1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahia!
Già me lo vedo mentre punta all'equatore celeste!
:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non faccio fatica a dire che le foto del setup ruberanno la scena alla foto di giove. Questa non l'avevo neanche immaginata... :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mirko,
se dici che il seeing era buono mi convinco ancor di più di aver fatto la scelta giusta ,nel senso che con Raf al cell abbiamo parlato a lungo del 16 o 18'' e la mia grossa perplessità è proprio l'equazione più grosso è il diametro più grossi sono i problemi e mi riferisco soprattutto alll'equilibrio termico .
ad ogni modo se trovi la sera con bassissima escursione termica potresti tirare fuori immagini mozzafiato,non tirarlo giù :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mado' :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, a parte l'imponenza del setup (imagino che faticaccia montarlo!) l'immagine è veramente molto al di sotto delle potenzialità di un tubo del genere.
Forse sarà stato l'acclimatamento, il seeing non eccelso, però se mi dici che la struttura ha delle flessioni...
Sicuramente non lo smontare e apsetta altre serate per provare a spemerlo, 450 mm sono tanti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fermatelooooo :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico!!! Davvero fantastico.
Domanda...l'hai montato una volta fissato il box alla GM2000, oppure l'hai messo su tutto intero???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Che imponenza!
Adesso aspettiamo altre immagini :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle immagini sembra una follia!!! :mrgreen: Per questo la cosa mi affascina! Magari funziona pure!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
vedo con piacere che il sistema ha destato interesse.

Pietro Masuri - è da tempo che mi balenava l'idea ed alla fine considero la mia una follia al pari di chi ottenendo ottimi risultati ha montato strumeti di buon diametro sulla EQ6, per il funzionare adesso ci stò giocando poi si vedrà....
Cikket - spero di riuscire nell'impresa comunque ho fatto un test anche sul deep.
Raf - si prima ho monato il box poi il resto anche se "il resto" non pesa molto.
Vicchio - noooooo ho appena iniziatoooo :lol:
Blackmore - concordo, rimango in attesa di seeing buono ma purtroppo sono costretto a smontarlo altrimenti non riesco a chiudere l'osservatorio.
Xchris - :mrgreen:
Marco Guidi - concordo, considera che al momento è un dobson e non so se avrò voglia di costruirmi un'intubazione più solida (sempre se ne valga la pena) per sfruttarne il diametro...ma non si sa mai
Alpha aquarii - il fascino delle follie
davidem27 - l'ho puntato anche oltre il meridiano al momento tutto bene.

rimando al post fotografia deepsky (sempre una prova)

viewtopic.php?f=5&t=65971

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010