il tuo risultato mi pare molto buono tutto sommato. Finchè mostri le immagini a tutto schermo, non si nota. Se poi uno ingrandisce si vede un pochino, ma non siamo mica qui per cercare sempre il capello!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astroaxl ha scritto:
Scusa il sensore è quello della Canon 40d, quindi tu pensi che l'allungamento dipenda dal correttore che non è adatto al tubo!
Non pensi che dipenda dalle varie strozzature?
Proprio al centro non c'è allungamento appena ci si discosta però aumenta molto, considera che c'è anche un qualche disallienamento dovuto alle raccordature autocostruite.


ma vedendola ingrandita mi sembrano allungate anche al centro, molto poco però. Ma anche le stelle nei vari bordi non sono tutte uguali ma di lunghezze diverse.
Secondo me ci sono, come anche te dicevi, delle flessioni e risolto quelle secondo me avresti delle immagini migliori anche se già cosi sono ottime (almeno a quell'ingrandimento poi bisogna vedere, come ti dicevo, in originale com'è l'immagine).
Scusa ma non so le dimensioni della D40 :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo voi giocando con la distanza del riduttore dal sensore riesco a migliorare la situazione. Se sì bisogna allontanare o avvicinare il correttore al sensore.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Difficile dirlo e solo da fare delle prove almeno che non conosci qualcuno con il tuo tele e riduttore che abbia già fatto prove. Visto l'asimmetria degli allungamenti (ripeto, sempre molto piccoli) forse dovresti pensare a flessioni e risolte quelle forse andrebbe tutto a posto o comunque potresti meglio capire l'entita dell'alungamento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile ma non garantito che modificare leggermente le distanze possa aiutare. Visto che hai modo di usare il tornio, perchè non provare con un po' di spessori?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010