1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, mi hai fatto venire voglia di provarci, vediamo se ho capito :lol: questa sarebbe la lista della spesa per il PWM:

resistenze: 1k ohm - 50k ohm - 47 ohm
condensatori: 0.1 mF - 0.01 mF - 470mF 25v
diodi: 2pz. 1N4148 - 1pz. MBR1645
1 Transistor Mosfet BUZ11
1 circuito integrato NE555
1 invertitore e 1 potenziometro (o è quella resistenza da 50k ohm?)

Giusto?

Un dubbio: la mia conoscenza elettronica è scarsissima e molto arrugginita, ma come si collega quella resistenza da 50000 ohm? oppure è il potenziometro visto che ha tre collegamenti invece di due?

altra domanda: lo schema indica all'uscita del circuito "al motore" ma l'invertitore indica "dal PWM" e "al motore" quindi l'invertitore và messo tra il PWM e il motore giusto?

Infine se si utilizza un motoriduttore L149 392 invece del 188 e da 6v invece di 12v cambia il circuito?

Figurati che su questa base vorrei provare a motorizzare in DEC la mia montaturina EQ2 già motorizzata in AR :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao,
la resistenza da 50000 Ohm è il potenziometro(va bene anche da 47 Kohm,lo trovi più facilmente...)

L'invertitore va posizionato tra l'uscita del pwm e il motore.

usando il motore fin.392 invece del 188,la rotazione sarà più lenta a parità di corrente erogata dal pwm. Usare un motore 6V con 12V anche se regolati a impulsi non mi sembra il massimo.Potresti alimentare il regolatore con una tensione più bassa e provare(io l'ho provato con 12;9;7,5;6 Volt e sembra funzionare)

Buon lavoro!!

Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Allora sono pronto per cominciare.

Proverò a motorizzare un paio di fuocheggiatori e la EQ2 in Dec, quindi mi servono tre motori e almeno due PWM, preparo la lista per la spesa per la Fiera di Forlì :idea:

Altra domanda: e se volessi sostituire l'invertitore con due pulsanti, sull'esempio dei comandi della pulsantiera del motore Ar, come potrei fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao,

sostituire l'invertitore con due pulsanti a 2 contatti normalmente aperti è semplice,non fosse che se per sbaglio li premi entrambi contemporaneamente FAI UN CORTO!!! :evil: :evil:
Oppure aggiungere un altro circuitino adatto,però qui mi cogli impreparato :oops:

Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio Sironi ha scritto:
Ciao,

sostituire l'invertitore con due pulsanti a 2 contatti normalmente aperti è semplice,non fosse che se per sbaglio li premi entrambi contemporaneamente FAI UN CORTO!!! :evil: :evil:
Oppure aggiungere un altro circuitino adatto,però qui mi cogli impreparato :oops:

Valerio



Ecco... pur nella mia ignoranza intuivo che ci doveva essere un inghippo del genere, ma utilizzando un relè ?

Ho detto una boiata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 23:35
Messaggi: 59
Ciao,
si può si, ma con 2 relè a più contatti e i soliti 2 pulsanti NA,
però,considera oltre alla complicazione( per me inutile...)al tempo di attivazione\disattivazione del relè:avresti difficoltà a focheggiare.
pensaci.

Valerio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:22
Messaggi: 2
Ciao Valerio,
anche io mi unisco al coro dei complimenti !
Sto costruendo la stessa cosa (anche io possiedo un CPC800) e mi chiedevo se potevi fornirimi le quotature delle rondelle che hai usato e dell' attacco per aria compressa (si compra ?) (anche io non possiedo un tornio :D )
Sto anche pensando di remotizzare il tutto quindi sto procedendo con arduino, motor shield e belle storie.
Se la cosa ti interessa possiamo condividere l'esperienza.
Eventualmente fammi sapere via MP.
Grazie
Tonino

_________________
O muse o alto ingegno or m'aiutate.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010